:

Qual è il salame tipico campano?

Ninfa Caruso
Ninfa Caruso
2025-09-19 23:08:14
Numero di risposte : 18
0
Il salame Napoli è così chiamato per identificarlo con la città più famosa, ma si tratta in realtà di un prodotto tipico di tutta la Campania. Il salame di Napoli lo era ancor di più, probabilmente a causa della sua lavorazione tradizionale che richiedeva tutta una serie di passaggi, tecniche e competenze alla portata dei più esperti: tra queste anche l’affumicatura, in quanto quello napoletano è un salame affumicato. Il salame Napoli è simile ad altri salami tipici campani, ma si caratterizza per alcuni particolari. Viene preparato a partire da tagli suini pregiati come coppa, spalla e lombata ripuliti dal grasso di copertura, mentre il grasso utilizzato per il salame proviene dalla pancetta suina. L’impasto ottenuto macinando carne e grasso viene infilato in budelli naturali, di suino o di vitello, per poi passare alla fase di asciugatura, durante la quale il salame viene affumicato. Per ultimo, una stagionatura di almeno 30 giorni, durante i quali l’insaccato matura le proprie caratteristiche in locali areati a temperatura e umidità costanti. L’aspetto del salame Napoli è quello di un salame a grana media con forma allungata, di colore rosso scuro. Le note affumicate si percepiscono già all’olfatto, mentre il sapore del salame napoletano è deciso, piuttosto dolce e con sentori speziati in sottofondo. Si tratta di un prodotto tipico della Campania che viene consumato a tavola come antipasto o accompagnamento, ma che svolge un ruolo fondamentale anche in qualità di ingrediente per ricette tipiche campane, come per esempio il casatiello rustico napoletano ripieno al salame.
Rebecca Ferrari
Rebecca Ferrari
2025-09-09 19:17:06
Numero di risposte : 24
0
Il salame definito "napoli" è, in realtà, una produzione dell'intera Campania, un salume molto simile al salame di Muganno del Cardinale. Il salame chiamato "Napoli" è realmente prodotto ovunque in Campania. Questo impiego, ne faceva un bene prezioso al quale dedicare molte precauzioni. Per la preparazione di questo salame vengono utilizzati esclusivamente tagli di carne provenienti dal prosciutto di spalla, di coscia, dalla coppa e dalla lombata. Il grasso utilizzato deve essere quello duro di copertura e della pancetta. La lavorazione e la stagionatura vengono effettuate con metodi tradizionali. Durante la fase di asciugatura il salame viene sottoposto ad affumicatura. Il periodo minimo di stagionatura varia in funzione della pezzatura in ogni caso non è mai inferiore ai 30 giorni.
Samira Coppola
Samira Coppola
2025-09-06 18:55:14
Numero di risposte : 20
0
Il Salame Napoli CLAI è caratterizzato da un leggero profumo di affumicato ed un gusto caratteristico con note affumicate e speziate. Typical salami from Campania, historically considered a prized commodity consumed at festivals and celebrations. Salami "Napoli" has a deep red outer surface, a firm and non-elastic texture, a light smoky aroma, and a sweet and distinctive, slightly spicy flavor. Authentic Campanian tradition: Naples salami par excellence, typical of the Campania region, is made with 100% Italian meat, guaranteeing high quality and traceability. Il salame Napoli è adatto anche a chi ha intolleranze alimentari. Perfetto per feste e ricorrenze.
Michael Monti
Michael Monti
2025-08-30 20:45:11
Numero di risposte : 19
0
Il salame tipo Napoli è un insaccato di carne fresca di maiale aromatizzato con il pepe o con il peperoncino. Pezzatura: 250 gr. ca. La qualità dei nostri prodotti è alla base della nostra filosofia aziendale, controlli rigidi e continui garantiscono un prodotto di filiera corta che si tramanda da generazioni.
Rebecca Sala
Rebecca Sala
2025-08-19 20:57:29
Numero di risposte : 21
0
Il salame di Napoli, che è leggermente piccante. Il salame Napoli è caratterizzato da una forma cilindrica allungata, che presenta una superficie esterna di un colore rosso molto vivo, con frazioni adipose ben in vista, sapore dolce, caratterizzato da un aroma affumicato avvertibile anche dal profumo. Il salame di Napoli ha forma cilindrica allungata e un sapore dolce e caratteristico di affumicato. Il salame Napoli, leggermente affumicato. Il salame di Napoli per la preparazione del quale si utilizzano esclusivamente tagli di carne provenienti dal prosciutto di spalla, di coscia, dalla coppa e dalla lombata, convenientemente mondati. Il grasso aggiunto all’impasto non può superare il 25%.
Marino Negri
Marino Negri
2025-08-11 08:11:59
Numero di risposte : 20
0
Il Salame Napoletano è, in realtà, una produzione dell’intera Campania, un salume molto simile al salame di Mugnano del Cardinale, tra le quali quella di essere stato storicamente considerato una merce talmente pregiata da essere donata in cambio di prestazioni altamente professionali e consumata in occasione di feste e ricorrenze. Questa lavorazione e la stagionatura vengono effettuate con metodi tradizionali e l’asciugatura e la stagionatura devono avvenire in locali opportunamente areati. Il periodo minimo di stagionatura del prodotto, successivo all’affumicatura, varia in funzione della pezzatura e, in ogni caso, non è mai inferiore ai 30 giorni. Peso variabile tra 500gr e 550gr. Prodotto soggetto a calo peso naturale.
Assia Riva
Assia Riva
2025-08-11 08:07:33
Numero di risposte : 13
0
Il Salame Mugnano del Cardinale è realizzato utilizzando le parti nobili del maiale. L’area di produzione e stagionatura avviene ai piedi del monte Partenio, luogo che gli conferisce un caratteristico aroma boschivo per via della presenza nella zona di foreste di faggi, querce e castagni. Salame Napoli
Marvin Carbone
Marvin Carbone
2025-08-11 07:33:56
Numero di risposte : 23
0
Il salame Napoli è simile ad altri salami tipici campani, ma si caratterizza per alcuni particolari. Viene preparato a partire da tagli suini pregiati come coppa, spalla e lombata ripuliti dal grasso di copertura, mentre il grasso utilizzato per il salame proviene dalla pancetta suina. Si tratta di un prodotto tipico della Campania che viene consumato a tavola come antipasto o accompagnamento, ma che svolge un ruolo fondamentale anche in qualità di ingrediente per ricette tipiche campane, come per esempio il casatiello rustico napoletano ripieno al salame.