Quali sono i salumi tipici della Campania?
Emanuela D'angelo
2025-09-07 07:38:23
Numero di risposte
: 9
Salame di Mugnano del Cardinale
Provolone del Monaco
Caciocavallo Silano
Jole Ferrara
2025-08-31 01:24:27
Numero di risposte
: 17
Il salame Napoli è così chiamato per identificarlo con la città più famosa, ma si tratta in realtà di un prodotto tipico di tutta la Campania.
Il salame Napoli è simile ad altri salami tipici campani, ma si caratterizza per alcuni particolari.
Si tratta di un prodotto tipico della Campania che viene consumato a tavola come antipasto o accompagnamento, ma che svolge un ruolo fondamentale anche in qualità di ingrediente per ricette tipiche campane, come per esempio il casatiello rustico napoletano ripieno al salame.
Gerardo D'amico
2025-08-20 10:45:03
Numero di risposte
: 19
Il Salame Mugnano del Cardinale è realizzato utilizzando le parti nobili del maiale.
L’area di produzione e stagionatura avviene ai piedi del monte Partenio.
La Salsiccia di polmone prevede l’uso del polmone, detta anche “pzzentu”.
Prosciutto di Pietraroja
Salame Napoli
Eleonora Monti
2025-08-11 09:23:14
Numero di risposte
: 15
I salumi campani rappresentano una parte fondamentale della gastronomia regionale, con prodotti che vantano sapori decisi, aromi intensi e lavorazioni artigianali tramandate nel tempo.
Dal salame napoletano alla salsiccia piccante, dalla pancetta arrotolata ai cicoli freschi, ogni specialità porta con sé il sapore autentico di una tradizione secolare.
Il salame napoletano, con la sua consistenza compatta e il gusto deciso, è un classico da gustare in un tagliere misto, abbinato a formaggi stagionati e un buon calice di vino rosso.
La salsiccia piccante, invece, è perfetta per chi ama i sapori intensi: può essere degustata al naturale, utilizzata per insaporire sughi rustici o come farcitura di pizze e focacce.
Per chi cerca un gusto più delicato ma ugualmente avvolgente, la pancetta arrotolata è un’opzione irresistibile.
Il suo sapore dolce e leggermente speziato la rende perfetta per arricchire antipasti o per avvolgere crostini e grissini.
E se si vuole portare un tocco della vera cucina campana nei propri piatti, il soffritto e i cicoli sono una scelta eccezionale: questi fiocchi di carne croccante sono ideali per condire la pizza con cicoli e ricotta o per impreziosire un casatiello napoletano, il rustico più iconico della tradizione partenopea.
Tommaso Ricci
2025-08-11 09:10:02
Numero di risposte
: 22
La nostra ricca gamma di Salumi Campani andrà di giorno in giorno ad arricchirsi di tantissimi brand esclusivi.
Avrai la possibilità di poter selezionare: salame, capocollo e salsiccia piccante napoletana e pancetta coppata.
Troverai i migliori salumi Campani.
Costanzo Silvestri
2025-08-11 08:00:50
Numero di risposte
: 24
Fra gli insaccati campani una descrizione speciale meritano:
la Polmonata, insaccato fresco fatto di puro suino confezionato utilizzando scarti provenienti dalla lavorazione di altri salumi;
il Salame di bufala, fatto a base di tagli magri di bufala e una ridotta percentuale di carne suina;
il Salame di Napoli leggermente affumicato;
la Soppressata di Gioi Cilento, insaccato di puro suino dalla caratteristica forma a pagnottella, che si distingue perché è piccante e lardellato, confezionato con tagli magri di prima scelta.
Molte le ricette della regione nelle quali i salumi svolgono una parte importante:
la zuppa di fave fresche con un trito di lardo e dadini di pancetta,
la zuppa soffritta con le interiora di maiale,
e la regine delle minestre la zuppa maritata, dove oltre alle verdure e a un pezzo di manzo, ci sono salsiccia di polmone, salame napoletano piccante, prosciutto crudo, guanciale e cotenne.