Come si chiama la farinata di ceci in Liguria?
Maddalena Monti
2025-08-25 17:55:34
Numero di risposte
: 28
La farinata di ceci è un piatto tipico della tradizione culinaria ligure.
In liguria si gusta come primo, come antipasto o anche come piatto unico, un po’ come la pizza, anche se di solito la farinata è un piatto molto più leggero e meno calorico della pizza.
Infatti la farina di ceci riesce ad assorbire più acqua rispetto alla farina di frumento.
E’ anche totalmente privo di colesterolo.
La cucina ligure non è una cucina particolarmente ricca di piatti e ricette sfiziose, ma si basa su pochi e semplici piatti che hanno saputo raggiungere fama e notorietà in tutto il mondo: la focaccia, il pesto e, appunto, la farinata di ceci.
Come gli altri piatti liguri, la farinata è una specialità che dimostra come anche con pochi ingredienti ma ben sposati tra loro si possano ottenere delle vere e proprie prelibatezze, ricche di gusto e interessanti.
La farinata genovese
La farinata di ceci non solo non richiede molti ingredienti, ma nemmeno una strumentazione particolare.
Certo, cucinata in un forno a legna avrà sicuramente quel qualcosa in più, ma, a differenza della più blasonata pizza, viene benissimo anche cotta nei nostri forni di casa.
Ecco quindi la ricetta base della farinata genovese: una ricetta semplice, che ciascuno di noi potrà poi personalizzare comodamente secondo i propri gusti.
Il risultato sarà una specie di “focaccia” morbida, croccante e sottile.
Ne andrai pazzo, e vedrai che una sola teglia non basterà.
I passi sono semplici.
Vediamoli insieme.
Ingredienti della farinata genovese
Le dosi variano in funzione della dimensione della teglia o padella.
La ricetta che abbiamo indicato è ideale per averla un pochino più sottile e croccante.
Se la volete più morbida, basta diminuire leggermente il tempo di cottura e aumentare le dosi degli ingredienti.
Dosi per una teglia di circa 35 cm
Farina di ceci: gr 180
Acqua: 500 ml
Olio extravergine: 30/35 ml
½ cucchiaino di sale
Preparazione della farinata
Ragazzi, attenzione: la fase preparatoria è una delle fasi cruciali per la buon riuscita di questo piatto.
Il punto è che occorre cercare di fare un buon impasto, evitando che si formino dei grumi nella farina mescolata con l’acqua.
Bisogna quindi muoversi per tempo e, qualche ora prima di infornare, occorre versare la farina di ceci in una bacinella e, in un secondo tempo, bisogna versare l’acqua poco per volta.
A questo punto si può rimescolare, molto lentamente, per sciogliere tutti i grumi.
Una volta che si è ottenuto l’impasto occorre togliere le bolle di schiuma.
Si possono togliere anche con un cucchiaio, oppure con una schiumarola, è indifferente.
A questo punto possiamo passare al secondo passaggio.
Cioè lasciare riposare l’impasto per qualche oretta.
Ogni tanto girare l’impasto e togliere la schiuma che si forma.
In questo modo si sciolgono i grumi di farina di ceci.
Possiamo ora accendere il forno e mettere al massimo la temperatura.
Dopo si può versare l’impasto in una teglia (si chiama “testo”) possibilmente unto di olio, e mettere in forno.
I primi dieci minuti, la cottura deve essere al massimo.
Altri 13/14 minuti si può fare a 200°, nella parte alta del forno.
La farinata genovese
Come abbiamo visto all’inizio, la farinata è ottenuta dalla farina di ceci, che si ottiene dall’essicazione dei ceci.
I ceci sono legumi e sono ricchi di proteine: rappresentano quindi una buona alternativa alla carne.
La farina di ceci è inoltre priva di glutine e non ha colesterolo.
Dove mangiare la farinata a Genova
Se vi trovate a Genova, ecco alcuni suggerimenti dove trovare un’ottima farinata:
La friggitoria Santa Zita, in via Santa Zita 35, dietro Piazza Paolo da Novi, nel quartiere della Foce;
La focacceria dei teatri: un posto storico, in piazza Marsala, sopra Piazza Corvetto, in pieno centro;
Antica friggitoria Carrega, in via di Sottoripa.
La farinata di ceci è un piatto tipico della tradizione culinaria ligure.
Si chiama farinata genovese.
Cosetta Mazza
2025-08-21 17:22:51
Numero di risposte
: 22
La Farinata di ceci è uno dei piatti simbolo della tradizione gastronomica ligure, un cibo povero ma ricco di sapore e storia.
Si racconta che nel 1284, dopo la vittoria della Repubblica di Genova contro Pisa nella battaglia della Meloria, alcune navi genovesi furono sorprese da una tempesta.
Tornati a terra, perfezionarono la ricetta cuocendola nei forni, dando vita alla Fainâ, come viene chiamata in dialetto.
Da allora, la Farinata è diventata un piatto amatissimo non solo in Liguria, ma anche in altre regioni costiere italiane, come la Toscana (dove è nota come cecìna) e la Sardegna (fainè).
La ricetta della Farinata genovese.
La teglia tradizionale è il testo, una teglia in rame stagnato.
Pochi ingredienti, una preparazione semplice ma rigorosa e un gusto unico: la Farinata di ceci è la dimostrazione che la cucina ligure, pur nella sua essenzialità, sa conquistare il palato con sapori antichi e autentici.
Vito Ferri
2025-08-15 23:20:12
Numero di risposte
: 16
La Farinata di ceci è un piatto tipico di Genova …da noi si chiama FAINA’.
E’ una torta bassa e salata, preparata con farina di ceci, acqua, olio extravergine d’oliva , sale e solo a parlarne viene l’acquolina.
Accomuna il palato e l’amicizia: quante serate passate e passiamo insieme ad amici a mangiare la farinata .
Luca Marino
2025-08-02 07:34:18
Numero di risposte
: 22
In Liguria la farinata è tipica in forma di torta, si trova spesso nelle panetterie ed è preparata con una pastella che poi si cuoce nei forni in grandi teglie.
In forma simile, con il nome di cecina o torta, si trova anche in Toscana, mentre in Sardegna si chiama fainè.
A Livorno, si consuma anche dentro a un panino, il “cinque e cinque” proprio come in Sicilia, con il tipico pane e panelle.
Qui la farinata è fritta, un po' come – e torniamo in Liguria – i bastoncini di “polentina” di ceci fritti, chiamati panissa, serviti come snack o aperitivo.
Fainà, la farinata italo-argentina.