:

Dove viene prodotto il prosciutto di Sauris?

Marvin Carbone
Marvin Carbone
2025-09-24 03:22:52
Numero di risposte : 23
0
Il Prosciutto di Sauris IGP nasce dalla tradizione più vera di un antico popolo che, isolato geograficamente, ha portato ai nostri giorni il sapore di una lavorazione semplice, ma estremamente gustosa. Unico per la sua dolcezza e per la sua caratteristica e leggera affumicatura ottenuta con solo legno di faggio, è un prosciutto morbido e delicato, sorprendente e raffinato. Scopri tutta la gamma Ingredienti Coscia di suino, sale, pepe, aglio. Valori nutrizionali Valori nutrizionali medi per 100g: energia 1145 kJ / 275 kcal; grassi 19 g di cui acidi grassi saturi 6,5 g; carboidrati 0 g di cui zuccheri 0 g; proteine 26 g; sale 5,8 g. Allergeni Nella formulazione del prodotto non vengono aggiunte le sostanze allergeniche di cui all’Allegato II del Regolamento (UE) 1169/2011, né intenzionalmente, né tramite cross contamination. Senza glutine. Prodotto presente nel Prontuario AIC degli Alimenti redatto dalla Associazione Italiana Celiachia e sul sito www.celiachia.it. Non contiene OGM ai sensi dei Regolamenti CE 1829/03 e 1830/03.
Chiara Sala
Chiara Sala
2025-09-20 20:05:09
Numero di risposte : 25
0
La zona di produzione del Prosciutto di Sauris IGP comprende l’intero comune di Sauris, in provincia di Udine, nella regione Friuli Venezia Giulia. I suini utilizzati devono provenire da allevamenti situati nelle regioni Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Umbria, Toscana, Marche, Abruzzo, Lazio e Molise.
Angelina Rinaldi
Angelina Rinaldi
2025-09-11 18:34:16
Numero di risposte : 22
0
Il Prosciutto di Sauris IGP è un salume a base di carne suina, prodotto nel comune di Sauris in Friuli-Venezia Giulia. Zona di produzione Sauris (UD). Regione Friuli Venezia Giulia. Il prosciutto di Sauris è garantito dal marchio comunitario IGP (Indicazione Geografica Protetta). Paese Italia.
Antonina Bianchi
Antonina Bianchi
2025-09-01 02:15:41
Numero di risposte : 26
0
La produzione del prodotto, dalla salatura al confezionamento, avviene a Sauris. Il prosciutto di Sauris è un salume a base di carne suina a Indicazione geografica protetta (IGP), prodotto esclusivamente nel comune di Sauris, in provincia di Udine secondo una tradizione produttiva ben definita.
Oretta Sala
Oretta Sala
2025-08-27 03:29:43
Numero di risposte : 28
0
Il prosciutto di Sauris nasce in una conca circondata da vette che superano i 2000 metri. La produzione è ancora regolata da un disciplinare rigido e può avvenire solo sopra i 1000 metri di altitudine, all’interno del territorio comunale di Sauris. Il prosciutto di Sauris si trova a oltre 1200 metri di quota, in un’area montana con ventilazione costante, escursioni termiche contenute e un livello di umidità più basso rispetto alla pianura friulana dove si produce il San Daniele. Il clima della vallata è sorprendentemente mite rispetto ad altre zone della Carnia: le piogge sono più contenute, le escursioni termiche moderate e la ventilazione costante tutto l’anno. Questo microclima, così stabile e asciutto, è fondamentale per la produzione del prosciutto ed è responsabile di una stagionatura lenta e controllata, che favorisce lo sviluppo delle muffe nobili in superficie e contribuisce a definire il suo sapore caratteristico. Il prosciutto di Sauris si produce nel piccolo borgo di Sauris, vicino Udine, in Friuli-Venezia Giulia.
Salvatore Caruso
Salvatore Caruso
2025-08-21 16:12:51
Numero di risposte : 22
0
Il Prosciutto di Sauris riprende l’antichissima usanza nordica di affumicare le carni unita al metodo latino di conservazione tramite sale. La zona di produzione del Prosciutto di Sauris IGP fa riferimento all’intero comune di Sauris, in provincia di Udine. Per la produzione devono essere utilizzate cosce fresche, con peso minimo di 11 kg, di suini di razza Large White, Landrace Italiana e Duroc Italiana, provenienti da allevamenti situati nelle regioni Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Umbria, Toscana, Marche, Abruzzo, Lazio e Molise. I suini possono essere macellati solo dopo il nono mese di età e non oltre il quindicesimo. Dopo la rifilatura, le cosce vengono ricoperte da una miscela di sale marino e/o salgemma, pepe e aglio. L’affumicatura, che può durare al massimo 72 ore, avviene attraverso fumo prodotto da legna di faggio inserita in caminetti tradizionali.
Akira Rizzo
Akira Rizzo
2025-08-10 13:53:46
Numero di risposte : 19
0
Il prosciutto di Sauris è un salume a base di carne suina a Indicazione geografica protetta, prodotto da 2 aziende nel comune di Sauris, in provincia di Udine secondo una tradizione produttiva ben definita. La produzione del prodotto, dalla salatura al confezionamento, avviene a Sauris. I suini utilizzati per la preparazione del prosciutto di Sauris provengono da undici regioni italiane del nord e centro Italia, dove devono essere nati, allevati e macellati.
Shaira Vitale
Shaira Vitale
2025-08-10 11:53:18
Numero di risposte : 17
0
Il Prosciutto di Sauris IGP è un salume prodotto nel comune omonimo di Sauris in provincia di Udine, nella parte settentrionale del Friuli Venezia Giulia che confina con l'Austria. Sauris si trova a circa 900m s.l.m. ed è circondato dalle Alpi Carniche, in una zona dove le condizioni pedo-climatiche favoriscono l'ottenimento di prosciutti molto gustosi. I suini utilizzati devono provenire da allevamenti situati nelle regioni Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Umbria, Toscana, Marche, Abruzzo, Lazio e Molise. Nel corso dei secoli si è sviluppata una tecnica, diventata vera e propria arte, che unisce l'uso prettamente nordico di affumicare le carni al metodo decisamente latino della conservazione delle carni mediante il sale.