Dove è nato il formaggio pecorino?
Ileana Martino
2025-08-20 15:11:44
Numero di risposte
: 17
Il Pecorino Sardo è uno dei formaggi più antichi della Sardegna e vanta una lunga storia, che affonda le sue radici ai tempi della popolazione Nuragica.
La popolazione Nuragica era dedita all’allevamento degli ovini piuttosto che all’agricoltura.
Ai tempi dei Cartaginesi, e poi dei Romani, la Sardegna divenne uno dei maggiori centri di produzione di grano del Mediterraneo.
Così i boschi lasciarono posto al grano, ma anche al pascolo, il quale si diffuse rapidamente grazie alle particolari e favorevolissime condizioni ambientali e climatiche dell’isola.
Prati naturali, ricoperti da una variegata e ricca vegetazione cespugliosa rappresentarono allora, esattamente come oggi, una importantissima fonte alimentare per gli ovini allevati nell’isola.
Antonia Battaglia
2025-08-14 00:27:48
Numero di risposte
: 22
Le sue origini, come è facile comprendere dal nome, sono strettamente legate all’antica città di Roma e, più in generale, al Lazio.
Il luogo di nascita si può genericamente localizzare in area Mediterranea.
Nonostante la sua zona di origine sia il Lazio, come è facile capire dal nome, va evidenziato il fatto che, al giorno d’oggi, gran parte della produzione di questo formaggio a pasta dura avviene in Sardegna.
Ermes Parisi
2025-08-02 22:35:02
Numero di risposte
: 16
La zona dell’alto Agro Romano verosimilmente è l’area dove è nato l’archetipo del Pecorino Romano. Se i dintorni di Roma furono la culla della lavorazione del Pecorino Romano, sin dalla fine dell’ 800, fu la Sardegna a divenire il centro di maggiore produzione. Vista l’esiguità del latte prodotto dalle greggi laziali e forti della spinta favorevole che il Pecorino Romano incontrava sul mercato internazionale, i commercianti laziali rivolsero la loro attenzione verso l’Isola.
Numerose testimonianze del tempo, Varrone, Galeno, Plinio il Vecchio, Catone, Virgilio e Columella descrivono una tecnica di produzione, che aldilà delle nuove tecnologie, non differisce sostanzialmente dall’attuale.
Questi elementi storici, con il concorso dei fattori ambientali, economici ed umani, giustificano la ragione per cui la Sardegna fa parte della zona di produzione del Pecorino Romano, diritto storicamente riconosciuto ed internazionalmente sancito con l’iscrizione del Pecorino Romano nell’allegato A, della Convenzione Internazionale firmata a Stresa nel 1951.
Elena Grasso
2025-08-02 22:07:34
Numero di risposte
: 19
Il pecorino toscano è uno dei formaggi più famosi e apprezzati in Italia.
Il vero pecorino toscano è DOP – Denominazione di origine protetta.
Esiste dunque un disciplinare riconosciuto dall’Unione Europea che stabilisce rigidamente tutti le fasi della sua produzione.
Il latte utilizzato è unicamente latte di pecora: dall’allevamento delle pecore alla mungitura, passando dalla produzione fino alla stagionatura, tutto deve avvenire nella zona di origine, che comprende tutta la Toscana, i Comuni di Allerona e Castiglione del Lago in Umbria e quelli di Acquapendente, Onano, San Lorenzo Nuovo, Grotte di Castro, Gradoli, Valentano, Farnese, Ischia di Castro, Montefiascone, Bolsena e Capodimonte nel Lazio.
Italo Coppola
2025-08-02 21:12:04
Numero di risposte
: 25
Il prodotto si chiama “ROMANO” perchè nasce nell’Agro Romano ancora prima degli Antichi Romani.
Si parla delle popolazioni Sabine.
La tradizione casearia Romana venne trasmessa ai giorni nostri grazie alle produzioni artigianali dei Pastori dell’Agro.
Si intende tutto il territorio Laziale.
Il Pecorino Romano, la cui antica zona di origine è il territorio dell’Agro Romano, è uno dei formaggi più antichi del mondo.
Baldassarre Galli
2025-08-02 19:37:36
Numero di risposte
: 20
Il nome richiama la storia più antica. Eppure da più di cento anni, la sua produzione avviene sopratutto in Sardegna. Il Consorzio per la Tutela del Pecorino Romano da disciplinare di produzione prevvede che esso possa essere prodotto solo nel Lazio, in Sardegna e nella provincia di Grosseto, e solo con il latte e il caglio delle greggi locali.
Enzo Rizzi
2025-08-02 18:41:25
Numero di risposte
: 21
Da più di duemila anni le greggi di pecore che pascolano liberamente nelle campagne del Lazio e della Sardegna, producono il latte da cui viene ricavato questo formaggio.
Già gli antichi romani apprezzavano il Pecorino Romano: nei palazzi imperiali era considerato il giusto condimento durante i banchetti mentre la sua capacità di lunga conservazione ne faceva un alimento base delle razioni durante i viaggi delle legioni romane.
Era talmente in uso fra i Romani, che fu stabilita anche la razione giornaliera da dare ai legionari, come integrazione al pane e alla zuppa di farro: 27 grammi!
Questo formaggio ridava forza e vigore ai soldati stanchi e oggi sappiamo perché: il Pecorino Romano è una iniezione di energia e anche di facile digestione.
Leggi anche
- Qual è la storia del pecorino sardo?
- Qual è la differenza tra pecorino romano e pecorino sardo?
- Qual è il migliore pecorino sardo?
- Il pecorino contiene caseina?
- A cosa fa bene il Pecorino Sardo?
- Come riconoscere il pecorino sardo?
- Qual è il pecorino più buono del mondo?
- Qual è il formaggio sardo più costoso?