:

Qual è la differenza tra cecina e farinata?

Piccarda Neri
Piccarda Neri
2025-08-21 22:36:23
Numero di risposte : 19
0
In Toscana viene detta Torta di ceci o Cecìna, poiché la farinata, in tale regione, consiste in una zuppa invernale formata da cavolo nero, farina gialla bramata e fagioli cannellini. In Liguria viene detta anche fainà, ed è caratteristica in tutta la regione. Comunque venga chiamata, si presenta come una focaccia sottile il cui ingrediente principale è rappresentato dalla farina di ceci. Torta di Ceci o Farinata di Ceci sono gli stessi piatti con nomi diversi a seconda della regione in cui vengono consumati.
Sabino Greco
Sabino Greco
2025-08-17 01:15:09
Numero di risposte : 24
0
Farinata, cecina, fainè, fainà, a seconda delle regioni si preparano sempre allo stesso modo. La cecina non è altro che la versione toscana della farinata, perciò si prepara nella stessa maniera. Gli ingredienti restano gli stessi: farina di ceci, acqua, olio extravergine e sale. Diciamo subito che grandi differenze non ci sono, chiamiamola come vogliamo l’importante è prepararla spesso.
Raffaella Damico
Raffaella Damico
2025-08-06 15:22:02
Numero di risposte : 22
0
Nella vicina Toscana, per esempio, in particolare nelle province di Pisa e Livorno, la farinata prende il nome di cecina, a Ferrara la farinata viene chiamata ceciata, in Sardegna invece fainè o fainò. La ricetta di base rimane la stessa, le varianti riguardano più che altro la consistenza che può essere morbida o croccante, la cottura in forno o in padelle apposite di rame e il ripieno. La farinata così come la conosciamo oggi, però, risale al Medioevo, precisamente al 1284 e la leggenda vuole che sia stata inventata durante una battaglia navale tra la città di Genova e la città di Pisa. La ricetta della farinata venne perfezionata dai genovesi e da allora è rimasto un tipico cibo dei marinai e della zona costiera tra Liguria e Toscana. Preparare una buona farinata in casa è molto semplice. Quella che propongo è la ricetta classica, ma ricordo che può essere insaporita aggiungendo nell'impasto cipolla, rosmarino, pomodori secchi, zucchine o qualsiasi altro ingrediente. Può essere mangiata come sostituto del pane, abbinata al formaggio fresco, oppure come aperitivo o per merenda, tenendo presente che è molto saziante ma anche molto calorica, anche se può essere resa molto meno calorica dell'originale, e alleggerita con l'uso di verdura.
Gian Battaglia
Gian Battaglia
2025-07-28 14:59:11
Numero di risposte : 18
0
La versione probabilmente più vicina alla verità di questa storia è che le due preparazioni siano nate più o meno nello stesso periodo e che si siano influenzate a vicenda. Le due ricette sono davvero molto simili ed entrambe sono a base degli stessi ingredienti, ovvero farina di ceci, acqua, olio extravergine di oliva e sale e simile è anche il processo di preparazione. In entrambi i casi, infatti, è fondamentale lasciare riposare la pastella diverse ore, meglio se addirittura tutta la notte, per lasciare che il composto si stabilizzi. Anche a livello di cottura le preparazioni si somigliano: entrambi gli impasti, che rimangono piuttosto liquidi, vanno versati su una teglia antiaderente e cotti al forno, la farinata rigorosamente a 250°C, la cecina circa a 200°C. Il risultato finale delle due ricette è davvero molto simile, entrambe sono torte salate sottili dall'esterno croccante e dall'interno più morbido. La farinata ligure è perfetta da servire calda o tiepida come antipasto o aperitivo sfizioso, ma si usa anche farcita con salumi, formaggi o verdure. La cecina toscana di solito si serve ancora caldissima, tagliata a spicchi con una spolverata di pepe nero e di solito accompagnata da formaggi stagionati.
Silvio D'amico
Silvio D'amico
2025-07-28 14:56:03
Numero di risposte : 22
0
La farinata è una torta salata a base di farina di ceci, tipica della cucina Ligure, ma condivisa anche da altre regioni italiane tra cui la Toscana, dove assume il nome di cecìna o semplicemente torta di ceci. A differenza della classica focaccia alla genovese non prevede l’utilizzo di lievito e questo fa sì che resti sottile e non alveolata. La farinata va gustata appena fatta. In Toscana viene servita come street food, ma anche come antipasto in molti ristoranti tipici. La cecìna o semplicemente torta di ceci è il nome con cui la farinata è conosciuta in Toscana.
Prisca Marini
Prisca Marini
2025-07-28 14:50:37
Numero di risposte : 22
0
Mentre in Toscana il piatto è conosciuto come Cecina, in Liguria prende il nome di farinata. La farinata ligure, ad esempio, è solitamente più sottile e più croccante rispetto alla Cecina toscana, che tende ad essere leggermente più morbida e spessa. Sebbene gli ingredienti principali rimangano gli stessi, ci sono alcune differenze nella preparazione e nella presentazione.