Cos'è la panissa genovese?
Gianriccardo D'amico
2025-08-12 10:27:03
Numero di risposte
: 20
La panissa è un composto di farina di ceci, acqua, sale e olio extravergine d’oliva, che viene cotto a fuoco dolce e addensato. Il composto viene poi trasferito in una teglia antiaderente e fatto riposare per circa 2 ore o fino a che non si sarà raffreddato. Una volta freddo, il composto viene tagliato a listarelle o cubetti e fritto in olio di arachidi fino a 170° per circa 5 minuti. Il risultato è una panissa ben dorata e calda, che può essere servita con aggiunta di sale. La panissa può essere conservata in frigo ben sigillata per qualche giorno e fritta poi solo al momento di consumarla. La farina di ceci in questo modo assorbirà bene l’acqua e il composto finale sarà ancora più digeribile. Il rosmarino o la salvia possono essere aggiunti all’impasto per dare un tocco di sapore.
Federica Ruggiero
2025-08-04 15:15:52
Numero di risposte
: 17
La panissa è una polentina che, fatta raffreddare, viene tagliata a strisce e fritta in caldissimo e fragrante olio d’oliva, oppure tagliata a dadini e rosolata nell’olio con cipolline novelle, e spolverata di pepe. Un piatto, quest’ultimo, ormai desueto, che meriterebbe di ritornare sulle nostre tavole per la sua bontà.
Shaira Bruno
2025-08-03 18:19:23
Numero di risposte
: 17
La Panissa Genovese è una preparazione a base di farina di ceci tipica della cucina ligure.
Tradizionalmente viene mangiata calda con una grattugiata di pepe nero, un filo d’Olio Extra Vergine e una spruzzata di succo di limone.
La Panissa così solidificata può essere tagliata a fette oppure a dadini e fatta soffriggere in una padella con una cipolla rosolata in abbondante Olio di Oliva e un pizzico di sale.
Si avrà in questo modo la variante della Panissa Ligure fritta.
Per preparare la Panissa genovese, far scaldare l’acqua in una pentola con due cucchiaini di sale grosso.
Prima che l’acqua inizi a bollire, versare la farina di ceci setacciata poco per volta nell’acqua avendo cura di mescolare con un mestolo.
Lasciar cuocere a fuoco dolce per un’ora mescolando di tanto in tanto.
Quando la panissa genovese sarà pronta, servire in una scodella e condire con una macinata di pepe nero, un filo di Olio di Oliva Tradizionale e una spruzzata di succo di limone.
Deborah Piras
2025-07-25 22:59:49
Numero di risposte
: 22
La panissa è un piatto tipico della cucina ligure.
Per la panissa si usano gli stessi ingredienti della farinata di ceci, con l'esclusione però dell'olio di oliva.
Si unisce la farina di ceci con l'acqua ed il sale e si mette sul fuoco, quando ha raggiunto una certa consistenza si rovescia dentro a dei piatti fondi oppure, più spesso, in appositi stampini lunghi e stretti con profilo semicircolare di 7-10 cm di diametro.
Il piatto ligure è totalmente diverso dall'omonimo piatto tipico della cucina piemontese.
È un cibo di origine povera, ma nutriente.
Dopo che la panissa diventa soda e compatta, la si taglia a fette con sezione semicircolare, poi si taglia a cubetti e si serve fredda o tiepida, condita con olio e limone, o si condisce con cipolla.
Si può mangiare anche calda appena fatta, condita solo con olio e limone, pepe a piacimento.
Oppure si friggono le striscioline in abbondante olio, dando origine alle panissette, analoghe alle panelle palermitane.
Marina Valentini
2025-07-16 01:47:46
Numero di risposte
: 22
La panissa è una deliziosa ricetta ligure, molto simile alle panelle siciliane, preparata con gli stessi ingredienti della classica farinata: farina di ceci e acqua ma a differenza di questa viene fritta e non prevede olio extravergine fra gli ingredienti, ma solo l’olio per la frittura.
Un piatto dunque che è stato prezioso in passato, e che oggi si è trasformato in un amatissimo street food perfetto per accompagnare l’aperitivo o per chi ha scelto una alimentazione vegetariana.
E’ una ricetta della tradizione, infatti un tempo i ceci secchi in inverno erano uno dei pochi ingredienti che avevano a disposizione i pescatori che non potevano andare per mare e veniva così utilizzata per preparare questa sorta di polentina fatta raffreddare e poi servita fritta e bollente.
Panissa ligure: le polentine di farina di ceci dorate e croccanti.
La ricetta della panissa ligure è infatti preparata con gli stessi ingredienti della farinata di ceci: farina di ceci, acqua e sale.
A differenza della farinata, però, la panissa della Liguria viene tagliata a listarelle di uno spessore superiore molto simili alle panelle siciliane.
Antimo Fiore
2025-07-06 19:41:03
Numero di risposte
: 24
La panissa genovese una ricetta ligure ovviamente che si prepara solo con farina di ceci e acqua. La panissa è una ricetta davvero facilissima da preparare, potete mangiarla come secondo piatto condita con olio e sale oppure tagliarla a listarelle e friggerla in olio bollente come aperitivo. Per la panissa genovese dovrete usare gli stessi ingredienti che usate solitamente per la FARINATA GENOVESE ovvero farina di ceci, acqua e sale e come avrete capito è davvero semplicissima. La panissa genovese si conserva in frigo per due o tre giorni. Non potete congelarla. Potete tagliare la panissa a quadretti e condirla con cipollotto fresco a fettine, olio extravergine di oliva, sale e pepe. Potete tagliare la panissa a fettine e friggerle in abbondante olio di semi di arachidi per 10 minuti circa. Possibilmente fate cuocere la panissa genovese in una pentola di rame, se non la avete potete fare anche in una classica pentola. Girate continuamente la panissa genovese o si attaccherà al fondo della pentola. Con le stesse dosi potete preparare la FARINATA GENOVESE.