:

Che formaggio è la scamorza affumicata?

Joey Russo
Joey Russo
2025-08-19 15:50:48
Numero di risposte : 18
0
La scamorza bianca o affumicata è un formaggio a pasta filata, simile alla mozzarella e al caciocavallo dolce. La scamorza, al pari della mozzarella, è annoverata tra i formaggi che si ricavano dal tiraggio della pasta di formaggio fresco. Sotto il nome di ”scamorza affumicata” la scamorza viene anche offerta affumicata. A differenza della mozzarella, la scamorza ha una pasta più compatta ed il suo contenuto di grassi varia dal 40 al 50%. La scamorza fonde facilmente e pertanto si adatta bene a guarnire preparazioni di piatti in casseruola. Il nome scamorza deriva probabilmente dal verbo ”scamozzare” che significa “rompere un pezzo” e fa riferimento alle modalità di produzione del formaggio. La scamorza viene prodotta da mungitura, con latte vaccino ed è utilizzato moltissimo in cucina. Attraverso il procedimento del tiraggio della pasta di formaggio fresco, la cagliata tagliata viene sbollentata con acqua calda oltre gli 80 gradi centigradi ed infine viene lavorata e mescolata, fino a diventare una massa elastica e tirabile. Due sfere di formaggio alla volta vengono legate assieme con lo spago e poi appese per essere messe a maturare. Dopo un breve periodo di asciugatura e maturazione, di qualche giorno, sulla superficie delle sfere si forma una sottile crosta.
Fiorenzo Esposito
Fiorenzo Esposito
2025-08-13 01:52:21
Numero di risposte : 25
0
La Scamorza affumicata è un formaggio tradizionale pugliese dal sapore dolce e delicato. Prodotto con latte vaccino, ha un sapore affumicato unico. Per saperne di più, Latte, regolatore di acidità: acido lattico, sale, caglio. Affumicato naturalmente con trucioli di faggio. Origine Italia - Puglia.
Orfeo De luca
Orfeo De luca
2025-08-06 21:36:48
Numero di risposte : 18
0
La scamorza è un formaggio a pasta filata tipico della regione Campania. La lavorazione di questo formaggio è simile agli altri tipi di pasta filata. La scamorza si presenta come un formaggio dal sapore intenso di latte, la cui sapidità è peculiare. Non è raro trovare in commercio anche la scamorza affumicata, che ha un sapore più intenso, anche acidulo, e un retrogusto speziato. La scamorza affumicata spesso la cosiddetta “testa” non è presente, perché durante il processo di affumicatura accadeva spesso che la scamorza filasse, facendo così cadere rovinosamente a terra il formaggio che era tenuto soltanto dal legaccio sotto la testa. È da preferire un’affumicatura naturale, che oramai avviene soltanto dai produttori caseari artigianali, e non nei prodotti industriali, dove vengono invece utilizzati degli aromi sintetici. La scamorza preparata con il latte di vacca è un prodotto particolarmente rinomato nei territori dell’Abruzzo e dell’alto Molise. La scamorza passita, leggermente stagionata, e dal sapore vagamente acidulo. La scamorza possiede, come tutti i formaggi a pasta filata, un alto valore nutrizionale, grazie all’alto contenuto di latte che si utilizza per produrla. Per 100 grammi di prodotto la scamorza ha circa 335 kcal, ed è perciò una buona fonte energetica per l’organismo.
Antimo Testa
Antimo Testa
2025-07-29 06:30:57
Numero di risposte : 16
0
La scamorza è un formaggio tipico della nostra tradizione, prodotto principalmente ma non solo nelle regioni del sud Italia. Esistono, prevalentemente, due tipi di scamorza, quella bianca, fresca e dal sapore delicato, e quella affumicata, più compatta e dal sapore più intenso e deciso. La scamorza affumicata si presenta di colore bruno, con una pasta più compatta ed un sapore più intenso e deciso di quella bianca. Ciò è dovuto alla stagionatura, che viene effettuata in presenza di fumo prodotto da paglia umida o da legni pregiati come abete o acero. La scamorza affumicata è ottima con il pane, servita su un tagliere di salumi e formaggi, abbinata a un buon vino o come ingrediente aggiunto per realizzare ricette dal sapore speciale.
Loretta Lombardi
Loretta Lombardi
2025-07-29 04:34:09
Numero di risposte : 22
0
La Scamorza Affumicata è un formaggio vaccino a pasta filata, che viene affumicata naturalmente con alloro o paglia. Diversamente dalla mozzarella di bufala, la scamorza viene lavorata impiegando latte crudo di vacca. Quella affumicata non va confusa con la scamorza dolce detta anche bianca. La scamorza affumicata ha la caratteristica forma tondeggiante, con un’appendice strozzata da una cordicella. Ha una crosta sottile dorata, mentre la pasta all’interno è bianca ed elastica. Il sapore aromatico dell’affumicatura rende unico questo formaggio a pasta semidura.
Sabatino Giordano
Sabatino Giordano
2025-07-29 03:53:12
Numero di risposte : 20
0
La Scamorza Affumicata è un formaggio a pasta filata semi-cruda prodotto con latte vaccino, tipico delle regioni del sud Italia. Si distingue per il suo sapore intenso e caratteristico e per la sua consistenza corposa e morbida, che la rende perfetta da gustare appena affettata oppure dopo averla scaldata qualche secondo per assaporare la sua scioglievolezza. Per la produzione della Scamorza affumicata si utilizza latte vaccino o di bufala , crudo o pastorizzato, a cui vengono aggiunti fermenti lattici e caglio. Un’altra differenza risiede nel processo di filatura e stagionatura : la Provola è molto più simile alla mozzarella; si tratta, infatti, di un formaggio a pasta totalmente filata che non viene sottoposto a stagionatura, mentre la Scamorza Affumicata è un prodotto caseario a pasta semicruda e filata per cui è prevista una brevissima stagionatura di pochi giorni . Entrambe possono essere affumicate naturalmente con legno e aromi, passaggio che accentua il loro sapore e fa assumere alla Scamorza Affumicata un colore brunito e una consistenza più corposa , mentre la Provola rimane di un colore più chiaro, con uno strato esterno più sottile e una fetta più morbida. La parola “scamorza” viene probabilmente “capa mozza”, che fa riferimento alla forma tipica che questo formaggio assume dopo esser stato appeso tramite una corda nella fase di asciugatura e affumicatura. La scamorza viene poi appesa in un affumicatoio in modo e sottoposta ad asciugatura e affumicatura.