Come si mangia il salame d'oca?

Liliana Monti
2025-08-09 21:05:21
Numero di risposte
: 19
Il salame d’oca è un insaccato molto raro, benché consumato con relativa frequenza in alcune zone d’Italia.
E’ ovviamente realizzato con la carne d’oca, una carne dal sapore forte ma non aspro, povera di grassi e ricca di nutrienti.
La carne d’oca si caratterizza per un buon apporto proteico che non ha niente da invidiare a quello delle carni rosse, giudicate le più sostanziose in assoluto.
Il consiglio, almeno per questa ricetta, è di tagliare il salame d’oca in fette molto sottili, in modo da non coprire, bensì valorizzare, il sapore della composta di cipolle.
Per la preparazione dei crostini con salame d’oca iniziate tostando nel forno i crostini per qualche minuto.
Adagiate su ogni crostino una fetta di salame, un cucchiaio di composta di cipolle di Tropea e una spolverata di timo fresco.
Condite con un filo di olio extravergine di oliva.

Tosca Costantini
2025-08-09 19:52:52
Numero di risposte
: 22
Il salame d’oca di Mortara è dolce e delicato, con un colore che tendenzialmente vira più al rosa che al rosso acceso, complici appunto le carni del volatile. Si può quindi presentare a fette all’interno di un tagliere di salumi e formaggi, come farcitura del classico panino, oppure in veste di secondo, da accompagnare a verdure cotte, il purè e la polenta. Nei primi piatti dà un tocco di sapidità in più al risotto, magari allo zafferano: lo si taglia a cubetti e si guarnisce alla fine. Nelle ricette è più facile che venga usata la pasta di salame d’oca, ovvero l’impasto a crudo, che si impiega come una salsiccia fresca per condire pastasciutte, dare carattere a soffritti e sughi.
Dal 1967, a settembre, c’è una sagra dedicata che lo mette al centro di piatti semplici e gustosi, come il risotto, senza dimenticare l’iconico duo pane e salame.