:

Dove si mangiano le olive all'ascolana?

Ermes Donati
Ermes Donati
2025-09-01 07:32:53
Numero di risposte : 23
0
Il primo posto in cui fermarsi per gustarlo è certamente Ascoli, una città museo che vi farà sentire come se foste calati in un libro di storia dell’arte. Se decidete di fare un tour a base di fritto e olive ascolane il viaggio non può che partire da Ascoli e la prima tappa non può che essere alla storica gastronomia Migliori. Una storia che inizia già negli ’50 nel centro storico di Ascoli che oggi si è trasformato anche in street food con il chioschetto in Piazza Arringo posto davanti al negozio. Oltre alle olive potete assaggiare anche il classico fritto ascolano. Sempre nel centro storico della città, a due passi dalla piazza principale di Ascoli Piceno, potrete gustare ottime olive a La Bottega dell’Oliva Ascolana dove la ricetta viene tramandata dalla nonna alla mamma. Anche qui l’offerta non si limita alle olive e potrete scegliere tra altri piatti della tradizione. Anche fuori città è possibile trovare ottime olive ascolane e, a Offida potete assaggiarle da Fior di farina in Piazza del Popolo. Accompagnate le olive con un vino del Piceno e completate la degustazione con i Funghetti, dolci tipici profumati all’anice. Per la variante di pesce, le “olive alla sambenedettese” spostatevi sulla costa e, a San Benedetto del Tronto, fate una capatina da Olio Pesce Fritto: potrete prendere un cartoccio da mangiare passeggiando sul lungomare oppure fermarvi ai tavolini all’aperto.
Fabio Milani
Fabio Milani
2025-08-19 06:24:16
Numero di risposte : 25
0
Vai ad Ascoli e non puoi non mangiare le olive all’Ascolana e assaggiare il fritto. Basta accomodarsi da 180 gradi. Solitamente le prendo dal chiosco di Migliori che si trova in piazza Arringo dove si affacciano il Duomo e il palazzo Comunale. Stavolta ho seguito il consiglio di un mio amico che lavora da Coldiretti e abbiamo deciso di fare il nostro pranzo da 180 gradi La friggitoria è in realtà uno piccolo locale di street food: il bancone si trova sotto il loggiato di Piazza del Popolo proprio di fronte il palazzo dei Capitani e si affaccia direttamente in piazza, non ci sono sedie o tavoli interni. Nella bella stagione ci si può accomodare sui tavolini di fronte. Il menù? praticamente a base di fritto: ovviamente di sono le olive all’ascolana, che troverete anche nella versione al tartufo e vegana. Prezzi abbordabili, per un fritto leggero e davvero gustoso, che è reso ancora più speciale dalla vista superba di Piazza del Popolo. Noi ci siamo fermati a pranzo, il locale si presta perfettamente anche per cena e ovviamente per l’aperitivo.
Helga Rizzo
Helga Rizzo
2025-08-13 07:38:51
Numero di risposte : 22
0
In questo locale potrete trovare le olive ascolane D.O.P., uno dei pochi locali in cui le troverete. Il fritto misto all'ascolana, le olive ascolane D.O.P. e 2 primi del giorno a scelta, si potranno ordinare al banco e verranno cotti sul momento e serviti direttamente al vostro tavolo. All'interno del locale anche una vasta scelta di curiosità gastronomiche tipiche ascolane da riportare a casa. Per gli ascolani infatti siamo famosi per i polli tanto quanto per le mitiche olive, che prima facevamo in casa secondo la ricetta di famiglia, come tutti ad Ascoli, ma che sono esplose poi come popolarità quando abbiamo cominciato a servirle nella gastronomia/enoteca fondata nel 1985 a Piazza Arringo. A furor di popolo le olive scavalcarono poi in pochi anni i polli, seppur ci siamo molto affezionati e siano una pietanza che Vi raccomanderemo vivamente quando ci verrete a trovare.
Ione Colombo
Ione Colombo
2025-08-04 16:10:55
Numero di risposte : 21
0
Da Ascoli Piceno a San Benedetto del Tronto, gli indirizzi per assaggiare un buon cartoccio sono diversi. Lo street food è una delle tante attività di questo storico locale, che propone olive all’ascolana anche seduti al tavolo come aperitivo. Ad andare per la maggiore sono le classiche, ma sono molto apprezzate anche le olive al tartufo, da trovare in giro per il territorio, ai festival di settore oppure da ordinare per catering golosi. Il banco fritti all’esterno è sempre pronto a donare un momento di allegria con cartocci caldi di olive, cremini e verdure fritte. Gettonatissima la frittura, che alle specialità di mare mixa con gusto le ottime olive all’ascolana. Il pesce fresco è protagonista, ma sono ottimi anche i cartocci di verdure in pastella e olive all’ascolana, saporite e asciutte. Star del locale è il fritto misto all’ascolana con olive e cremini proposti in diverse varianti. Café Lorenz – Ascoli Piceno – Piazza del Popolo, 5. Lo Scarrozzino – Spinetoli (AP) – via Salaria, 113. Migliori – Ascoli Piceno – Piazza Arringo, 2. Nudo e Crudo – San Benedetto del Tronto (AP) – Banchina Riva Nord. Olio Pesce Fritto – San Benedetto del Tronto (AP) – via Cristoforo Colombo, 87. Siamo Fritti – Ascoli Piceno – piazza Simonetti, 87.
Marzio Pellegrini
Marzio Pellegrini
2025-08-04 12:48:22
Numero di risposte : 17
0
Metti una domenica di primavera in cui hai voglia di fare qualcosa di diverso dalla solita passeggiata. La città dalle Cento Torri ti accoglie nella sua bella Piazza Arringo e tu sei già pronto a partire con gli assaggi e mischiarti alla folla dello struscio domenicale. Eccoli i nostri 5 posti in centro dove assaggiare l’oliva all’ascolana da asporto, rigorosamente nel cartoccio, magari accompagnata dalla crema fritta o da un boccale pieno di arrosticini. Lo storico punto vendita dell’azienda Migliori si trova proprio sul finire di Piazza Arringo, venendo dal Battistero, ed è la prima tappa obbligata del nostro tour. Siamo Fritti Piazza Simonetti 87 (Corso Trento e Trieste) Johnni Spiedino Via Cino del Duca 18 Dica Duca Via Cino del Duca 10 180 Gradi Via Giudea 6 (Piazza del Popolo) Ovviamente questa lista non è completa e i locali dove assaggiare l’oliva all’ascolana ad Ascoli Piceno sono molti di più di cinque, ecco perchè ora tocca a voi… raccontateci dove le avete assaggiate.
Fulvio Bruno
Fulvio Bruno
2025-08-04 12:27:25
Numero di risposte : 20
0
Le olive all’ascolana si possono trovare in vari locali delle Marche, come ad esempio Caffè Lorenz Affacciato su Piazza del Popolo, dove è possibile ordinarle al tavolo oppure gustarle passeggiando per le vie del centro nel tipico cartoccio. Ancora ad Ascoli, c’è Migliori, un’istituzione in città per l’oliva all’ascolana. Siamo Fritti La zona di Ascoli, così vicina all’Abruzzo geograficamente ma anche per tradizioni, è detta anche “Marcuzzo”, a rimarcare l’unione fra queste due terre. Qui, è possibile assaporare specialità che coniugano i sapori delle due regioni: olive all’ascolana, quindi, ma anche salumi, pecorini e vini teramani. Da gustare ai pochi tavoli interni oppure nel bel dehors esterno. Sono le olive all’ascolana, però, le protagoniste del menu, disponibili anche nella versione a marchio DOP, ovvero realizzate a partire da olive ascolana tenera e solo carni marchigiane. La produzione è semi artigianale, ma la qualità si mantiene alta. Oltre all’oliva classica, alla gastronomia con vista sul Duomo si possono provare anche varianti al tartufo, al formaggio, cremini e staltimbocca, oltre al gustoso vino cotto. Si possono ordinare al tavolo oppure gustare passeggiando per le vie del centro nel tipico cartoccio.