:

Che differenza c'è tra la robiola e la ricotta?

Elga Mancini
Elga Mancini
2025-08-23 16:12:51
Numero di risposte : 14
0
Non viene spiegato nel testo.
Mirco Negri
Mirco Negri
2025-08-20 10:28:37
Numero di risposte : 25
0
I latticini sono tutto ciò che appartiene alla famiglia dei derivati del latte e che non subisce la coagulazione delle caseine. Si tratta di ricotta, yogurt, formaggi freschi come la robiola, la crescenza e lo stracchino. La robiola è un prodotto fresco che rientra nella categoria dei latticini. I latticini sono in linea generale meno grassi e più digeribili rispetto ai formaggi. La ricotta è un altro prodotto che rientra nella categoria dei latticini. Anche panna e burro appartengono a questa categoria ma, rispetto ai primi risultano essere più grassi e quindi meno adatti a chi vuole stare attento alle calorie. I formaggi freschi sono generalmente quelli più magri perché contengono meno grassi saturi e meno colesterolo. Tra tutti ricotta, crescenza, fiocchi di latte, feta sono quelli che apportano meno colesterolo. La robiola e la ricotta si distinguono dal Grupo dei formaggi stagionati in quanto vengono consumati nel giro di pochi giorni.
Filomena Benedetti
Filomena Benedetti
2025-08-09 07:47:41
Numero di risposte : 20
0
I primi a parità di peso contengono una maggiore quantità di acqua, per questo la loro porzione può essere leggermente più abbondante. Mozzarella, fior di latte, ma anche crescenza, scamorza e stracchino hanno percentuali di grassi che si aggirano attorno al 20-25%. Per la robiola la percentuale è ancora meno magra: si può arrivare anche al 27%. Il formaggio che contiene la minor percentuali di grassi è la ricotta. Quando è fatta con latte di bufala contiene circa il 17% di grassi, se invece è di latte di mucca, capra o pecora la presenza di grassi può scendere addirittura all’11%.
Silverio Milani
Silverio Milani
2025-08-09 04:39:49
Numero di risposte : 22
0
Un formaggio può essere definito magro se i grassi che contiene sono inferiori al 20%. La ricotta è indubbiamente quella con la percentuale di grassi inferiore: se è fatta con latte di bufala contiene il 15-20% di grassi, mentre se è fatta con latte di pecora, capra o mucca contiene circa il 10%. La robiola, come lo stracchino, la scamorza o la crescenza, non è un formaggio magro perché contiene più del 20% di grassi. Stessa cosa vale per la robiola che contiene il 30% di grassi anche se viene considerata un formaggio magro.