:

Qual è la materia prima per la farinata ligure?

Stefania Caputo
Stefania Caputo
2025-08-19 18:10:24
Numero di risposte : 23
0
La farinata di ceci è una pietanza a base di ingredienti semplici: farina di ceci, olio extravergine di oliva, sale e acqua. La caratteristica di questa preparazione è essere una sorta di torta salata molto bassa dal gusto inconfondibile grazie alla materia prima, i ceci sfarinati. La farina di ceci Le Farine Magiche è realizzata con i migliori ceci selezionati per il profilo aromatico, il gusto il sapore e il colore. La farina di ceci è la materia prima per la farinata ligure.
Caterina Rinaldi
Caterina Rinaldi
2025-08-14 13:42:25
Numero di risposte : 14
0
La materia prima per la farinata ligure è la farina di ceci. Realizzata con una pastella a base di farina di ceci, acqua, olio d’oliva e sale, è tradizionalmente cotta nel forno a legna ma qui vi spieghiamo come prepararla nel vostro forno di casa. Per realizzare la farinata di ceci versate in una ciotola capiente la farina di ceci e l’acqua. Così buona nella sua genuinità, la farinata di ceci è uno street food che si può trovare sotto nomi diversi anche in altre regioni d’Italia, fra cui cecina, socca, fainé.
Tommaso Testa
Tommaso Testa
2025-07-31 23:06:24
Numero di risposte : 24
0
Il legume indispensabile per la farinata ligure Si usano per fare minestre I legumi per la farinata ligure Mangiano trofie e farinata di ceci
Timoteo Galli
Timoteo Galli
2025-07-24 16:27:34
Numero di risposte : 21
0
La farinata di ceci ha origini molto antiche, esistono addirittura ricette latine e greche che spiegano come fare degli sformati di legumi che vengono poi cotti in forno. La farinata di ceci, chiamata anche fainà o cecina è un piatto tradizionale che sta a metà tra una torta salata e una focaccia. La farinata di ceci ha uno spessore molto basso ed è preparata come si intuisce dal nome con farina di ceci, acqua, sale e olio d'oliva. La farinata di ceci non viene preparata soltanto in Liguria e in Toscana, la sua celebrità si espande a macchia d'olio nei dintorni di queste due regioni. A Nizza per esempio viene chiamata socca, mentre a Tolone si chiama cade. Ma anche in Piemonte si prepara la farinata, anche se qui si chiama belécauda. In Sardegna, e in particolare sull'Isola di Carloforte, che è un perfetto mix tra Liguria e Sardegna, viene chiamata fainè e spesso accompagnata da ingredienti come cipolla, acciughe, salsiccia e pepe nero. Pensate che la farinata di ceci è conosciuta anche a Buenos Aires e in Uruguay. Padellata di ceci è invece il nome che ha nella provincia di Ferrara. Anche qui non manca una spolverata di pepe nero o la versione gourmet con salsiccia e cipolla. La farinata è stata introdotta anche a Gibilterra da una colonia genovese nel XVIII secolo. Ancora oggi viene preparata con il nome di calentita.
Cosetta Rossi
Cosetta Rossi
2025-07-24 13:37:43
Numero di risposte : 14
0
La ricetta originale della farinata ligure è antica e, come spesso accade nella cucina della tradizione, deriva da ingredienti poverissimi. La farinata di ceci ligure è molto sottile e morbida, con una piacevolissima crosticina in superficie che la rende davvero irresistibile. A casa potrete preparare la farinata di ceci partendo da una materia prima di eccellente qualità, solo in questo modo otterrete il meglio da questa semplicissima ricetta. Quando si parla di prodotti liguri vengono in mente focaccia, basilico di Prà, focaccia di Recco e verdure gratinate, ma la farinata ligure, anche detta farinata di ceci, è senza dubbio uno dei piatti di punta di questa meravigliosa regione unica nel suo genere.