:

Come si chiama il salame tipico delle Marche?

Donato Pellegrino
Donato Pellegrino
2025-08-10 12:17:34
Numero di risposte : 21
0
Il Ciauscolo, il salame lardellato, il salame di Fabriano, ed insieme tutti gli insaccati e i derivati dai tagli del maiale, come il prosciutto, la coppa ecc., costituiscono tipicità marchigiane fra le più deliziose, che non possono mancare sulla tavola di chi ama la gastronomia regionale. I salumi delle Marche sono una componente fondamentale dei prodotti tipici marchigiani. Tra i più ricercati e apprezzati, anche ben oltre il territorio regionale, i salumi marchigiani hanno qualità ineguagliabile. La tradizione delle salumeria della regione deriva da quella della norcineria, sviluppatasi anche e soprattutto sul versante adriatico dell'Appennino.
Sara Palmieri
Sara Palmieri
2025-08-10 11:54:48
Numero di risposte : 23
0
Buono a fette e superbo spalmato, è il salame Ciauscolo IGP delle Marche. La carne di spalla e pancetta e le rifilature di coscia e capocollo sono macinate finemente per creare una pasta rosata, profumata, gustosa, cremosa… insomma, buonissima! Tutti i salumi del salumificio Tomassoni è un marchio fedele alla tradizione Marchigiana. Saporito e gustoso, viene realizzato nel pieno rispetto del disciplinare IGP. Grazie ad una fine lavorazione, pur senza l’aggiunta di lardo, si presenta cremoso e spalmabile. Il risultato è un prodotto delicato e poco grasso. MACINATURA: Sottile STAGIONATURA : Minimo 20 giorni. PESO : intero da 550 gr. circa, trancio da 300 circa. MACINATURA : Sottile. PERIODO DI PRODUZIONE : Tutto l’anno.
Silvio D'amico
Silvio D'amico
2025-08-10 09:49:05
Numero di risposte : 20
0
Il Ciauscolo, detto anche Ciabuscolo o Ciavuscolo, è il salume delle Marche, tipico della zona interna delle provincie di Ascoli Piceno, Fermo, Ancona e Macerata. La sua caratteristica più palese è la consistenza tipicamente morbida, che ne rende possibile la spalmabilità. Il Ciauscolo è un insaccato, nato in epoca romana, il suo nome deriva dal latino “cibusculum” che vuol dire “piccolo cibo”, un salame morbido che veniva preparato alla fine della lavorazione del maiale con i rimasugli della carne. Con il passare del tempo la consistenza morbida e il sapore di questo salame furono le basi per creare quello che oggi viene chiamato “Ciauscolo“. Con il passare degli anni il Ciauscolo è diventato il salume più famoso delle Marche, oggi riscoperto e utilizzato anche nei piatti di alta cucina per dare un tocco di originalità e di tradizione.
Nazzareno Grasso
Nazzareno Grasso
2025-08-10 07:58:48
Numero di risposte : 17
0
Il ciauscolo marchigiano probabilmente è il salume della regione più famoso e apprezzato. Pare sia nato sulle valli a ridosso dei monti Sibillini, dalla parte maceratese, ed è molto noto fra i golosi per la consistenza: è morbidissimo, quasi spumoso, tanto da poter essere non solo appoggiato, ma anche spalmato sul pane. Ha il suo disciplinare Igp e il suo segreto sta nella semplicità: dentro ci sono la pancetta, la spalla, le rifilature del prosciutto, sale, pepe, aglio, vino e poco altro. Il ciauscolo marchigiano probabilmente è il salume della regione più famoso e apprezzato.
Fabio Romano
Fabio Romano
2025-08-10 07:49:24
Numero di risposte : 21
0
Il ciauscolo è un insaccato tipico delle Marche e dell'Umbria. È prodotto solo nella costa e nella piana adriatica, restando un prodotto tipico del contado camerte, in particolare Visso. La zona di produzione coincide con quella del Ducato di Camerino e Spoleto. Il ciauscolo è un salume della tradizione contadina dell'entroterra umbro-marchigiano. Parte meridionale della provincia di Ancona. Per quanto questo insaccato appartenga alla tradizione marchigiana, il ciauscolo viene prodotto un po' ovunque in Umbria. La produzione di questo tipico salame si attesta sulle 600 tonnellate l'anno. Il riconoscimento IGP viene dato unicamente al ciauscolo prodotto nelle province di Ancona, Macerata, Fermo e Ascoli Piceno. Il ciauscolo può essere consumato, una volta privato del "budello" (spellato), spalmato su pane raffermo o appositamente abbrustolito sul fuoco. Il ciauscolo è un salume tipico delle Marche.
Neri Barone
Neri Barone
2025-08-10 07:46:57
Numero di risposte : 25
0
Il salame tipico delle Marche è il ciauscolo, un salame morbido, fresco e spalmabile. Che si sappia: l’antipasto tipico delle Marche, a base di carne, è freddo e si può comporre di un’ampia varietà di salumi e formaggi locali come il salame di Fabriano, i salamini alla cacciatora, la lonza, il lonzino, il prosciutto di Carpegna, il ciarimbolo, la coppa marchigiana, il mazzafegato, la galantina, il migliaccio, il salame di pecora, la salsiccia di fegato, il casecc, il formaggio di fossa, il pecorino marchigiano, il pecorino in botte, il raviggiolo e la casciotta d’Urbino.
Cesidia Conti
Cesidia Conti
2025-08-10 07:00:22
Numero di risposte : 16
0
Il ciauscolo è un prodotto che nasce nelle montagne, è un salame morbido spalmabile tipico delle aree di confine tra le Marche e per alcuni è nato a Visso. Attualmente è un prodotto IGP dove viene riconosciuto con questo marchio quando prodotto nelle province di Ancona, Ascoli Piceno e Macerata.