Cosa posso usare al posto della Toma Piemontese?
Gavino Guerra
2025-08-03 06:58:09
Numero di risposte
: 16
Potete utilizzare un altro formaggio a pasta molle a vostro piacere, anche se devo dire che, secondo me, la toma ci sta benissimo. Come accennato in prefazione, potrete sostituire il formaggio toma piemontese con un altro formaggio a vostro gusto e piacere.
Ida Conti
2025-08-03 06:14:15
Numero di risposte
: 26
La toma è un tipico prodotto alimentare del Nord Italia e precisamente di Piemonte e Valle d’Aosta: con il termine toma in realtà si intendono diversi tipi di formaggio prodotti con tecniche simili.
Esistono alcune varietà di toma come la toma piemontese che ha ottenuto la DOP e altre quella PAT quale quella di Gressoney.
Questo formaggio è sicuramente ricco di proteine ad alto valore biologico.
Il periodo di stagionatura influenza proprio la consistenza del toma formaggio che può essere morbido o anche più duro e saporito se stagionato a lungo.
Il suo consumo deve essere moderato per chi soffre di colesterolo alto ma anche per chi è in sovrappeso.
Con il suo gusto deciso la toma è ottima per la preparazione di carni, ideale per la fonduta, ma adatta anche ad accompagnare le hamburger.
Primo Gatti
2025-08-03 04:50:32
Numero di risposte
: 24
Tome della Valle di Gressoney
è fondente, con note di erbe e di stalla.
Toma d Saint'Ours
Delicata e gommosa, di latte vaccino intero pastorizzato.
La versione «riserva» affina per oltre un anno e mezzo.
Toma della Valle dell'Elvo
Di latte scremato, di pasta morbida.
Dopo una stagionatura da 60 a 120 giorni, acquista un sapore intenso.
Toma Piemontese
Tutelata con la Dop, prodotta in montagna e in pianura, stagiona da 20 a 45 giorni.
A latte vaccino, di pasta elastica, ha caratteristiche diverse a seconda della zona di origine.
Noel Lombardi
2025-08-03 04:49:49
Numero di risposte
: 25
La Toma è un formaggio stagionato, a pasta semicotta, che può essere prodotto sia con il latte vaccino intero, sia con quello parzialmente scremato. Una variante della classica Toma Piemontese è la Toma di Balme o Toma Veja. Questo formaggio viene prodotto generalmente in alpeggio con il latte vaccino, a cui viene aggiunta una piccola quantità di latte di capra o di pecora. In cucina, molte sono le ricette che utilizzano questo formaggio speciale, come le patate farcite con pancetta e Toma, il risotto al radicchio o la Toma in carrozza. La Toma di Balme o Toma Veja potrebbe essere un'alternativa alla Toma Piemontese. Con la Toma Piemontese a latte intero è tradizione preparare la Polenta Concia, un piatto tipico valdostano a base di burro e formaggio, mentre con la Toma Piemontese Semigrasso si prepara la Fonduta, un piatto molto ricco a base di formaggi fusi e latte.
Sarah D'angelo
2025-08-03 01:29:04
Numero di risposte
: 21
Ottimo formaggio da tavola, accompagnato da noci o nocciole.
Viene usato con abbinato alla polenta, ridotto a “fonduta”, o fuso sulla carne.
Con il suo sapore delicato può essere impiegato per la preparazione di primi piatti, per mantecare risotti conferendo una morbida nota, o come ripieno per frittate o torte salate.
Si presta ad essere utilizzato nella preparazione di ripieni grazie alla facilità con cui fonde.
I formaggi per il ceto basso erano quelli dal sapore particolarmente pungente, considerati “il formaggio dei poveri”.
Questo perché il gusto intenso e pungente ne riuscivano a mangiare solo piccole quantità; in secondo luogo, perché aggiungendo questi formaggi così saporiti alle pietanze, non rendeva necessario utilizzare altre spezie o sale.
Leggi anche
- Che tipo di formaggio è la Toma Piemontese?
- Qual è la differenza tra fontina e Toma?
- Qual è un formaggio simile alla Toma Piemontese?
- Quali sono gli INgREDIENTI della Toma Piemontese?
- Perché si chiama Toma Piemontese?
- Che sapore ha il formaggio toma?
- Qual è il formaggio più simile alla Fontina?
- Perché il formaggio si chiama toma?