:

Qual è il salume tipico napoletano?

Caligola Valentini
Caligola Valentini
2025-08-11 12:28:28
Numero di risposte : 25
0
Il Salame Mugnano del Cardinale è realizzato utilizzando le parti nobili del maiale. L’area di produzione e stagionatura avviene ai piedi del monte Partenio, luogo che gli conferisce un caratteristico aroma boschivo per via della presenza nella zona di foreste di faggi, querce e castagni. Salame Napoli.
Loretta Ferretti
Loretta Ferretti
2025-08-11 11:07:52
Numero di risposte : 20
0
Il salame Napoli è simile ad altri salami tipici campani, ma si caratterizza per alcuni particolari. Viene preparato a partire da tagli suini pregiati come coppa, spalla e lombata ripuliti dal grasso di copertura, mentre il grasso utilizzato per il salame proviene dalla pancetta suina. L’impasto ottenuto macinando carne e grasso viene infilato in budelli naturali, di suino o di vitello, per poi passare alla fase di asciugatura, durante la quale il salame viene affumicato. Per ultimo, una stagionatura di almeno 30 giorni, durante i quali l’insaccato matura le proprie caratteristiche in locali areati a temperatura e umidità costanti. Si tratta di un prodotto tipico della Campania che viene consumato a tavola come antipasto o accompagnamento, ma che svolge un ruolo fondamentale anche in qualità di ingrediente per ricette tipiche campane, come per esempio il casatiello rustico napoletano ripieno al salame.
Monia Pagano
Monia Pagano
2025-08-11 10:19:48
Numero di risposte : 16
0
Il salame definito "napoli" è, in realtà, una produzione dell'intera Campania, un salume molto simile al salame di Mugnano del Cardinale. Questo salume è stato storicamente considerato una merce talmente pregiata da essere donata in cambio di prestazioni altamente professionali e consumata in occasione di feste e ricorrenze. Il salami called "Napoli" is really produced everywhere in Campania, and it has many characteristics similar to Salame di Mugnano del Cardinale, La carne e il grasso devono essere macinati impiagando una trafila con fori di 12- 14 millimetri di diametro. Il grasso aggiunto all'impasto non può superare il 25% e il budello naturale deve essere di suino o di vitello. La lavorazione e la stagionatura vengono effettuate con metodi tradizionali e l'asciugatura e la stagionatura devono avvenire in locali opportunamente areati. Durante la fase di asciugatura il salame viene sottoposto ad affumicatura. Il periodo minimo di stagionatura varia in funzione della pezzatura in ogni caso non è mai inferiore ai 30 giorni.
Sonia Palumbo
Sonia Palumbo
2025-08-11 07:27:43
Numero di risposte : 16
0
La personalità di un soffice profumo di spezie si snoda fra tenui e piacevoli pungenze di pepe nero in grani. Il Salame Napoli con la sua pienezza di gusto avvolge delicatamente chi ne fa esperienza. La ricetta è quella originale della Campania e mantiene il gusto genuino tipico della tradizione e il sapore naturale in cui viene esaltata la carne di alta qualità 100% italiana. La distinzione tra la carne magra e la parte grassa è netta e gli dona la bontà unica che lo contraddistingue e lo rende un tipo di salume diffusamente conosciuto e apprezzato. La carne fresca di suino viene accuratamente selezionata tra i migliori tagli: spalla, coscia, coppa o lombata. Una scelta accurata che dona al Salame Napoli il gusto caratteristico e pieno che lo rende unico nel mondo.
Baldassarre Martini
Baldassarre Martini
2025-08-11 06:49:36
Numero di risposte : 13
0
Il salame napoletano è in realtà una produzione dell’intera regione Campania. Si tratta di un prodotto storicamente considerato merce pregiata, tanto da poter essere donato in cambio di prestazioni professionali, oltre che consumata feste e ricorrenze di notevole importanza. Il salame Napoli è caratterizzato da una forma cilindrica allungata, che presenta una superficie esterna di un colore rosso molto vivo, con frazioni adipose ben in vista, sapore dolce, caratterizzato da un aroma affumicato avvertibile anche dal profumo. Il salame napoletano è un ingrediente insostituibile per moltisisme ricette della cucina popolare napoletana: tra queste il rustico napoletano, caratterizzato dallo squisito contrasto dolce-salato, tipico delle prelibatezze della rosticceria partenopea. Tra le varietà di salame più amate, annoveriamo certamente il Salame napoletano, detto anche “Salame Napoli”.