:

Dove si mangia il bollito piemontese?

Loredana Ferri
Loredana Ferri
2025-07-06 11:46:38
Numero di risposte : 17
0
Quando qualcuno di Torino vuol mangiare il “vero” bollito misto prende l’auto e va a Carrù, paese di Langa in provincia di Cuneo, patria del celebre piatto. Il bollito deve essere servito rigorosamente dal carrello predisposto: il cameriere raggiunge il tavolo con il suo banco mobile da cui prelevare e offrire le carni fumanti ponendo la classica domanda “mettiamo la scaramella? La punta? E il cotechino?” Siamo “oltre Po”, come usano dire i torinesi quando si parla della parte di città al di là del fiume rispetto a Piazza Vittorio, esattamente all’interno della suggestiva cornice del quartiere Borgo Po. Tra una grissinopoli, ossia un secondo di carne in camicia croccante, e un brasato di bue al Barolo, potrete gustare anche un ottimo bollito misto, su prenotazione e in specifici periodi dell’anno. Nel centro cittadino un’insegna che piace tanto ai cittadini e non. Una cucina di sostanza centrata sulle tradizioni piemontesi, in particolare torinesi, con oltre 30 piatti in carta: dalla battuta di carne cruda di Fassone all’insalata di “ovuli reali”, dai tajarin ai funghi porcini agli agnolotti al sugo d’arrosto. E poi lui, il bollito misto (su prenotazione, con anticipo) con i sette pezzi classici accompagnati dalle salse tradizionali, come il bagnetto verde o la salsa rossa. La tradizione la ritroviamo anche nel ristorante gestito da Carlo Foradini e Tina Agostinacchio. Nel centro definito “Borgo Vecchio” di Torino, a due passi da Piazza Cavour, si rintraccia una cucina tutta tipicamente piemontese, che ripropone in menù i classici della storia gastronomica della regione, in particolare delle Langhe. Sua maestà il bollito compare in grande spolvero solo in inverno e su prenotazione per un minimo di 10 persone. Nel movimentato quartiere di San Salvario, questo indirizzo è rinomato per la bontà della sua carne e del bollito. Insieme ad altre tipicità come il fritto misto”, i plin, i tajarin, la carne di razza Fassona piemontese, e ovviamente gli antipasti della tradizione, qui il bollito è sempre di casa: servito tutti i giorni con i suoi sette tagli di carne e le sue sette salse, il suo valore aggiunto è dovuto alla formazione del titolare, che prima lavorava come macellaio e che quindi saprà illustrarvi ogni particolare! Questo ristorante è immerso nel cuore di Porta Palazzo, in un piccolo cortile tra le viuzze del“Balon”, il famoso mercato delle pulci del sabato mattina. Una garanzia per chi voglia assaggiare una cucina piemontese secondo tradizione: lumache alla parigina, faraona ripiena e, soprattutto, lo strepitoso lesso di gallina. Senza dimenticare di assaggiare la variante del bollito del Cortiletto, ça va sans dire… Sempre nei pressi del mercato di Porta Palazzo, vive una bella e conosciuta osteria che parla di Torino, probabilmente tra le prime in assoluto della città. Qui vengono serviti i grandi classici piemontesi e non manca mai il sempre pronto carrello dei bolliti. Seppur non con tutti e sette i pezzi, vale la pena assaggiarlo. Appena dell’altra parte di Porta Palazzo, ecco che si desta il ristorante San Giors, fin dall‘800 punto di incontro per poeti, intellettuali, musicisti e viandanti. Lo chef Paolo Ribotto offre una selezione dei migliori piatti della cucina piemontese insieme al vero bollito misto alla piemontese (muscolo, testina, scaramella, lingua, brutto e buono, coda, cotechino e gallina), che si vocifera sia nato proprio tra queste mura.
Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
2025-07-06 09:10:56
Numero di risposte : 20
0
Si può mangiare il bollito piemontese nella Fiera del Bue Grasso di Carrù, un piccolo comune agricolo del Cuneese. Letteralmente stuoli di golosi che arrivano da tutta Italia si siedono nei locali del paese per sorbire brodo, mangiare trippa e poi appunto il bollito. Al bollito è dedicata anche alla fiera Fëra dij Subièt e Sua Maestà il Bollito di Moncalieri. In generale, c’è una ricerca di maggiore leggerezza rispetto ai «cugini» d’oltre Ticino. Scorrete la gallery sopra per trovare i locali dove si può mangiare il bollito piemontese.
Ninfa Sartori
Ninfa Sartori
2025-07-06 08:55:09
Numero di risposte : 22
0
Il bollito misto alla piemontese si trova ovunque, ma in Piemonte viene meticolosamente codificato. Dopo aver imparato le regole fondamentali, ecco quattro indirizzi in cui mangiare i bolliti in giro per la Regione del Barolo. LangheOsteria del Borgo – CarrùIl classico dei classici: qui il bollito è disponibile tutto l’anno, in un contesto semplice e familiare, con il plus di una cantina super fornita e la possibilità di mangiare i piatti più tradizionali della cucina piemontese, dall’antipasto al dolce. MonferratoOsteria Amarotto – Casale MonferratoQui il carrello dei bolliti lo trovate solo quando l’aria comincia a farsi frizzantina, ma vale la pena aspettare la stagione giusta. TorinoIl SolferinoLocale che da 60 anni serve piatti tradizionali ad altissimo livello, tra cui il classico vitello tonnato, funghi ricercati e battuta di carne: il grande carrello dei bolliti si può gustare su prenotazione. La Locanda del BollitoSe preferite un ambiente semplice con tavoli in legno e servizio informale, è ottimo sia per cene importanti che per pranzi veloci con assaggi di due o tre pezzi di bollito.
Monia Lombardi
Monia Lombardi
2025-07-06 08:44:51
Numero di risposte : 20
0
Il 'covo' della famiglia Lubatti: qui il bollito misto è disponibile per tutto l'anno nella versione canonica. Si trova in un edificio del centro e sta per compiere 135 anni di attività. A dispetto dell'insegna, è un locale storico della cittadina: risale ai primi anni '50 quando ospitava le 'colazioni' di chi si occupava del mercato delle carni. Certezza sul tema, appena fuori dal centro storico. Un'antica trattoria che Maurizio Quaranta, chef rinomato ad Alba, ha riportato al tempo migliore. Qui si è fatta la storia della cucina italiana, visto che nel suo cortile - 34 anni fa - nacque Slow Food. Il riferimento nella Langa del Barbaresco, dove il bollito misto viene servito per tutta la stagione fredda.
Danny Vitale
Danny Vitale
2025-07-06 08:40:26
Numero di risposte : 19
0
La Locanda del Bollito propone piatti della tradizione piemontese con semplicità intrisa di sapori nuovi ed antichi. Il nostro mondo, racchiuso nella piccola sala condivisa con il Centro Gastronomico Piemontese, ospita 16 commensali che possono diventare pochi di più per i vostri banchetti. Dal Centro Gastronomico Piemontese attingiamo per i Dolci e gli antipasti. alla retrostante Cucina, invece, ci rivolgiamo per i Primi e per i Secondi tra i quali troneggia, naturalmente, IL BOLLITO, che alla Locanda del Bollito serviamo TUTTI I GIORNI DELLA SETTIMANA. In Locanda a pranzo serviamo, compatibilmente con il fatto che la giornata lavorativa non è ancora finita, Bollito in Seconda o in Terza. Si ricorda che alla Locanda del Bollito è gradita la prenotazione dei tavoli.
Cesidia Greco
Cesidia Greco
2025-07-06 08:24:43
Numero di risposte : 13
0
Il bollito misto alla Piemontese è un secondo accompagnato da verdure, solitamente bollite, e da diversi bagnèt, ovvero salsine dense e gustose. Un posto dove è possibile assaggiare il tipico bollito misto alla piemontese è il Ristorante Centrale Moncalvo. Si trova in Piazza Giuseppe Romita a Moncalvo e nella loro bellissima location troverete una cucina di grande qualità, curata nel minimo dettaglio, con un bollito misto che vi ruberà il cuore. Un altro locale dove poter assaggiare il bollito misto alla piemontese è l'Osteria Amarotto in Via Cavour a Casale Monferrato. Utilizzano solo prodotti del territorio e di stagione, vi assicuriamo un bollito da ricordare. Inoltre c'è anche l'Osteria il Melograno a Terruggia, in Piazza Vittorio Emanuele 9, un vecchio fienile è stato recuperato e ristrutturato e ora tra quelle mura si respira la buona cucina, quella preparata da Chef Carlo che saprà stupirvi dall’antipasto al bollito. Ricordate, però, di contattare sempre il ristorante con buon anticipo e chiedere se il bollito è disponibile in menù. Essendo un piatto impegnativo e stagionale non è sempre presente in carta.