A cosa assomiglia il formaggio Montasio?
Danny Conte
2025-07-06 10:10:30
Numero di risposte
: 20
Il formaggio Montasio deve il suo nome dalle montagne del massiccio Montasio, in Friuli.
Il Frico è un formaggio croccante, ottenuto facendo cuocere in una padella di ferro unta, o in una più moderna padella inaderente, uno strato sottile e uniforme di Montasio, che lasciato poi raffreddare diventa una sorta di “biscotto” friabile e molto saporito.
Il Frico è disponibile già pronto sul mercato, ma non è così facile riuscire a trovarlo, essendo un prodotto di nicchia.
Il Frico veniva una volta prodotto con gli “strissulis”, cioè gli avanzi del formaggio che debordano dagli stampi dopo l’introduzione delle forme, e che hanno l’aspetto di lunghi cordoni.
La tradizione vuole che i casari regalassero questi gustosi cordoni di Montasio alle ragazze in occasione della consegna serale del latte in caseria, e le ragazze se ne tornavano a casa mangiandoli golosamente come fossero lunghe strisce di liquirizia.
Anna Galli
2025-07-06 09:22:17
Numero di risposte
: 24
Il formaggio Montasio può avere una consistenza diversa in base alla stagionatura, può essere fresco, mezzano o stagionato.
Il Montasio fresco ha una consistenza più morbida e delicata.
Il Montasio mezzano ha un gusto più marcato.
Il Montasio stagionato è più saporito e adatto a un frico più croccante.
Il Frico friabile o croccante è preparato con l’utilizzo esclusivo del formaggio, senza l’aggiunta delle patate, e risulta essere un Frico più sottile dalla consistenza croccante, simile ad una cialda.
Artemide Verdi
2025-07-06 07:12:57
Numero di risposte
: 22
Il formaggio fresco ha un sapore di latte, delicato, è morbido al tatto.
Il mezzano invece ha un sapore più pieno e lo stagionato risulta corposo, aromatico, con punte di piccante decise.
La pasta, piuttosto lucida, risulta compatta e biancastra negli esemplari giovani, di colore paglierino in quelli stagionati.
I giovani sono gustosi accompagnati da insalata e dal Merlot o Pinot Nero.
I formaggi stagionati invece sono ottimi formaggi da grattugia abbinati ad un Picolit del Collio.
Edilio Vitale
2025-07-06 05:56:33
Numero di risposte
: 20
Il Montasio dop viene classificato come formaggio semiduro o duro.
La stagionatura prevede quattro tipologie diverse: fresca, mezzana, stagionata e stravecchia.
Il Montasio dop fresco viene stagionato per soli due mesi.
È caratterizzato da una pasta di colore giallo paglierino, compatta e con poche occhiellature.
Il Montasio dop mezzano viene stagionato per almeno quattro mesi, dando al formaggio una consistenza più compatta e importante, una maggiore presenza di occhiellature medio-piccole ben distribuite e un gusto più deciso.
Il Montasio dop stagionato, come lo stravecchio, di stagionatura dai dieci mesi in su, hanno un colore più imbrunito, una pasta più friabile e un sapore molto più deciso, tendente al piccante.
Tutte le forme sono caratterizzate dallo scalzo basso e dal nome marchiato inconfondibilmente sulla crosta.
Leggi anche
- Che formaggio è il Montasio?
- Come si può mangiare il Montasio?
- Che sapore ha il formaggio Montasio?
- Che formaggio usare al posto del Montasio?
- Quale formaggio posso usare al posto del Montasio?
- Come mangiare il formaggio?
- Come si chiama il formaggio friulano?
- Qual è il prodotto tipico di Friuli Venezia Giulia?