:

Quali sono i salumi tipici delle Marche?

Iacopo Piras
Iacopo Piras
2025-08-10 10:31:33
Numero di risposte : 27
0
Il Ciauscolo IGP è un salame spalmabile che nasce in montagna, ottenuto dalla doppia macinatura di tagli pregiati di carne suina quali pancetta, spalla e rifilature di prosciutto e lonza. Altri salumi delle Marche sono il Salame Fabriano e il Prosciutto di Carpegna.
Fernando Donati
Fernando Donati
2025-08-10 10:03:20
Numero di risposte : 18
0
I salumi delle Marche sono una componente fondamentale dei prodotti tipici marchigiani. Tra i più ricercati e apprezzati, anche ben oltre il territorio regionale, i salumi marchigiani hanno qualità ineguagliabile. Il Ciauscolo, il salame lardellato, il salame di Fabriano, ed insieme tutti gli insaccati e i derivati dai tagli del maiale, come il prosciutto, la coppa ecc., costituiscono tipicità marchigiane fra le più deliziose, che non possono mancare sulla tavola di chi ama la gastronomia regionale.
Ilario De Angelis
Ilario De Angelis
2025-08-10 09:39:13
Numero di risposte : 19
0
Tra i salumi tipici delle Marche più conosciuti citiamo il ciauscolo, il salame Fabriano, il prosciutto di Carpegna, le coppiette, la coppa di testa e tutti i salumi aromatizzati. Celeberrimo è il ciauscolo, in dialetto “ciausculu”, un insaccato a pasta morbida sublime sul pane fresco. Nota per essere anche la città della carta, da il nome anche ad uno dei salumi tipici delle Marche: il Salame di Fabriano, conosciuto anche come salame lardellato. La presenza di numerosi allevamenti di maiali, di razze autoctone, da vita ad una fiorente attività di norcineria, e così tra i salumi tipici delle Marche non può mancare il decantato prosciutto di Carpegna. Uno dei salumi tipici delle Marche che ha ottenuto la DOP. E ancora tra i salumi tipici delle Marche troviamo la coppa di testa. La coppa di testa è un salume cotto e poi insaccato, che si ricava spolpando la testa del maiale la lingua, le cartilagini auricolari e altre parti dell’ animale. Anche le coppiette fanno parte dei salumi tipici delle Marche. Sono striscioline di carne di maiale, che sono state fatte essiccare con aromi naturali, quali sale, pepe, e lasciate stagionare. Tra i salumi tipici delle Marche ricordiamo anche il salame al tartufo dei Sibillini. Nell’impasto del salume viene aggiunto del tartufo fresco proveniente dai Monti Sibillini. Ciò che contraddistingue tutti i salumi tipici delle Marche, sono proprio le materie prime con cui sono prodotti. Da razze selezionate provengono le migliori carni, ideale per produrre insaccati di qualità.