Quali sono i salumi tipici della Campania?

Andrea Greco
2025-08-11 10:59:04
Numero di risposte
: 20
Come in molte altre regioni del Sud Italia, anche in Campania tra i salumi tipici troviamo le salsicce, le soppressate, le pancette, le coppe.
Tali salumi, che la Campania condivide con altre regioni del meridione, sono tutti ottimi e comunque tipici, ma per ora la mia attenzione si soffermerà sul salame Napoli, leggermente affumicato, sul prosciutto di Pietraroja e sulla salsiccia di polmone o polmonata, prodotta con le frattaglie e utilizzata per insaporire i sughi e le minestre.
Iniziamo dal salame di Napoli per la preparazione del quale si utilizzano esclusivamente tagli di carne provenienti dal prosciutto di spalla, di coscia, dalla coppa e dalla lombata, convenientemente mondati.
Il salame di Napoli ha forma cilindrica allungata e un sapore dolce e caratteristico di affumicato.
La Polmonata diversamente dal salame di Napoli è, invece, prodotta con carni di terza scelta, scartate dalla preparazione di altri salumi: polmone, milza, sanguicci, cuore, fegato, rognone.
Più territorialmente delimitata è, infine, la produzione del prosciutto di Pietraroja, che come ci suggerisce il nome stesso è tipico del comune di Pietraroja e delle zone limitrofe.

Cassiopea Ferri
2025-08-11 10:57:36
Numero di risposte
: 25
I salumi tipici della campania sono protagonisti di numerose ricette locali. Tra i salumi campani più rinomati, vogliamo ricordare: il salame di Napoli, che è leggermente piccante. Il prosciutto crudo di maiale, che viene conservato in ambienti naturali per conservare il suo sapore unico. E la pancetta tesa? Un prodotto davvero incredibile che si ottiene sottoponendo il pezzo di carne ad una stagionatura nella sua forma originaria o arrotolata. Molto rinomati sono anche i salumi di maialino nero Casertano come prosciutto crudo, salame, salsiccia e capocollo.
Le specialità veramente tipiche della Campania sono il salame Napoli, leggermente affumicato; il prosciutto di Pietraroja e la salsiccia di polmone o polmonata, una salsiccia prodotta con le frattaglie e utilizzata per insaporire i sughi e le minestre.
Salumi tipici della Campania: una lunga tradizione Come in molte altre regioni del Sud Italia, anche in Campania tra i salumi tipici troviamo le salsicce, le soppressate, le pancette, le coppe.
Tali salumi, che la Campania condivide con altre regioni del meridione, sono tutti ottimi e comunque tipici. Va da se, che la nostra preferenza cade inevitabilmente sul salame Napoli, leggermente affumicato, sul prosciutto di Pietraroja e sulla salsiccia di polmone o polmonata, prodotta con le frattaglie e utilizzata per insaporire i sughi e le minestre.
Iniziamo dal salame di Napoli per la preparazione del quale si utilizzano esclusivamente tagli di carne provenienti dal prosciutto di spalla, di coscia, dalla coppa e dalla lombata, convenientemente mondati. Il salame di Napoli ha forma cilindrica allungata e un sapore dolce e caratteristico di affumicato.
La Polmonata diversamente dal salame di Napoli è, invece, prodotta con carni di terza scelta, scartate dalla preparazione di altri salumi: polmone, milza, sanguicci, cuore, fegato, rognone.
Più territorialmente delimitata è, infine, la produzione del prosciutto di Pietraroja, che come ci suggerisce il nome stesso è tipico del comune di Pietraroja e delle zone limitrofe.

Eleonora Monti
2025-08-11 09:23:14
Numero di risposte
: 14
I salumi campani rappresentano una parte fondamentale della gastronomia regionale, con prodotti che vantano sapori decisi, aromi intensi e lavorazioni artigianali tramandate nel tempo.
Dal salame napoletano alla salsiccia piccante, dalla pancetta arrotolata ai cicoli freschi, ogni specialità porta con sé il sapore autentico di una tradizione secolare.
Il salame napoletano, con la sua consistenza compatta e il gusto deciso, è un classico da gustare in un tagliere misto, abbinato a formaggi stagionati e un buon calice di vino rosso.
La salsiccia piccante, invece, è perfetta per chi ama i sapori intensi: può essere degustata al naturale, utilizzata per insaporire sughi rustici o come farcitura di pizze e focacce.
Per chi cerca un gusto più delicato ma ugualmente avvolgente, la pancetta arrotolata è un’opzione irresistibile.
Il suo sapore dolce e leggermente speziato la rende perfetta per arricchire antipasti o per avvolgere crostini e grissini.
E se si vuole portare un tocco della vera cucina campana nei propri piatti, il soffritto e i cicoli sono una scelta eccezionale: questi fiocchi di carne croccante sono ideali per condire la pizza con cicoli e ricotta o per impreziosire un casatiello napoletano, il rustico più iconico della tradizione partenopea.

Tommaso Ricci
2025-08-11 09:10:02
Numero di risposte
: 21
La nostra ricca gamma di Salumi Campani andrà di giorno in giorno ad arricchirsi di tantissimi brand esclusivi.
Avrai la possibilità di poter selezionare: salame, capocollo e salsiccia piccante napoletana e pancetta coppata.
Troverai i migliori salumi Campani.

Costanzo Silvestri
2025-08-11 08:00:50
Numero di risposte
: 25
Fra gli insaccati campani una descrizione speciale meritano:
la Polmonata, insaccato fresco fatto di puro suino confezionato utilizzando scarti provenienti dalla lavorazione di altri salumi;
il Salame di bufala, fatto a base di tagli magri di bufala e una ridotta percentuale di carne suina;
il Salame di Napoli leggermente affumicato;
la Soppressata di Gioi Cilento, insaccato di puro suino dalla caratteristica forma a pagnottella, che si distingue perché è piccante e lardellato, confezionato con tagli magri di prima scelta.
Molte le ricette della regione nelle quali i salumi svolgono una parte importante:
la zuppa di fave fresche con un trito di lardo e dadini di pancetta,
la zuppa soffritta con le interiora di maiale,
e la regine delle minestre la zuppa maritata, dove oltre alle verdure e a un pezzo di manzo, ci sono salsiccia di polmone, salame napoletano piccante, prosciutto crudo, guanciale e cotenne.