Perché si chiamano ricciarelli?
Primo Gatti
2025-08-12 02:37:42
Numero di risposte
: 24
I Ricciarelli discendono dagli antichi marzapanetti, dei dolci presenti sulle tavole nobili già nel XV secolo. Si dice che, probabilmente, i marzapanetti vengono ribattezzati “ricciarelli” volendoli associare al tipo di calzature con ricciolo finale in uso all’epoca nei Paesi orientali. A noi questa spiegazione fantasiosa piace molto e ci va di pensare che sia quella corretta, anche se, si ritiene più probabile che la forma di questi dolcetti fosse originariamente leggermente arricciata e, quindi, il nome sarebbe derivato semplicemente da questo.
Danny Ferraro
2025-08-09 12:42:12
Numero di risposte
: 24
Le estremità si arricceranno, la superficie si spaccherà acquistando quell'aspetto un po' screpolato che si può notare nella foto e una spolverata di zucchero a velo donerà ancora più dolcezza a questi biscotti.
Pare che fu Ricciardetto della Gherardesca a introdurre la ricetta dei ricciarelli portandola in Toscana dopo essere tornato dalle crociate.
Forse è dal nome del crociato che viene quello dei ricciarelli, forse è solo la ricetta ad esserci stata, da lui, tramandata.
Sull'origine dei nomi dei dolci italiani si fa sempre tanta confusione.
Sicuramente, la loro origine è nobile, non solo per via di Ricciardetto e del suo castello, ma anche per gli ingredienti con cui venivano preparati: pregiate mandorle e baccelli di vaniglia.
Ingredienti costosi e rari che, insieme a uvetta, pinoli, noci, datteri e altra frutta secca e candita, arrivavano direttamente dall'Oriente per intrufolarsi in alcune delle ricette dolci e salate divenute poi le più rappresentative del nostro Paese.
Renata Ruggiero
2025-07-27 15:28:19
Numero di risposte
: 24
Sembra che all’epoca fossero conosciuti come “marzapanetti” e che, solo successivamente, presero il nome che conosciamo tutti noi oggi, forse per la loro iniziale forma arricciata o forse da associare alle famose calzature con il ricciolo utilizzate in oriente.
Sembra che all’epoca fossero conosciuti come “marzapanetti” e che, solo successivamente, presero il nome che conosciamo tutti noi oggi.
Forse per la loro iniziale forma arricciata o forse da associare alle famose calzature con il ricciolo utilizzate in oriente.
Forse per la loro iniziale forma arricciata.
Forse da associare alle famose calzature con il ricciolo utilizzate in oriente.
Nestore Esposito
2025-07-23 18:28:33
Numero di risposte
: 22
La leggenda narra che fu il cavaliere Ricciardetto Della Gherardesca a introdurre questi dolci che gli ricordavano le scarpe con la punta arricciata tipica delle calzature mediorientali.
Da qui il nome ricciarelli.
La leggenda narra che fu il cavaliere Ricciardetto Della Gherardesca a introdurre questi dolci che gli ricordavano le scarpe con la punta arricciata tipica delle calzature mediorientali.
Da qui deriverebbe il nome "ricciarelli" al ritorno dalle crociate, nel suo castello vicino a Volterra.
Tosca Moretti
2025-07-13 22:10:54
Numero di risposte
: 22
Il nome stesso è un mistero, si ipotizza anch’esso legato in qualche modo all’Oriente: i marzapanetti divengono forse “ricciarelli” volendoli associare al tipo di calzature con ricciolo finale in uso all’epoca nei Paesi orientali.
Ma non è da escludere che sia dovuto semplicemente alla forma arricciata che avrebbero potuto avere originariamente.
Pierina D'angelo
2025-07-06 04:24:25
Numero di risposte
: 18
I ricciarelli anticamente erano chiamati “marzapanetti alla senese” o “morzelletti”.
Il nome "ricciarello" in forma scritta compare per la prima volta solo nel XIX secolo, e forse si riferisce ad una antica forma arricciata.
Una leggenda dell'epoca narra infatti che Ricciardetto della Gherardesca, tornato dalle crociate, portò questi dolci arricciati come le barbucce dei sultani.
E’ evidente il forte legame del ricciarello con il mondo Orientale, ma niente è certo, ad eccezione del grande apprezzamento e della loro rapida affermazione sia in Italia che all’estero, soprattutto in Francia.
Alcune fonti sostengono che l’etimologia della parola derivi dalla città birmana di Martaban mentre altre sono più propense a credere che nel coniare tale denominazione sia stata presa in considerazione il termine arabo mauthban, un caratteristico contenitore dei panetti di marzapane.
Questo potrebbe anche avvalorare la tesi di chi sostiene che il termine “ricciarello” sia stato coniato proprio ricordando quelle scarpe con le punte arricciate caratteristiche di quei popoli.
Anselmo Santoro
2025-07-06 00:41:24
Numero di risposte
: 20
È quindi proprio dal suo nome che deriva quello dei ricciarelli, anche se opinione contrarie lo vedono provenire dalle calzature con la stoffa arricciata dei sultani.
Sembra che si debba al senese Ricciardetto della Gherardesca la promozione di questi squisiti biscotti, che portò in Italia dal ritorno delle Crociate in oriente.
Una leggenda ne rintraccia la nascita.