:

Quali sono gli abbinamenti migliori per l'Asiago?

Cosimo Conti
Cosimo Conti
2025-08-12 11:52:08
Numero di risposte : 16
0
All’Aperitivo Festival abbiamo proposto il felice connubio col gin tonic, forti di un’assonanza veramente perfetta delle botaniche con l’Asiago Fresco, di 20 giorni, dalle note di latte e burro, con profumi di fiori ed erba, vero portabandiera del suo territorio. Con l’Asiago Stagionato, a seconda della sua maturazione, possiamo immaginare di abbinare un Negroni con l’Asiago Mezzano, dai 4 ai 10 mesi, mentre, con l’Asiago Stravecchio, di oltre 15 mesi, un Vermouth. Ovviamente, il formaggio Asiago è un campione di versatilità, con le sue stagionature da 20 giorni ad oltre 15 mesi e, quindi, il suo ricco profilo organolettico si presta a combinazioni raffinate anche con le bollicine italiane, i vini rossi strutturati, fino ai cocktail d’autore. Servito a cubetti, a scaglie o in finger food, accompagna con naturalezza l’aperitivo trasformandolo in un momento di piacere autentico.
Ian Lombardi
Ian Lombardi
2025-08-05 01:21:48
Numero di risposte : 18
0
Vino di Accompagnamento: Vino bianco giovane, che possa armonizzare senza sovrastare il delicato gusto del formaggio, come un Prosecco oppure un Pinot Grigio delle Venezie. Un vino dal bouquet aromatico e profumato, come Muller Thurgau, Riesling e Gewustraminer. Trento Doc 30 mesi accompagna perfettamente il sapore deciso e la consistenza del formaggio, oppure un Vino Rosso come il Bardolino. Un Valpolicella Classico può accompagnare la sapidità oppure un Tai Rosso, suggerimento come un vino locale tipico. I vini spumanti metodo classico come il Trento Doc o Franciacorta accompagnano i formaggi Mezzani e Stagionati con la temperatura di 6 a 8 gradi. I vini bianchi fermi devono avere la temperatura di 7 a 10 gradi. I vini rossi in temperatura ambiente, massimo 20 gradi.
Egisto Longo
Egisto Longo
2025-07-26 13:11:29
Numero di risposte : 18
0
Non ci sono informazioni sufficienti sull'abbinamento ideale per l'Asiago DOP, quindi non posso fornire una risposta precisa basata sul testo fornito.
Clodovea Guerra
Clodovea Guerra
2025-07-26 12:25:09
Numero di risposte : 18
0
Da gustare con miele di tarassaco, confettura di bacche di rosa canina, mostarda di fragoline, l’Asiago va accompagnato con vino bianco dalla gradazione poco elevata. La delicatezza che lo contraddistingue non può che richiedere vini allo stesso modo delicati, bianchi freschi e leggeri o rosati morbidi e leggeri. Se lo si serve come aperitivo, poi, anche uno spumante secco può essergli indicato. Alcuni esempi sono il Valpolicella Classico, Vernaccia di San Gimignano, Franciacorta spumante. All’Asiago d’allevo, più stagionato, si abbina un vino maggiormente strutturato come il Bardolino Superiore, dagli odori delicati e sapori asciutti e sapidi.
Veronica De rosa
Veronica De rosa
2025-07-26 11:33:31
Numero di risposte : 25
0
Nella versione fresco è un ideale spuntino per gli sportivi, può essere utilizzato per comporre un tagliere per l'aperitivo, per arricchire le zuppe della tradizione alpina e per rendere più gustose le insalate di stagione. Gustato al naturale è perfetto con il miele millefiori o con quello di tarassaco e tra le conserve vi consigliamo la confettura di bacche di rosa canina o la mostarda di fragole. Nella versione stagionato si serve con la polenta, può essere utilizzato a scaglie sopra un carpaccio di bresaola o ad una tagliata di carne e per arricchire le verdure grigliate. Gustato in purezza vi consigliamo l'abbinamento con il miele o con la confettura pomodori verdi. Con l’Asiago DOP fresco, dal distintivo sapore di latte appena munto, il perfetto pairing è con vini bianchi freschi e leggeri o vini spumanti secchi. Perfetti il Pinot Grigio, il Prosecco, il Fiano d'Avellino e il Greco di Tufo. Con l'Asiago Dop stagionato vi consigliamo di abbinare un vino rosso di buon corpo e struttura e di medio invecchiamento. Saranno perfetti il Merlot, il Barbaresco, il Taurasi, il Primitivo e il Cirò rosso. Con il Formaggio Asiago DOP stravecchio potreste anche optare per l’Amarone della Valpolicella, per un vino da vendemmia tardiva o per un vino passito. Tra le birre invece il migliore abbinamento è con la Belgian Stronge Ale, le cui note tostate, i sentori di miele e di frutta passita, esaltano le caratteristiche del formaggio.