:

Come caramellare le cipolle senza burro?

Fiorenzo Fontana
Fiorenzo Fontana
2025-08-12 16:20:51
Numero di risposte : 20
0
Le cipolle caramellate sono semplici da preparare. Per prima cosa sbucciate tagliate le estremità della cipolla e poi sbucciatela; tagliatela quindi a metà e affettatela poi a fettine di circa 1/2 cm di larghezza. Su una casseruola antiaderente versate le cipolle, quindi unite l’olio extravergine, lo zucchero di canna, il sale, l’acqua e, se decidete di metterlo, 1 cucchiaio di aceto balsamico di Modena. Ponete la casseruola su fuoco vivace per qualche minuto fino a che i liquidi cominceranno a bollire, quindi abbassate a fuoco medio basso e continuate la cottura per circa 20 minuti o fino a che il liquido si sarà quasi del tutto asciugato e ispessito; le cipolle appariranno trasparenti e lucide e si saranno ammorbidite e caramellate. Se durante la cottura il liquido si dovesse consumare prima che le cipolle siano ben cotte, aggiungete 1 goccio di acqua quando necessario e proseguite fino a completa cottura. Alcune ricette non prevedono l’utilizzo dell’olio extravergine, ma a me così piacciono di più. Se preferite farle un pochino più leggere e dietetiche omettetelo.
Diamante Villa
Diamante Villa
2025-08-12 15:25:41
Numero di risposte : 19
0
Per caramellare le cipolle senza burro mettete a scaldare un filo di olio in un tegame non troppo largo dopodiché aggiungete le cipolle e fare dorare leggermente a fuoco medio facendo attenzione che non si brucino. Aggiungete lo zucchero e il sale e incoperchiate. Fate cuocere 20 / 25 minuti a fuoco bassissimo, aggiungendo un pochino di acqua se vi accorgete che c’è il rischio che si brucino. Servite! Buon Appetito!
Amerigo Ricci
Amerigo Ricci
2025-08-12 14:58:41
Numero di risposte : 15
0
Naturalmente prepariamo le cipolle caramellate senza zucchero e senza olio con sale, aceto e dolcificante e acqua. Le cipolle caramellate in padella senza zucchero sono un delizioso contorno della tavola siciliana. La cipolla di Giarratana presidio slow food, così denominata per il comune di origine e di produzione, è una varietà di cipolla dalle dimensioni particolarmente grandi e dalla forma schiacciata. La polpa è di colore bianco, dal sapore dolce non pungente. Un ottimo contorno versatile anche come salsa e condimento, per bruschette e crostini, pasta, insalata di pasta e insalata di riso, preparazioni sia a base di carne sia a base di pesce, formaggi o uova e legumi. Prova con la cipolla di Giarratana: cipolle di Giarratana caramellate in padella senza zucchero. La cipolla è un vegetale ricco di zuccheri che diventano più disponibili quando viene cotta, tuttavia ha un indice glicemico basso, in questi casi è opportuno considerare il carico glicemico che tiene conto sia dell’indice glicemico sia della porzione consumata.
Sibilla Pellegrini
Sibilla Pellegrini
2025-08-12 13:21:09
Numero di risposte : 24
0
Disponete le cipolle in padella con lo zucchero, il sale e 1 tazzina di acqua. Poi cuocete su fuoco lento senza coperchio finché lo zucchero non si scioglierà e le cipolle non risulteranno glassate, cremose e morbidissime. Le cipolle non devono mai attaccarsi o bruciarsi. In questa fase potete aggiungere l’aceto e lasciar asciugare. Il segreto è la cottura dolce, le cipolle non devono bruciarsi nè brunirsi, ma glassarsi lentamente. Ci vorranno dai 20 ai 40 minuti, in cui dovrete girare spesso e se vedete che non c’è più liquido aggiungete 1 cucchiaio di acqua.
Enrica Pellegrino
Enrica Pellegrino
2025-08-12 11:35:37
Numero di risposte : 17
0
Scaldare un filo dolio in una pentola capiente e aggiungere le cipolle separandole con le mani. Le cipolle vanno affettate finemente e poi cotte a fuoco lento in modo da diventare morbidissime. Si aggiunge poi lo zucchero, e si prosegue la cottura per alcuni minuti. Infine si versa l’aceto, che come per magia renderà le cipolle di uno stupendo fucsia. Alzare leggermente la fiamma, aggiungere L’aceto e proseguire la cottura finché tutto l’alcol sarà evaporato.