:

Dove sono nati i marron glacé?

Emanuele Messina
Emanuele Messina
2025-08-10 11:26:54
Numero di risposte : 19
0
Il existe deux théories sur les origines du marron glacé. La première, française, est que le premier marron glacé remonterait à l’époque de Louis XIV, où le Sieur de Varennes fit cuire une châtaigne avec du sucre. La seconde, italienne, voudrait que le marron glacé soit né à Coni, en Italie, au XVI° siècle, où l’on trouve beaucoup de noisetiers et de marroniers. Ainsi les italiens attribuent l'invention du marron glacé à un cuisinier du duc Charles Emmanuel Ier qui aurait fait rapidement fureur à la cour de Savoie.
Federica Orlando
Federica Orlando
2025-08-04 20:20:49
Numero di risposte : 13
0
Ancora oggi esiste una diatriba circa la loro provenienza, se francese o piemontese. Secondo alcuni, la nascita dei marron glacé è avvenuta intorno al ‘500 nel Cuneese dove si raccoglievano grandi quantità di castagne per esportarle in tutta Europa. Stando a questa tesi, i marron glacé sarebbero nati grazie a un cuoco della corte del Duca di Savoia Carlo Emanuele I, la cui ricetta compare nel trattato Confetturiere piemontese. Secondo altri, invece, il marron glacé è nato a Lione nel XVI secolo in circostanze non ben definite. Questi, nel Laboratorio artigianale RivaReno, vengono uniti alla crema di marroni Agrimontana della storica azienda cuneese.
Lisa Gallo
Lisa Gallo
2025-07-26 16:53:46
Numero di risposte : 25
0
I marron glacés, come dice la parola stessa, sono marroni canditi e glassati. L’unica cosa certa è che sono “nati” nel XVI secolo. Le teorie sulle loro origini sono dubbie. I marron glacés della Pasticceria Lanfranchi sono preparati con castagne di altissima qualità, selezionate con cura meticolosa per diventare marron glacés perfetti: morbidi, dolci e con una glassa impareggiabile. I marron glacés sono un dolce che si adatta perfettamente a diverse occasioni. Nella tradizione italiana, vengono spesso gustati durante le festività natalizie, come dono raffinato o come accompagnamento a fine pasto. La loro versatilità li rende perfetti anche come regalo in altre occasioni speciali, o semplicemente come una coccola per sé stessi. Alla Pasticceria Lanfranchi, i marron glacés vengono confezionati con cura in eleganti carte dorate, rendendoli un regalo perfetto da offrire a parenti e amici, oppure un ricordo di Cremona da portare con sé. I marron glacés della Lanfranchi sono un simbolo di eccellenza italiana, un prodotto che racconta una storia di gusto, tradizione e passione. Turisti da ogni parte del mondo fanno tappa nella pasticceria per assaporare questa prelibatezza o per acquistarla come souvenir. Le teorie sulle loro origini sono dubbie; l’unica cosa certa è che sono “nati” nel XVI secolo. I prelibati dolcetti hanno origini contese tra Francia ed Italia ma le teorie sulle loro origini sono dubbie; I prelibati dolcetti hanno origini contese tra Francia ed Italia.
Giacobbe De rosa
Giacobbe De rosa
2025-07-26 06:22:10
Numero di risposte : 17
0
L'origine du marron glacé est sujette à de nombreuses théories. La seule certitude qui subsiste est l'incommensurable plaisir que l'on ressent quand on le déguste. Tantôt apparu à la cour du roi Louis XIV, dans la prestigieuse Galerie des Glaces de Versailles, grâce au sieur François Pierre de La Varenne, qui fit cuire une châtaigne avec du sucre. Tantôt mentionné comme apparaissant pour la première fois au XVe siècle, à Lyon, on dit également que le marron glacé est né à Coni, en Italie, toujours au XVe siècle, en raison d'une grande disponibilité de châtaignes et d'une diffusion du sucre sans précédents. Toujours est-il que pour la France, la première fabrique de marrons glacés a été créée en 1882, en Ardèche, par Clément Faugier.
Fiorenzo Fontana
Fiorenzo Fontana
2025-07-13 00:41:36
Numero di risposte : 23
0
Le origini del marron glacé non sono chiare e ancora dibattute. Questa diatriba gastronomica vede sostanzialmente due tesi contrapporsi: quella per cui il marrone glassato è nato in Piemonte, mentre l’altra lo vuole collocare in Francia, in particolare nella regione dell'Ardèche dove è tutt’ora tradizionalmente prodotto. Secondo i fautori della prima tesi, il piccolo dolce candito nacque nel 1500 vicino Cuneo, proprio per la grande abbondanza di castagne che c’è tradizionalmente in quella zona. L’altra tesi invece ci fa spostare a Lione, quando nel XVI secolo le castagne glassate iniziarono a diventare i dolcetti preferiti delle corti francesi, tanto che le nobildonne presero l’abitudine di regalarli nella notte di Capodanno. In realtà si può affermare che questa preparazione tradizionale di castagne candite ha una lunga storia in molte regioni europee, anche se in Francia e in Italia ha trovato poi la sua fortuna.
Kai De Santis
Kai De Santis
2025-07-05 14:10:39
Numero di risposte : 15
0
Una teoria dà la loro nascita in Francia nel XVII secolo. La seconda teoria afferma che il marron glacé potrebbe aver avuto origine, nel XVI secolo, a Lione. Secondo alcuni la nascita del marron glacé avviene intorno al Cinquecento nel Cuneese, dove si raccoglievano grandi quantità di castagne. Sembra che i marron glacé furono inventati da un cuoco di corte del duca di Savoia Carlo Emanuele I.
Vittorio Giordano
Vittorio Giordano
2025-07-05 12:51:38
Numero di risposte : 24
0
Sur l'origine du marron glacé, il existe plusieurs théories différentes. Le premier marron glacé serait apparu à la cour du roi Louis XIV, grâce au sieur François Pierre de La Varenne, qui fit cuire une châtaigne avec du sucre. Selon certains, la recette du marron glacé apparaîtrait pour la première fois au XVIe siècle, à Lyon. Quelques sources affirment que le marron glacé est né à Coni, en Italie, toujours au XVIe siècle, en raison d'une grande disponibilité de châtaignes et d'une diffusion du sucre sans précédent. En France, la première fabrique de marrons glacés a été créée en Ardèche par Clément Faugier, en 1882, afin d'utiliser une matière première importante dans la région — l'Ardèche est le premier département producteur de châtaignes, tant en volume que par la qualité, l'AOC obtenue en 2006 le confirme. D'autres entreprises ardéchoises virent le jour quelques années plus tard, comme les établissements Sabaton en 1907 ou la maison Imbert en 1920. D'autres régions, comme celle de Collobrières, ont développé leur propre fabrication, la famille Corsiglia développa l'art du marron glacé dès 1896, à Marseille. Il existe donc plusieurs possibilités sur la nascita dei marron glacé nella storia, fra le quali sono presenti rispetto all'Italia e la Francia.