Cos'è la soppressa veneta?

Assia Palmieri
2025-08-11 11:06:23
Numero di risposte
: 18
La soppressa con il filetto è una variante della classica soppressa.
Fa parte della tradizione culinaria del basso vicentino.
L’uso delle carni inserite all’interno dell’impasto serve per rendere più gustoso l’insaccato e creare un prodotto diverso da quello più tradizionale.
Si ottiene insaccando in grossi budelli bovini le migliori carni del maiale.
La sopressa è caratterizzata da un buon equilibrio fra parti magre e grasse, da un impasto morbido grazie alla macinatura a freddo della carne con una grana piuttosto grossa, fra 6 e 7mm, e da una stagionatura media.

Folco Rossetti
2025-08-11 10:56:18
Numero di risposte
: 24
La sopressa vicentina è un salume tipico della provincia di Vicenza. La sopressa è un salume tipico della tradizione culinaria veneta e per questo motivo ne esistono di varie tipologie. La sopressa vicentina è stata la prima ad ottenere l'importante certificazione D.O.P. La sopressa vicentina D.O.P. è realizzata secondo il disciplinare produttivo, approvato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e dall'Unione europea con il Reg. 492 del 2003. La lavorazione per ottenere questo prodotto si suddivide in 6 fasi. La tradizione di uccidere e insaccare il maiale continua a sopravvivere grazie alle moderne tecnologie. La soprèssa si ottiene insaccando in budelli di origine bovina le migliori carni del maiale: spalla, coppa, lombo, pancetta, grasso di gola e coscia. La coscia conferisce un'importante nota di pregio e di qualità al prodotto. La sopressa è caratterizzata da un buon equilibrio fra parti magre e grasse, da un impasto morbido grazie alla macinatura a freddo della carne e da una stagionatura che varia da un minimo di 2 mesi fino ad oltre 6 mesi. Il prodotto che si otterrà al termine della lavorazione è un salume di forma cilindrica e leggermente curvo, di color grigio chiaro e di massa compresa solitamente tra 1 e 3 kg. La sopressa vicentina è uno dei prodotti cardine della tradizione culinaria veneta, tanto che si hanno molteplici testimonianze riguardo alla sua esistenza che risalgono ormai a molti secoli fa.