:

Come scaldare la scamorza affumicata?

Nunzia Sartori
Nunzia Sartori
2025-08-16 23:14:16
Numero di risposte : 25
0
Per poter essere sicuri di gustarla al meglio e di non rovinare questo buonissimo prodotto, è sempre consigliabile fare in modo di sapere bene come sciogliere la scamorza affumicata. Tra le varie opzioni potresti decidere di tagliare la scamorza affumicata a fettine, per poi scioglierle direttamente in una padella antiaderente. In alternativa, si potrebbe anche sciogliere la scamorza affumicata direttamente nel microonde, o ancora a bagno maria. Dunque, il consiglio è sicuramente quello di sperimentare tutti i procedimenti diversi e trovare il tuo modo per sciogliere la scamorza affumicata che ti permette di ottenere il prodotto che desideri, senza sprecare troppo tempo in cucina. Infatti, qualora non si andasse a sciogliere in maniera corretta la scamorza affumicata, si rischia di danneggiare il formaggio o comunque di non poterlo apprezzare al meglio.
Mietta Ferretti
Mietta Ferretti
2025-08-07 16:38:45
Numero di risposte : 19
0
La scamorza è un formaggio a pasta filata che può essere utilizzata in cucina per arricchire molte preparazioni donando maggiore gusto ma può anche essere utilizzata da sola. Grazie alla sua pasta semi tenera la scamorza si scioglie facilmente e può essere cotta in padella o in forno. La scamorza al forno può essere preparata ad esempio impanata oppure cotta con prosciutto cotto o pomodorini. In questo caso potrai utilizzare anche la scamorza nella versione affumicata. La scamorza di Casa Radicci è disponibile bianca o affumicata e nella versione pizzocotti, bocconcini che potrai presentare sulla tua tavola per soddisfare tutti i gusti.
Elena Ferrara
Elena Ferrara
2025-07-31 14:57:38
Numero di risposte : 14
0
Per scaldare la scamorza affumicata devi riscaldare abbondantemente la padella antiaderente. Le fette di scamorza devono essere riscaldate per circa cinque minuti. Appena cominciano a diventare molli, insaporiscile con sale o pepe, quindi impiatta. La scamorza in padella va servita ancora calda, altrimenti la pasta del formaggio tornerà ad essere compatta e perderà il suo gusto filante. Puoi abbellire la portata con delle olive oppure dell’insalata e cospargere il tutto con dell’ottimo olio extravergine d’oliva a filo. In questa ricetta la serviamo su letto di rucola e pomodorini.
Marieva Vitali
Marieva Vitali
2025-07-20 07:52:53
Numero di risposte : 16
0
Taglia la scamorza a fette spesse 1 centimetro. Sistemale su un piattino e riponile in freezer per 10 minuti. Disponi le fette su una griglia rovente, quindi lascia cuocere 1 minuto per lato, affinché la superficie risulti dorata. Ti suggeriamo di rispettare i tempi di cottura, altrimenti la scamorza potrebbe sciogliersi. Trasferisci su un piatto da portata, guarnisci con del lattughino fresco e servi subito la scamorza alla piastra, calda e filante. Puoi scegliere la varietà di scamorza che preferisci, oppure sostituirla con un formaggio stagionato a pasta filata, come il caciocavallo o la provola, anche affumicata.
Raffaella Marino
Raffaella Marino
2025-07-20 02:49:28
Numero di risposte : 23
0
Il prodotto viene poi immerso in salamoia per la fase di salatura per circa mezz’ora infine, il prodotto viene appeso all’interno di alcuni affumicatoi per circa 15 minuti a 40-50° C per conferirgli la caratteristica affumicatura data dai fumi della paglia umida o dei trucioli di legno. La cosa importante per garantire l’autenticità del suo gusto è che la scamorza utilizzata sia realizzata solo a partire dal latte migliore e da materie prime di alta qualità. la scamorza affumicata è ideale anche per la preparazione di gustose torte salate e squisite pizze gourmet, con cui è possibile scatenare tutta la tua creatività nella ricerca di abbinamenti originali e stuzzicanti. Nel nostro shop online trovi solo prodotti artigianali, genuini e freschi, creati a partire dal miglior latte di mucca, come la nostra scamorza affumicata, dal caratteristico colore ambrato, dal profumo inconfondibile e dal gusto intenso. Inoltre, puoi provare anche il nostro cacetto affumicato che unisce alla tradizionale ricetta del caciocavallo campano l’aroma deciso dell’affumicatura, ed è perfetto per le pietanze cotte in forno. E che dire del nostro spizzico affumicato? Piccoli bocconcini affumicati, ottimi da gustare al naturale durante un aperitivo o per antipasto, ma perfetti anche cotti alla piastra, nei piatti gratinati e sulla pizza.