:

Qual è il salame tipico campano?

Marino Negri
Marino Negri
2025-08-11 08:11:59
Numero di risposte : 19
0
Il Salame Napoletano è, in realtà, una produzione dell’intera Campania, un salume molto simile al salame di Mugnano del Cardinale, tra le quali quella di essere stato storicamente considerato una merce talmente pregiata da essere donata in cambio di prestazioni altamente professionali e consumata in occasione di feste e ricorrenze. Questa lavorazione e la stagionatura vengono effettuate con metodi tradizionali e l’asciugatura e la stagionatura devono avvenire in locali opportunamente areati. Il periodo minimo di stagionatura del prodotto, successivo all’affumicatura, varia in funzione della pezzatura e, in ogni caso, non è mai inferiore ai 30 giorni. Peso variabile tra 500gr e 550gr. Prodotto soggetto a calo peso naturale.
Assia Riva
Assia Riva
2025-08-11 08:07:33
Numero di risposte : 13
0
Il Salame Mugnano del Cardinale è realizzato utilizzando le parti nobili del maiale. L’area di produzione e stagionatura avviene ai piedi del monte Partenio, luogo che gli conferisce un caratteristico aroma boschivo per via della presenza nella zona di foreste di faggi, querce e castagni. Salame Napoli
Marvin Carbone
Marvin Carbone
2025-08-11 07:33:56
Numero di risposte : 21
0
Il salame Napoli è simile ad altri salami tipici campani, ma si caratterizza per alcuni particolari. Viene preparato a partire da tagli suini pregiati come coppa, spalla e lombata ripuliti dal grasso di copertura, mentre il grasso utilizzato per il salame proviene dalla pancetta suina. Si tratta di un prodotto tipico della Campania che viene consumato a tavola come antipasto o accompagnamento, ma che svolge un ruolo fondamentale anche in qualità di ingrediente per ricette tipiche campane, come per esempio il casatiello rustico napoletano ripieno al salame.