:

Come va mangiato il ciauscolo?

Giobbe Mancini
Giobbe Mancini
2025-07-18 08:12:03
Numero di risposte : 19
0
Il ciauscolo viene consumato previa rimozione del budello. Essendo molto morbido, è ottimo spalmato su crostini di pane caldo. Un’altra famosa ricetta è la pasta con il ciauscolo: questo viene fatto sciogliere in padella insieme a uno spicchio d’aglio e saltato insieme alla pasta una volta pronta. Un altro ottimo abbinamento è quello dei crostini con ciauscolo e stracchino: lavorate a crema il ciauscolo, quindi unite il formaggio e spalmatelo sul pane prima di passarlo in forno a 180°C per una decina di minuti. Gustatelo caldo.
Sibilla Gatti
Sibilla Gatti
2025-07-18 08:02:36
Numero di risposte : 29
0
Il ciauscolo si presta ad accompagnare il pane cotto in forno a legna, tipico di queste zone, ad esempio la fila insipida di grano tenero. Molti lo gradiscono sui crostini imburrati, per ottenere un antipasto molto gustoso anche se abbastanza impegnativo da digerire. Una ricetta famosissima è la pasta (spaghetti) condita col ciauscolo saltato in padella. Tra i latticini, è nota l'associazione con la ricotta e con il pecorino tenero, misto di pecora e vacca. Le verdure che più si prestano ad accompagnare il ciauscolo sono le crucifere, quindi il cavolo, il broccolo, i romanesco, il cappuccio, i cavoletti di Bruxelles, le cime di rapa ecc. Il ciauscolo si sposa brillantemente con vini rossi e bianchi locali come, ad esempio, il Rosso Piceno, il Verdicchio di Matelica e il Verdicchio dei Castelli di Jesi.
Eusebio Serra
Eusebio Serra
2025-07-18 07:54:00
Numero di risposte : 22
0
Il ciauscolo è un salume fatto di una pasta simile alla consistenza della salsiccia e non molto stagionato. Gli spaghetti al ciauscolo sono un primo piatto semplice da realizzare, non richiede grandi difficoltà. Otterrete un sugo davvero saporito e gustoso dato la presenza del salume, e potrete portare in tavola qualcosa di diverso rispetto all’utilizzo della salsiccia o della pancetta. Vi consiglio di provarlo se avete a disposizione questo salume, sparirà in un attimo. Quando la base del sugo è pronta aggiungete il ciauscolo e lasciatelo rosolare per alcuni minuti mescolando con un cucchiaio di legno. Appena gli spaghetti sono conditi impiattateli nei piatti da portata e serviteli caldi, con parmigiano grattugiato a piacere.
Elena Testa
Elena Testa
2025-07-18 07:32:33
Numero di risposte : 21
0
Pensa ad esempio ai primi piatti come la pasta o il risotto, oppure pensiamo all’uso del salame con le verdure o con le patate e il pecorino La maestria sta nella corretta preparazione che lascia il salume morbido e non lo rende croccante. E’ perfetto anche per preparare bruschette, focacce e pizze, abbinandolo con verdure alla griglia o semplicemente con la mozzarella.
Harry Russo
Harry Russo
2025-07-18 06:58:38
Numero di risposte : 21
0
Il ciauscolo, come ogni salume, viene servito in purezza, su taglieri o spalmato su crostoni di pane e accompagnato da salsine di verdure, pane e formaggio. In realtà, sia la consistenza morbida che l’aromaticità di questo insaccato, lo rendono particolarmente versatile in cucina. Nei ristoranti e nelle trattorie tipiche marchigiane, infatti, non è raro trovarlo sbriciolato nel risotto al vino rosso, o allo zafferano, al posto della comune salsiccia, oppure come sostituto del guanciale in una pasta alla Carbonara o all’Amatriciana. Da assaggiare due tipologie di crocchette made in Marche: le crocchette di patate e ciauscolo, con il salume aggiunto alle patate schiacciate, o le polpette di ricotta e ciauscolo al forno o fritte.
Secondo Bruno
Secondo Bruno
2025-07-18 05:48:48
Numero di risposte : 17
0
Il consumo tradizionale di questo insaccato prevede di accompagnarlo a crostini di pane, piadine sfogliate marchigiane, formaggio: ovviamente dopo aver tolto il budello. Possiamo anche creare delle bruschette con lo stracchino, da passare un attimo al forno per far insaporire gli ingredienti insieme. Oppure si può tagliare a dadini e preparare degli spiedini, con pezzi di pecorino e olive: il finger food ideale per l’aperitivo. Famosissima anche la pasta con il ciauscolo: l'insaccato si fa sciogliere in padella con uno spicchio d'aglio, per poi farlo saltare con la pasta scolata al dente. C'è anche chi lo usa per preparare una ghiotta lasagna: al posto della carne e in accompagnamento allo stracchino, diventa un primo piatto completo da leccarsi i baffi.
Filippo Fabbri
Filippo Fabbri
2025-07-18 04:54:36
Numero di risposte : 17
0
Il ciauscolo è un celebre salume marchigiano a marchio IGP, prodotto nei numerosi borghi compresi tra le province di Ancona, Macerata e Ascoli Piceno. Per apprezzarne l’estrema morbidezza l’ideale è stenderlo sul pane caldo, per esempio sul filone marchigiano, dalla mollica morbidissima e dal basso contenuto di sale, sui crostoli di Montefeltro, sfoglie di farina, uova, sale, pepe, strutto, acqua, latte e bicarbonato, cotte su piastre di ghisa roventi, o sulla crescia, una sottile focaccia grigliata, diffusa in tutta la regione. Il goloso insaccato viene utilizzato anche per condire gli spaghetti, sciolto a fuoco lento e poi unito alla pasta con un po’ d’acqua di cottura. È ottimo poi per farcire pizze e torte salate, abbinato a formaggi dolci e cremosi, come robiola, stracchino o crescenza. I contadini se lo concedevano a metà mattinata, spalmato sul pane, per ritemprarsi dalle fatiche del lavoro nei campi. Lo spuntino dei contadini In passato braccianti e contadini lo mangiavano a metà mattina o nel pomeriggio. Non a caso, il termine ciauscolo deriva da cibusculum, che significa proprio “piccolo pasto” o “cibo consumato in piccole dosi”. Con il tempo, nelle Marche la parola latina è diventata “lu ciausculu”, espressione con cui nel maceratese si indica il budello di maiale utilizzato per insaccare i salami. Una volta acquistato, il ciauscolo può essere conservato in frigorifero fino a trenta giorni, a una temperatura di 3 o 4 gradi, avvolto in un canovaccio bianco. Per bilanciare il sapore importante, è consigliabile abbinarlo con vini freschi, come il Colli Maceratesi Bianco o il Colli Pesaresi, un rosato amabile e leggero.