:

Come fare la panzanella?

Edvige Ferrara
Edvige Ferrara
2025-08-19 06:48:34
Numero di risposte : 20
0
Per preparare la panzanella, il protagonista indiscusso è il pane raffermo, che possiamo quindi riciclare per dar vita a un piatto molto versatile. La panzanella si può preparare la sera prima di una giornata al mare e gustare quindi come piatto unico in spiaggia. Vediamo ora nel dettaglio come prepararla! Potrebbero interessarti anche: 10 RICETTE DI PASTA PERFETTE PER L’ESTATE, TANTE IDEE DI PIATTI FREDDI, CAESAR SALAD. La mia panzanella, che mi ricorda quella che mangiavo spesso a casa di zia Giulia, è perfetta per l’estate: facile e veloce, senza cottura e con ingredienti freschi, come i pomodori e il basilico, che si sposano benissimo col tonno, le cipolle, le olive e i cetrioli! Per una versione croccante, basterà abbrustolire il pane senza metterlo in ammollo nel mix di acqua e aceto.
Laura Martino
Laura Martino
2025-08-09 21:57:18
Numero di risposte : 21
0
La panzanella è un piatto tipico della cucina toscana e, più in generale, dell'Italia centrale. Si tratta infatti di una preparazione rustica a base di pane raffermo bagnato in acqua e poi strizzato, pomodori, cetrioli, cipolla e basilico il tutto condito con olio extravergine di oliva, sale e aceto di vino bianco. Una raccomandazione, non usate il pane fresco, non otterreste un buon risultato finale. Una delle regole più importanti è usare del pane toscano, sciapo, senza sale. Si tratta di una ricetta facile e perfetta per l'estate poiché si trovano i pomodori più saporiti. Lasciatela riposare il giusto tempo e il risultato ne gioverà, il giorno dopo è ancora più gustosa.
Oreste Damico
Oreste Damico
2025-07-31 13:51:35
Numero di risposte : 20
0
Per realizzare la panzanella per prima cosa tagliate il pane a fette e poi a cubetti grossolani. Trasferite il pane in una ciotola e aggiungete l’acqua e l’aceto. Mescolate bene così che il pane possa assorbire la bagna uniformemente e tenete da parte. Passate alla preparazione delle verdure: tagliate i pomodori prima in quarti e poi a pezzetti più piccoli. Eliminate la buccia dal cetriolo, spuntate le estremità e dividetelo a metà per il lungo, poi tagliatelo a fettine sottili. Infine mondate la cipolla, tagliatela a metà e affettatela sottilmente. Riprendete la ciotola con il pane e mescolate nuovamente, poi aggiungete le cipolle e i cetrioli. Unite anche i pomodori e mescolate il tutto, poi spezzettate le foglie di basilico con le mani. Condite con il sale, il pepe e l’olio. Mescolate ancora e conservate in frigorifero la vostra panzanella fino al momento di servirla. La dose di acqua dipende da quanto è secco il pane utilizzato quindi potete aumentarla o diminuirla per ottenere la giusta consistenza. La panzanella è realizzata tradizionalmente con il pane toscano, ma andrà bene anche un altro tipo di pane: l’importante è che sia un po’ raffermo.
Liliana Romano
Liliana Romano
2025-07-30 04:52:08
Numero di risposte : 14
0
La panzanella è una preparazione dal nome simpatico e brioso almeno tanto quanto è fresca e gradevole la sua ricetta. Tradizionale della Toscana, ma diffusa anche in Umbria, Marche, Abruzzo e Lazio, la panzanella ha origini contadine e nasce dalla pratica di riciclare il pane avanzato che, diventato secco, veniva bagnato con l'aceto e poi condito con le verdure dell'orto come pomodori, cetrioli e cipolle. Oggi, questo piatto semplice e sfizioso è sulle tavole di tutta Italia, specialmente d'estate poiché è una preparazione fredda che non ha bisogno di cottura. Pane, pomodoro, cipolla, cetrioli: scoprite di seguito la ricetta classica illustrata dai nostri chef e anche quella della Panzanella all'agro e della Panzanella esotica.
Flavio De rosa
Flavio De rosa
2025-07-16 23:57:09
Numero di risposte : 23
0
Coupez le pain en gros morceaux. Préparez deux saladiers avec de l’eau et du vinaigre de vin blanc. Faites tremper le pain dans l’eau vinaigrée pendant environ une demîheure. Coupez l’oignon en rondelles et faites le tremper dans le deuxième saladier pour le rendre plus digeste. Émiettez le pain ramolli, ajoutez la purée de tomates, l’huile, le sel, le basilic en petits morceaux et mélangez le tout. Nettoyez le céleri et coupez le en dés. Hachez les anchois et ajoutez les avec le pain. Ajoutez encore un peu d’huile, un peu de poivre et mélangez bien. Présentez la panzanella dans une assiette creuse et décorez avec les oignons mis à tremper.
Marianita Piras
Marianita Piras
2025-07-09 15:32:15
Numero di risposte : 24
0
Panzanella est très rapide et facile à réaliser. Placez le pain rassis dans un bol, ajoutez l’eau froide et le vinaigre de vin blanc et laissez le pain s’imbiber jusqu’à ce qu’il devienne moelleux. Entre temps, coupez en dés les tomates mûres et le concombre. Coupez l’oignon rouge en tranches fines. Placez tous les légumes ensemble dans un plat et assaisonnez avec de l’huile extra vierge d’olive, du sel, du poivre fraîchement moulu et des petites feuilles de basilic frais. Pressez le pain, ajoutez-le aux légumes, mélangez soigneusement et servez en ajoutant au-dessus des gousses d’ail finement hachées. Si vous préférez, vous pouvez remplacer la pain imbibé par du pain grillé coupé en petits cubes et aromatisés avec du romarin. En alternative, si vous préférez les saveurs au poisson, vous pouvez enrichir votre panzanella avec des petites crevettes préalablement jetées dans la poêle avec de l’huile extra vierge d’olive.