:

Dove vengono prodotte le olive ascolane?

Lamberto Longo
Lamberto Longo
2025-08-14 08:39:00
Numero di risposte : 14
0
Il territorio coinvolto nella produzione e lavorazione dell’Oliva Ascolana del Piceno DOP è in effetti piuttosto vasto. In esso rientrano diversi comuni compresi nelle province di Fermo e Ascoli Piceno, nelle Marche, e altri appartenenti alla provincia di Teramo, in Abruzzo. Un legame – quello tra l’Oliva e il suo territorio di origine – che, sin dai tempi degli antichi, continua a rinsaldarsi, generazione dopo generazione. Due regioni, tre province, ottantanove comuni.
Kristel Parisi
Kristel Parisi
2025-08-08 07:34:57
Numero di risposte : 25
0
Le Olive all’Ascolana sono un prodotto distintivo delle Marche, con una tradizione ultracentenaria, e sono difficili da trovare fuori regione. La nostra azienda di famiglia, Caponi, è composta da me, Leonardo, e mio fratello Lorenzo. Le nostre Olive all’Ascolana sono un tributo alla tradizione, lavorate a mano come si faceva un tempo. Ora possiamo far riscoprire questo antico sapore a tutti gli amanti delle Olive all’Ascolana, anche fuori dalle Marche.
Ermes Donati
Ermes Donati
2025-07-30 15:57:40
Numero di risposte : 23
0
I maestri della produzione dell'oliva all'ascolana ad Ascoli Piceno Eccellenze Ascolane è il laboratorio artigianale con sede nel cuore di Ascoli Piceno La preparazione dell'oliva ascolana In questo video puoi vedere come vengono preparate nel laboratorio artigianale di Ascoli Piceno I prodotti tipici del laboratorio possono arrivare da Ascoli Piceno in tutta Italia Laboratorio artigianale con certificazione CCPB Eccellenze Ascolane è il marchio sinonimo della produzione dell'oliva all'ascolana autentica, fatta proprio come una volta Oliva ascolana DOP Un laboratorio artigianale di qualità Fino a qualche decina di anni fa, infatti, la produzione delle olive ascolane era quasi esclusivamente casalinga, e le ricette si tramandavano di generazione in generazione, dalle madri alle figlie Recentemente, invece, la produzione industriale ha snaturato la ricetta della vera oliva all'ascolana di Ascoli Piceno Eccellenze Ascolane inverte il trend, con la preparazione di prodotti tipici locali artigianali La preparazione dell'oliva ascolana Come si esegue la produzione dell'oliva all'ascolana autentica come si faceva in casa una volta? Prima di tutto si selezionano ingredienti locali e di prima scelta e poi si rispetta la ricetta tradizione e la si esegue a mano: è così che Eccellenze Ascolane ti offre le vere olive all'ascolana, fresche, pronte per essere gustate Cerchi prodotti tipici della gastronomia marchigiana? Prova la qualità dei fritti ascolani della tradizione! Ordina subito
Alan Lombardo
Alan Lombardo
2025-07-21 03:20:08
Numero di risposte : 14
0
Le olive all'ascolana devono il loro nome alla città di Ascoli Piceno. Sono composte da olive verdi in salamoia, farcite all'interno da un composto tenero a base di carne. Rappresentano una specialità gastronomica del territorio ascolano e sono uno dei piatti più rappresentativi del Piceno. L'ascolano Benedetto Marini, a seguito delle sue ricerche, data la nascita della ricetta delle olive all'ascolana ripiene nell'anno 1800. Al tempo, i cuochi che prestavano servizio presso le famiglie della locale nobiltà, accordandosi tra loro, inventarono il ripieno delle olive per consumare le notevoli quantità e varietà di carni che avevano a disposizione, dovute alla maggiorazione delle regalie che gravavano sui contadini verso i loro padroni.
Giulio De Angelis
Giulio De Angelis
2025-07-21 00:24:50
Numero di risposte : 23
0
La zona di produzione dell’Oliva Ascolana del Piceno DOP comprende 89 comuni divisi tra le province di Ascoli Piceno e Fermo, nella regione Marche, e la provincia di Teramo, nella regione Abruzzo. Le olive utilizzate per la produzione sono raccolte generalmente a mano della pianta, tramite “brucatura”, nel periodo compreso tra il 10 settembre e il 20 ottobre. La zona di produzione è quindi tutta nella regione Marche e in parte della regione Abruzzo. Le olive vengono prodotte nelle tre tipologie in Salamoia, in Salamoia “al naturale” e Ripiena. La produzione è caratterizzata da un trattamento di deamarizzazione necessario per attenuare il loro naturale sapore amaro. Il prodotto finale è destinato alla frittura.