:

Quali sono i salumi tipici dell'Emilia-Romagna?

Laura Vitali
Laura Vitali
2025-08-22 13:33:40
Numero di risposte : 18
0
Un affascinante viaggio alla scoperta delle salumi e delle carni Dop e Igp dell'Emilia-Romagna. Da nord a sud, un affascinante viaggio alla scoperta delle carni e dei salumi Dop e Igp dell'Emilia-Romagna. Culatello di Zibello Dop, Prosciutto di Parma Dop, Mortadella di Bologna Igp, Prosciutto di Modena Dop, Coppa Piacentina Dop, Salame Piacentino Dop, Coppa di Parma Igp, Salame di Felino Igp, Salamini italiani alla cacciatora Dop, Salame Cremona Igp, Salama da sugo Igp, Cotechino e Zampone di Modena Igp, Vitellone bianco dell'Appennino centrale Igp.
Shaira Marino
Shaira Marino
2025-08-11 01:37:32
Numero di risposte : 18
0
La produzione e il consumo di salumi in Italia hanno radici profonde che risalgono a secoli fa. Dopo il crollo dell’Impero Romano alcune regioni d’Italia rimangono spopolate e i boschi si fanno sempre più fitti e rigogliosi, ricchi di ghiande e radici, diventando il terreno perfetto per il pascolo dei maiali. È il caso dell’Emilia-Romagna, una terra rinomata in tutto il mondo per le sue eccellenze gastronomiche e la regione che, più di tutte, vanta una varietà di salumi molto alta. La nostra selezione di salumi emiliani Prosciutto Crudo di Parma DOP. Conosciuto come “prosciutto dolce” per la bassa quantità di sale utilizzata nella sua preparazione, il crudo di Parma non ha bisogno di presentazioni. Mortadella Bologna IGP. In Emilia-Romagna gnocco fritto e mortadella è una vera e propria istituzione. Carne di maiale magra, pancetta, pepe nero, pistacchi e spezie come chiodi di garofano sono gli ingredienti di questo salume la cui versione attuale ha avuto origine nella città di Bologna. Salame. Tipico esempio della ricchezza culinaria di questo angolo d’Italia, è un salume ricco di sapore dove la carne allevata localmente, macinata e insaporita, viene insaccata nel budello dalla caratteristica forma allungata. Ciccioli. Uno dei salumi più particolari dell’Emilia-Romagna si produce dalla carne di maiale che viene cotta a lungo in modo che il grasso si separi e si crei una consistenza croccante, prendendo il nome di greppole o ciccioli frolli da servire come spuntini. Pancetta piacentina DOP. Prodotto tipico della provincia di Piacenza ottenuto dal taglio grasso del suino, il cosiddetto pancettone, ha un sapore delicato e spiccatamente dolce. Coppa di Parma/di Piacenza. Un pregiato salume della tradizione gastronomica emiliana le cui origine sono legate alle pratiche contadine regionali, la coppa di Parma o di Piacenza ha un sapore inconfondibile che si deve alla carne di suino di prima qualità sottoposta a un processo di stagionatura.