:

Dove si mangia l'acqua cotta?

Aldo Barbieri
Aldo Barbieri
2025-08-09 00:43:41
Numero di risposte : 24
0
Il tuo browser web non supporta la tag video di HTML5. Valle del ButteroSurrounded by the Maremma! Our Hotel Residence is located in Capalbio, an ancient medieval village on the southern coast of Tuscany, between the hills of Maremma Tuscany and the sea of Argentario. For your stay in Tuscany, Hotel Valle del Buttero offers rooms, suites superior apartments recently renovated, equipped with air conditioning, SKY TV, Wi-Fi and complimentary toiletries with natural essences in olive oil, that evoke the genuine and relaxing aroma of the Tuscan Maremma. To stay in shape even on holiday, a small techno-gym fitness area is at your disposal for your training; you can enjoy a breakfast with fresh products and homemade cakes; and at sunset you will spend moments of authentic relaxation, sipping an aperitif by the pool in our lush garden. With its medieval castle and typical restaurants, where you can discover the ancient flavours of times gone by, Capalbio awaits you in an environment steeped in history and tradition. The rooms are nicely designed and spacious, great breakfast table It is a pity, they don't do dinners, but as the hotel is located centrally, it is not a real problem. Great rooms, service and breakfast I would highly recommend staying here again, as I will in the future.
Nestore Lombardo
Nestore Lombardo
2025-07-28 08:58:03
Numero di risposte : 24
0
L'acquacotta è un piatto tipico della cucina della Maremma grossetana, della Maremma laziale e della Tuscia viterbese. L'acquacotta è una zuppa povera, che varia di zona in zona a seconda della reperibilità degli ingredienti, da qui il nome di acqua cotta. Il piatto si presenta in più varianti in base alla zona, tuttavia la versione viterbese si presenta con cipolla, aglio, cicoria, cicorione, acqua, olio d'oliva, patate, erbe di stagione anche selvatiche, raramente funghi, uovo, oppure, in alternativa, il baccalà e pane di grano duro. Una versione del tutto particolare viene preparata sui cosiddetti monti della Tolfa. Nella versione più diffusa in Toscana prevede l'utilizzo di cipolla, pomodoro, acqua, olio d'oliva, sedano, carota, basilico, pane casalingo raffermo abbrustolito, pecorino grattugiato, uovo. In agosto nella provincia di Grosseto si tengono diverse sagre dell'acquacotta nei paesini alle pendici del monte Amiata, tra cui Cana e Santa Fiora.
Marieva Vitali
Marieva Vitali
2025-07-28 08:37:42
Numero di risposte : 16
0
L’acquacotta è un piatto legato alla tradizione contadina ed è una delle ricette più antiche della Maremma. L’acquacotta è un piatto povero, una zuppa a base di verdure, poi arricchita, di tanto intanto, con le uova. La ricetta di base è uno stufato di verdure, servita poi con pane abbrustolito, olio extravergine di oliva, ed un uovo a persona, aggiunto poco prima di servire la zuppa, così che non si cuocia troppo. Come servirla: Disporre il pane abbrustolito sul fondo di un piatto capiente e disporre la zuppa sopra il pane, facendo attenzione a non rompere le uova. Se la Maremma potesse essere riassunta in un piatto, sarebbe sicuramente l’acquacotta.
Ivana Ruggiero
Ivana Ruggiero
2025-07-28 07:09:41
Numero di risposte : 26
0
L'acquacotta maremmana si trova nei menù di quasi tutte le osterie e taverne della Maremma. Presente nella tradizione contadina del centro Italia, soprattutto della Toscana e dell'alto Lazio. Si tratta di un piatto povero ma ricco di gusto. Inoltre, l'acquacotta può essere cucinata in casa senza particolari difficoltà. A Grosseto, nell'acquacotta vengono utilizzati anche i peperoni rossi e verdi che vengono lavati, tagliati a pezzi, privati dei semi interni e messi nella casseruola ad inizio cottura con gli altri ingredienti.