:

Perché si chiama capocotta?

Noah Serra
Noah Serra
2025-07-23 10:16:59
Numero di risposte : 21
0
Si andava con i miei amici in bicicletta e a volte con il tandem a 3 posti presi a noleggio. Andavamo sempre all'ottavo cancello perché c'era un amico del nostro gruppo che faceva il bagnino lì. E quela gente mise nome a quei sito: Capocotta. Era il 1984, l’anno in cui ho conosciuto mio marito e facevano il cinema ai cancelli. Era un esempio unico di foresta mediterranea dunale. Atteso l’intendimento del Capo dello Stato di rinunciare all’uso di due tratti della fascia costiera antistante la tenuta di Castelporziano, al fine di consentire la costituzione di un tratto di spiaggia libera per uso pubblico e la costruzione di due colonie marine. Quando sono arrivata ad Ostia la mia prima spiaggia è stata nel 1968 l'ottavo e ultimo cancello della litoranea.....dopo non c'era nulla fino a Torvaianica. Si partiva la domenica presto prima delle 8 altrimenti non si trovava il posto nel parcheggio interno con la 850 di papà. Era il 1984, l’anno in cui ho conosciuto mio marito e facevano il cinema ai cancelli. Era un luogo di ritrovamento del cadavere.
Maristella Pellegrini
Maristella Pellegrini
2025-07-15 00:14:39
Numero di risposte : 23
0
Nonostante sia una riserva, la sua posizione la rende deposito di rifiuti di ogni sorta. Già da secoli. Il nome macabro Coccia di Morto risale infatti ad alcuni ritrovamenti antichi sul litorale di ossa e teschi, cocce di morti appunto. Sembrerebbe risalente al Settecento, durante la bonifica della zona, il ritrovamento di scheletri di corpi trasportati dal Tevere, forse abbandonati o annegati, e che le correnti depositavano sulla spiaggia.