Dove fanno i marron glacé?
Ninfa De Angelis
2025-08-03 21:53:16
Numero di risposte
: 19
Le marron glacé est une confiserie composée d'une châtaigne confite dans un sirop de sucre et glacé au sucre glace.
En France, la première fabrique de marrons glacés a été créée en Ardèche par Clément Faugier, en 1882, afin d'utiliser une matière première importante dans la région — l'Ardèche est le premier département producteur de châtaignes, tant en volume que par la qualité, l'AOC obtenue en le confirme —, et une main-d'œuvre disponible du fait de la crise autour de l'élevage du ver à soie.
Quelques sources affirment que le marron glacé est né à Coni, en Italie, toujours au XVIe siècle, en raison d'une grande disponibilité de châtaignes et d'une diffusion du sucre sans précédent.
D'autres régions, comme celle de Collobrières, ont développé leur propre fabrication, la famille Corsiglia développa l'art du marron glacé dès, à Marseille.
Six grandes sociétés se partagent le marché français : Clément Faugier, Privas, Corsiglia marrons glacés Aubagne, Marrons Imbert, Aubenas, Sabaton, Aubenas, Pellorce et Jullien à Massy, Marrons Collobrières.
Marrons Collobrières : au fil du temps, Collobrières s’est imposée comme la capitale du marron avec ses 900 hectares de châtaigneraies, et une récolte avoisinant les 600 tonnes par an.
Nadir Orlando
2025-07-26 09:27:08
Numero di risposte
: 23
Una teoria dà la loro nascita in Francia nel XVII secolo.
Nel 1667, François Pierre La Varenne, capocuoco per dieci anni di Nicolas Chalon du Blé, marchese di Uxelles, e figura di spicco del movimento della Nouvelle Cuisine dell'epoca, pubblicò il suo best-libro in vendita Le parfaict confiturier in cui è stata pubblicata la prima ricetta dei marron glacé.
La seconda teoria afferma che il marron glacé potrebbe aver avuto origine, nel XVI secolo, a Lione.
Secondo alcuni la nascita del marron glacé avviene intorno al Cinquecento nel Cuneese, dove si raccoglievano grandi quantità di castagne.
Sembra che i marron glacé furono inventati da un cuoco di corte del duca di Savoia Carlo Emanuele I.
Una ricetta compare nel trattato Confetturiere Piemontese, stampato a Torino nel 1790.
I frutti vengono inizialmente immersi in acqua per nove giorni al fine di completare la maturazione e di facilitare la successiva pelatura.
Il marrone viene quindi cotto in acqua, e l'acqua di cottura farà da base per la successiva canditura con sciroppo di zucchero scaldato progressivamente fino a raggiungere i 70 °C.
Affinché il risultato acquisti una morbidezza adeguata, la canditura deve durare una settimana circa.
La fase finale, la glassatura, prevede di stendere la glassa sul marrone candito, di trasferire il dolce in forno per breve tempo al fine di far cristallizzare la glassa e darle il tipico aspetto traslucido.
Rebecca Ferrari
2025-07-26 08:35:10
Numero di risposte
: 24
I marron glacés, come dice la parola stessa, sono marroni canditi e glassati.
Un Dolce per Ogni Occasione
I marron glacés sono un dolce che si adatta perfettamente a diverse occasioni.
Nella tradizione italiana, vengono spesso gustati durante le festività natalizie, come dono raffinato o come accompagnamento a fine pasto.
Alla Pasticceria Lanfranchi, i marron glacés vengono confezionati con cura in eleganti carte dorate, rendendoli un regalo perfetto da offrire a parenti e amici, oppure un ricordo di Cremona da portare con sé.
Turisti da ogni parte del mondo fanno tappa nella pasticceria per assaporare questa prelibatezza o per acquistarla come souvenir.
I marron glacés della Lanfranchi sono un simbolo di eccellenza italiana, un prodotto che racconta una storia di gusto, tradizione e passione.
Non vi resta che venirci a trovare per apprezzare: Marrons al rhum ricoperti di cioccolato: una golosa castagna sciroppata al rhum ricoperta da una cascata di cioccolato fondente;
Marrons Glaces tradizionali : una golosa castagna sciroppata ricoperta da una glassa di zucchero.
Maria Russo
2025-07-26 07:46:44
Numero di risposte
: 19
Le sue origini sono però più antiche, risalgono al Cinquecento e sono da sempre contese tra Francia e Italia: nello specifico si deve citare la città di Cuneo, dove si dice che a farle per la prima volta fu un cuoco di corte del Duca di Savoia Carlo Emanuele I.
Chestnut candied sugar syrup and glazed or marron glacé, confection, originating in northern Italy and southern France.
Si trovano nelle migliori pasticcerie proprio in questo periodo, ma per chi si vuole lanciare in sfide che regalano grandi soddisfazioni, noi vi proponiamo una ricetta per marron glacé fatti in casa.
Leggi anche
- Che cos'è il marron glacé di Piemonte?
- Quali sono gli ingredienti della marron glacé?
- Dove sono nati i marron glacé?
- Quanto durano i marron glacé di pasticceria?
- Quante calorie ha un marron glacé?
- Quanto durano i marron glacé fatti in casa?
- Come si conservano i marron glacé fatti in casa?
- Quanto durano i pasticceria freschi in frigo?
- Quali sono i benefici dei marroni per la salute?