Quanto durano i marron glacé di pasticceria?
Laura Mazza
2025-07-05 13:05:11
Numero di risposte
: 15
I marroni passano per la novena, ovvero 9 giorni in acqua dei frutti con la buccia, per renderla più morbida e per far maturare le migliori note aromatiche.
Una volta in azienda, quindi, vengono trattati con un lento e attento processo di lavorazione, che inizia dalla selezione manuale dei marroni in base al calibro.
La canditura è dolce, lenta – dura almeno cinque giorni – e a cielo aperto: il modo migliore, secondo l’azienda, per conservare le proprietà organolettiche ed esaltare il gusto del marrone, mantenendo la sua tipica delicatezza e il suo essere farinoso.
Tale lavorazione avviene immergendo i marroni in uno sciroppo speciale, formato da acqua, zucchero e glucosio e con una consistenza perfettamente liscia.
Il segreto di Agrimontana? Un ricambio quotidiano della miscela, per assicurarsi che lo zucchero entri in profondità e regali morbidezza ai marroni.
Il risultato è la tipica crosticina zuccherata che ricopre il frutto e che regala ancora più croccantezza all’esterno.
Ivana Damico
2025-07-05 12:55:43
Numero di risposte
: 12
Non ci sono indicazioni sulla durata dei marron glacé di pasticceria.
Gabriella Amato
2025-07-05 12:32:56
Numero di risposte
: 20
La preparazione consta di più giorni, durante i quali i marroni vengono immersi in sciroppi zuccherini.
I frutti vengono selezionati in base al loro diametro e immersi in acqua per 9 giorni, così da favorirne la maturazione e facilitarne la pelatura.
Segue la cottura in acqua: questa viene poi conservata e unita allo sciroppo di zucchero, in vista della fase di canditura che dura almeno una settimana.
Appena il marrone è candito, viene posto a scolare su delle griglie per circa 24 ore.
Nella fase finale si lascia colare la glassa sul marrone candito.
Antonino Martino
2025-07-05 12:21:40
Numero di risposte
: 17
I marroni vengono prima lavati in acqua per l’eliminazione delle spore e delle impurità che possono essere presenti per il contatto con il terreno.
Dopo la selezione, inizia la “curatura” in acqua detta anche “novena”.
Durante questa fase, i frutti restano nove giorni immersi nell’acqua al fine di stabilizzare gli amidi, ridurre la presenza di tannini ed affinare il sapore del frutto.
Nel processo di canditura, il marrone rilascia acqua e assorbe sostanza zuccherina.
Quando il marrone è saturo di sostanza zuccherina (è candito), esso viene posto su retine a scolare per almeno 24 ore.
Si prepara quindi una glassa con zucchero a velo privo di amido e acqua e si lascia riposare per almeno 24 ore.
Felicia Bruno
2025-07-05 11:59:06
Numero di risposte
: 14
La preparazione dura svariati giorni, i frutti, già selezionati, provenienti esclusivamente dalla Val di Susa, vengono inizialmente immersi in acqua per nove giorni al fine di completare la maturazione e di facilitare la successiva pelatura.
Affinché il risultato acquisti una morbidezza adeguata, la canditura deve durare una settimana circa.
Quando il marrone è candito, esso viene posto a scolare per almeno 24 ore su griglie.
Akira Rizzo
2025-07-05 11:51:43
Numero di risposte
: 19
Servono infatti più di due settimane per dar vita a questa prelibatezza.
Il risultato ottimo ripaga decisamente l’attesa: esattamente come le ciliegie, uno tira l’altro!
Piero Marchetti
2025-07-05 11:24:09
Numero di risposte
: 15
La preparazione del marron glacé dura svariati giorni.
I frutti vengono inizialmente immersi in acqua per nove giorni al fine di completare la maturazione e di facilitare la successiva pelatura.
Il marrone viene quindi cotto in acqua, e l'acqua di cottura farà da base per la successiva canditura con sciroppo di zucchero scaldato progressivamente fino a raggiungere i 70 °C.
Affinché il risultato acquisti una morbidezza adeguata, la canditura deve durare una settimana circa.
La fase finale, la glassatura, prevede di stendere la glassa sul marrone candito, di trasferire il dolce in forno per breve tempo al fine di far cristallizzare la glassa e darle il tipico aspetto traslucido.
La lavorazione è complicata dal rischio di rompere il dolce durante i vari passaggi.
La realizzazione dura più giorni durante i quali il frutto viene immerso in sciroppi di concentrazione crescente.
Quando il marrone è candito, esso viene posto a scolare per almeno 24 ore su griglie.
Renata Grasso
2025-07-05 09:23:10
Numero di risposte
: 23
Il processo di canditura dura una decina di giorni, poi ogni marron glacé viene incartato a mano in carta stagnola dorata per aiutarne la conservazione.
Si raccomanda di conservarli in frigorifero, oppure in un luogo fresco, per garantirne la freschezza per una ventina di giorni.
Leggi anche
- Che cos'è il marron glacé di Piemonte?
- Quali sono gli ingredienti della marron glacé?
- Dove sono nati i marron glacé?
- Quante calorie ha un marron glacé?
- Dove fanno i marron glacé?
- Quanto durano i marron glacé fatti in casa?
- Come si conservano i marron glacé fatti in casa?
- Quanto durano i pasticceria freschi in frigo?
- Quali sono i benefici dei marroni per la salute?