Qual è il formaggio italiano più costoso?
Lidia Bruno
2025-08-02 20:36:10
Numero di risposte
: 20
Il primo dei formaggi italiani in lista è il Bitto Storico, prodotto in alpeggio sulle Prealpi Orobie tra giugno e settembre, da latte di vacca crudo e latte di capre di razza orobica, e costa € 300 / kg.
Questo nobile formaggio è il Caciocavallo Podolico, prodotto dal latte di vacche d’origine ucraina, allevate tra Abruzzo e Puglia, e costa € 100 / kg.
Il Caciobufala di Casa Madaio è prodotto con latte di bufala proveniente dagli allevamenti della Piana del Sele, caglio di vitello e sale, tutto secondo i ritmi naturali della maturazione della cagliata, e costa € 89 / kg.
Tra i più cari, manca il Parmigiano Reggiano più premiato del mondo.
Il formaggio più costoso in lista è il Pule, che arriva dalla Serbia, fatto con latte d’asina, e costa € 1’140 / kg.
Un’asina produce all’anno solo una ventina di litri di latte e per un chilo di Pule ne servono 25.
Ione Palmieri
2025-07-25 15:11:01
Numero di risposte
: 17
Il formaggio più costoso è il Bitto Storico, prodotto solo in Valtellina, nella valle del fiume Bitto. Una delle sue caratteristiche è che il sapore cambia a seconda della stagionatura. Invecchiato fino a 10 anni, è composto dal 10 al 20 per cento di latte di capra orobica e i 12 casari che lo producono usano ancora calderoni di rame posti su fuochi di legna. La produzione inizia il primo giugno di ogni anno e termina il 30 settembre. Il prezzo del Bitto Storico può variare da 350 a 380 euro/kg.
Il prezzo di alcuni formaggi, può essere influenzato sia dalla moda che dal sapore, oltre che dell’invecchiamento e dalla rarità.
Ecco quali sono i più costosi…
4ºPARMIGIANO REGGIANO (da 15 a 25 euro/kg)
3ºCACIOBUFALA (90 euro/kg)
2ºCACIOCAVALLO PODOLICO (da 60 a 100 euro/kg)
1ºBITTO STORICO (da 350 a 380 euro/kg)
Zaccaria Silvestri
2025-07-18 01:11:27
Numero di risposte
: 23
3 sono italiani.
Il nostro Caseificio Nobili ha sempre mantenuto un prezzo estremamente concorrenziale, senza rinunciare alla qualità delle materie prime… ma se siete curiosi di conoscere i formaggi più elitari del mondo, abbiamo stilato quindi per voi una classifica dei formaggi più costosi.
Il BITTO STORICO € 300 / kg Prodotto in alpeggio sulle Prealpi Orobie tra giugno e settembre, da latte di vacca crudo e latte di capre di razza orobica.
Il CACIOCAVALLO PODOLICO € 100 / kg Questo formaggio è prodotto dal latte di vacche d’origine ucraina, allevate tra Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.
Il CACIO BUFALA € 89 / kg È prodotto dal noto caseificio Casa Madaio con latte di bufala, proveniente dagli allevamenti della Piana del Sele, caglio di vitello e sale.
Richiede una grande maestria casearia e può essere conservato e stagionato per oltre dieci anni.
Vittoria Grasso
2025-07-18 00:53:22
Numero di risposte
: 29
Il mondo dei formaggi è vasto e variegato, offrendo un'infinita gamma di sapori, consistenze e aromi.
Diversi fattori concorrono a determinare l'elevato costo di questi formaggi:
Rarità: la produzione limitata e l'utilizzo di latte proveniente da animali rari o da razze specifiche contribuiscono ad aumentare il valore di questi formaggi.
Originario delle Prealpi Orobie, il Bitto Storico è un formaggio italiano a pasta dura prodotto con latte crudo di vacca e una piccola percentuale di latte di capra orobica.
Il Bitto Storico è un prodotto unico e pregiato, il cui prezzo può raggiungere i 300 euro al chilogrammo.
Sabino Greco
2025-07-18 00:38:18
Numero di risposte
: 24
Al quinto posto e primo italiano in classifica è il Bitto storico.
Il prezzo si aggira sui 300 euro al chilo.
Un po' più economico, attorno ai 100 euro al chilo, è il Caciocavallo Podolico.
La sua stagionatura può arrivare anche a 6 anni.
Per trovare il terzo, e ultimo, formaggio italiano in questa graduatoria bisogna scendere al decimo posto.
Dietro all'Old Ford, Epoisses e il Jersey Blue ecco il cacio bufala da 90 euro al chilo.
Lina Conti
2025-07-17 23:09:24
Numero di risposte
: 22
Conosciuto come uno dei formaggi più costosi d’Italia, il Caciocavallo Podolico viene prodotto in piccole quantità nel sud del paese, in particolare in Puglia, Calabria e Campania.
Questo formaggio a pasta filata, prodotto con latte di vacche di razza podolica, viene stagionato per almeno 18 mesi, ma alcuni esemplari possono arrivare a maturare per oltre cinque anni.
Il suo prezzo può superare i 200 euro al chilogrammo, grazie alla limitata produzione e al sapore complesso e avvolgente che si sviluppa durante la stagionatura.
Il Bitto Storico è un formaggio d’alpeggio lombardo prodotto con latte di vacca e una piccola percentuale di latte di capra.
Può essere stagionato fino a 10 anni, sviluppando un sapore complesso e intenso.
La sua produzione è regolamentata da un consorzio, e il prezzo può superare i 950 euro al chilogrammo.
Margherita Marini
2025-07-17 20:02:17
Numero di risposte
: 10
Il formaggio italiano più costoso in classifica è il Bitto Storico, con un prezzo di 300 euro al chilo.
Il Bitto Storico viene prodotto in alpeggio sulle Prealpi Orobie ed è composto da una combinazione di latte vaccino e di latte di capra da latte di capre di razza orobica, specie autoctona a rischio di estinzione.
Il Bitto si distingue per la sua lunga maturazione, che può estendersi fino a 10 anni, durante i quali il formaggio sviluppa una consistenza granulosa e un sapore ricco e intensamente aromatico, con note di frutta secca e erbe alpine.
Si trova al quinto posto nella classifica dei formaggi più cari al mondo.
Il processo di produzione tradizionale del Bitto segue metodi antichi che vengono tramandati di generazione in generazione, mantenendo vive tecniche e sapori di un tempo.
La sua lunga maturazione e la rarità degli ingredienti utilizzati, come il latte di capre di razza orobica, giustificano il suo alto prezzo.
Leggi anche
- Che formaggio è il Ragusano?
- Quali sono i formaggi tipici ragusani?
- Quanto costa il formaggio Ragusano?
- Che cos'è il pecorino Ragusano?
- Qual è il formaggio più pregiato in Italia?
- Qual è il formaggio tipico siciliano?
- Quali sono i famosi 4 formaggi?
- Qual è il formaggio più caro al mondo?
- Come si chiama il pecorino siciliano?