:

Differenza tra salame e Soprèssa veneta?

Ethan Grasso
Ethan Grasso
2025-08-11 08:43:35
Numero di risposte : 18
0
La Soppressa Veneta si sposa molto bene con la polenta e si può anche gustare con un semplice panino o pan biscotto. La prelibatezza della soppressa è l’alternanza del sapore dolce della carne con il sapore deciso dell’aglio. La macinatura è infilata in budelli naturali di bovini e lasciata stagionare per minimo 2 mesi. Esistono due tipi di Soppressa Veneta: la Soppressa di Asiago e la Sopressa Vicentina DOP. Infine, per gustarla al meglio consigliamo di bere un calice di vino rosso, come il Cabernet.
Fulvio Santoro
Fulvio Santoro
2025-08-11 06:51:01
Numero di risposte : 18
0
La differenza tra il salame e la soppressata sta tutta in alcune variazioni sullo stesso tema. Prima di tutto la carne: in entrambi i casi è di suino, ma mentre il primo è fatto con parti del maiale sia grasse che magre, la soppressata è impastata solo con tagli magri. Per quanto riguarda il taglio, un tempo l'impasto del salame veniva triturato con il coltello, oggi, nella maggior parte dei casi, si usa il tritacarne, con stampi di diversa grandezza. La carne della soppressata, invece, viene tagliata rigorosamente a punta di coltello. Anche la percentuale di grasso varia, è maggiore nel salame, nella soppressata è minima. Altra grande differenza riguarda il budello: quello della soppressata ha una dimensione maggiore rispetto a quello del salame, questo perché non deve essere troppo aderente all'impasto così da resistere alla pressione esercitata sul salume in modo da far fuoriuscire l'aria che si crea durante l'insaccatura. Diversa è quindi anche la forma. Il primo è cilindrico, la seconda più appiattita. Per quanto riguarda la stagionatura, quella del salame va da uno a cinque mesi, quella della soppressata si aggira intorno ai 40 giorni.