:

Qual è il salume tipico romagnolo?

Enzo Battaglia
Enzo Battaglia
2025-09-09 11:33:10
Numero di risposte : 30
0
Salame “Nostrano” di Mora Romagnola, salume tipico romagnolo lavorato come da tradizione, con carni pregiate e dal gusto deciso ed inconfondibile. Il Salame “Nostrano” di Mora Romagnola é un prodotto tipico della tradizione romagnola. Il Salame “Nostrano” di Mora Romagnola é il tipico prodotto da accompagnamento a taglieri romagnoli di formaggi e salumi.
Dino Neri
Dino Neri
2025-09-05 14:29:55
Numero di risposte : 14
0
C’è spazio anche per palati fini e veri intenditori che qui possono gustare: ottime interpretazioni di coppa, cotechino e sua maestà il culatello. Il Culatello di Zibello DOP è un insaccato crudo e stagionato, ottenuto dai fasci muscolari più pregiati della coscia del maiale. Altri salumi dell’Emilia-Romagna Coppa di Parma IGT (salume di suino) Coppa Piacentina DOP (insaccato di maiale) Prosciutto cotto di Parma Prosciutto di Modena DOP Salame Cremona IGP (prodotto di salumeria suina) Salama da Sugo IGP (salume di maiale) Salame di Felino IGT (insaccato di carne di maiale) Salame Piacentino DOP (salume di carne suina) Strolghino (insaccato ottenuto dalle rifilature magre del culatello e del fiocco di prosciutto) Strutto (grasso del maiale in forma “sciolta”) Spalla cotta La Mortadella di Bologna IGT ha una storia secolare ed è considerata il salume più famoso della tradizione gastronomica bolognese. Il cotechino di Modena IGP è un salume dal sapore speziato realizzato con parti nobili del maiale e cotenna che si deve consumare cotto.
Selvaggia Bianco
Selvaggia Bianco
2025-08-26 08:38:41
Numero di risposte : 27
0
Proprio e tipico della tradizione contadina romagnola, il salame romagnolo è molto ricercato in quanto viene prodotto dalla lavorazione di carni molto magre di suino italiano. Tra le varie specialità, il salame romagnolo Levoni è uno dei prodotti più caratteristici della lista. Il salame romagnolo ha un posto fondamentale. È il tipo di prodotto che non può mancare in tavola, soprattutto se pensiamo a un aperitivo tutto italiano. Rispetto agli altri tipi di salame, quello romagnolo è spesso richiesto perché viene realizzato con una bassissima percentuale di lardello e a partire dai fiocchi di prosciutto italiani. Il salame romagnolo è tra i prodotti più ambiti per le torte salate, da farcire in mille modi differenti. La linea classica di Levoni presenta un catalogo ampio e di qualità, di cui il salame rappresenta una parte fondamentale. Levoni garantisce una preparazione artigianale, che rende il salame romagnolo un prodotto di alta qualità e che rispetti la tradizione romagnola.
Maurizio De Santis
Maurizio De Santis
2025-08-23 21:11:06
Numero di risposte : 13
0
Il salume tipico romagnolo non è menzionato esplicitamente, ma possiamo vedere che la regione Emilia-Romagna, che comprende la Romagna, vanta una varietà di salumi molto alta, tra cui il Prosciutto Crudo di Parma DOP, la Mortadella Bologna IGP, il Salame, i Ciccioli, la Pancetta piacentina DOP e la Coppa di Parma o di Piacenza. La Piadina Romagnola IGP è un prodotto tipico che può essere farcito con la pancetta piacentina DOP. In Emilia-Romagna gnocco fritto e mortadella è una vera e propria istituzione. Il Salame è un salume ricco di sapore dove la carne allevata localmente, macinata e insaporita, viene insaccata nel budello dalla caratteristica forma allungata. La Pancetta piacentina DOP è un prodotto tipico della provincia di Piacenza ottenuto dal taglio grasso del suino, il cosiddetto pancettone, ha un sapore delicato e spiccatamente dolce. La Coppa di Parma o di Piacenza ha un sapore inconfondibile che si deve alla carne di suino di prima qualità sottoposta a un processo di stagionatura.
Marianita Grassi
Marianita Grassi
2025-08-11 04:42:42
Numero di risposte : 25
0
Rimanendo nell’ambito degli antipasti, vi è il prosciutto, un salume tipico, soprattutto nell’area di Parma. Il prosciutto crudo, per l’esattezza, è un salume che viene realizzato con una salatura a secco della coscia del maiale, quando quest’ultimo è diventato molto grasso. Partendo dagli antipasti, come non menzionare la mortadella. Originaria di Bologna, è un grande insaccato, realizzato con carne di maiale cotta e mescolata con dei cubetti di grasso, aromatizzata con pepe e pistacchio. Il maiale è tra i protagonisti di questa tradizione culinaria, utilizzato in numerosi piatti, così come in salumi quali la mortadella o il prosciutto.
Nazzareno Benedetti
Nazzareno Benedetti
2025-08-11 03:23:10
Numero di risposte : 22
0
Il salame romagnolo è un prodotto di eccellenza della salumeria italiana, realizzato con carni di suini allevati localmente. Le parti impiegate includono il lombo, le carni chiare, la goletta e ritagli di prosciutto, selezionati con cura per garantire un sapore unico. A seconda delle varianti regionali, l’impasto può essere aromatizzato con vino rosso, creando il famoso “salame ubriaco“, oppure con vino bianco trebbiano nella bassa Romagna. Nel 2003, il suo marchio è stato registrato presso la Camera di Commercio di Ravenna, a testimonianza dell’importanza di questo prodotto nella tradizione gastronomica locale. Un vero tesoro da assaporare!