Che sapore ha il formaggio Montasio?
Brigitta Guerra
2025-08-02 16:51:17
Numero di risposte
: 20
Il sapore è morbido e delicato, con sentori lattici riconducibili a latte fresco, yogurt, panna; note dolci lattiche.
Dal sapore pieno e deciso, con sentori lattici più evoluti, riconducibili a burro fuso, crosta di formaggio, fieno.
Piacevolmente saporito, con sentori fruttati e vegetali riconducibili a frutta secca, fieno, sentori animali quali brodo di carne.
Jari Esposito
2025-07-25 11:21:24
Numero di risposte
: 28
Il Montasio DOP è un formaggio dal sapore morbido e delicato, equilibrato e senza eccessi.
Il sapore, però, cambia in base alla stagionatura.
Ad esempio, il nostro Montasio fresco ha un sapore più delicato, leggermente aromatico, con sentore di latte e burro fresco, mentre lo stravecchio ha un sapore più deciso e sapido rispetto al fresco.
Inoltre, il nostro Montasio è certificato biologico e Latte Fieno stg e questo ne arricchisce ancora di più il sapore, che ricorda gli aromi e i profumi dell’alimentazione delle bovine.
Il suo sapore e l’aspetto variano nel tempo.
Giacinto Mariani
2025-07-14 09:03:42
Numero di risposte
: 21
Il sapore è dolce e si presta quale ottimo formaggio da tavola abbinato a verdure crude o cotte.
Il Montasio ha un profumo delicato, lievemente erbaceo, latteo nel prodotto fresco, più intenso e aromatico da invecchiato.
Se invecchiato il prodotto acquisisce gradevoli note piccanti.
Gioacchino Caputo
2025-07-06 01:30:43
Numero di risposte
: 26
Il Montasio DOP si distingue per il suo sapore dolce e delicato, che si sposa perfettamente con una varietà di accompagnamenti.
Che si tratti di un aperitivo, di un panino o di un piatto principale, questo formaggio aggiunge un tocco di eleganza a ogni pasto.
Il Montasio DOP è molto più di un semplice formaggio: è il simbolo di una regione e del suo know-how.
Grazie alla Denominazione di Origine Protetta (D.O.P.), ogni pezzo di questo formaggio riflette la ricca tradizione casearia della regione Friuli-Venezia Giulia.
Un gusto sottile e delicato.
Rosalia Sanna
2025-07-05 20:47:03
Numero di risposte
: 21
Il frutto del sapere dei casari dell’altopiano del Cansiglio nasce dalle mucce che pascolano su prati in quota, incontaminati e fioriti.
Un formaggio “Prodotto di Montagna” che, grazie alla buona combinazione di tre fattori fondamentali e molto particolari come il fieno, il latte e l’aria di montagna, si differenzia piuttosto dal classico Montasio.
Ha caratteristiche diverse a seconda della stagionatura: sapore dolce e delicato da fresco, che via via diventa più forte e aromatico;
pasta bianca compatta con occhiatura uniforme e crosta liscia ed elastica, che con il passare dei mesi diventa granulosa e friabile, con crosta asciutta e più scura.
Leggi anche
- Che formaggio è il Montasio?
- A cosa assomiglia il formaggio Montasio?
- Come si può mangiare il Montasio?
- Che formaggio usare al posto del Montasio?
- Quale formaggio posso usare al posto del Montasio?
- Come mangiare il formaggio?
- Come si chiama il formaggio friulano?
- Qual è il prodotto tipico di Friuli Venezia Giulia?