:

Come si fa per addolcire la cipolla?

Antonina Romano
Antonina Romano
2025-09-02 04:29:58
Numero di risposte : 19
0
La cipolla cruda non dà problemi di digeribilità. La cipolla cruda è un alimento ricco di enzimi digestivi, che però si inibiscono con la cottura. Per ovviare al problema dell'alito cattivo, provate ad affettare e immergere la cipolla in acqua fredda per 30 minuti, cambiando il liquido di ammollo due o tre volte, prima del consumo. Oppure tamponate la cipolla affettata con del sale fino, mettetela in acqua fredda per 10 minuti, risciacquatela e asciugatela prima del consumo. Un altro trucco è quello di tagliarla a fettine sottilissime e di metterla poi nel ghiaccio per 10 minuti. C’è, infine, chi aggiunge un cucchiaino di aceto bianco nell’acqua in ammollo.
Marzio Palumbo
Marzio Palumbo
2025-08-21 01:16:52
Numero di risposte : 16
0
Sbucciate le cipolle, io utilizzo quelle di Tropea, a mio avviso molto più dolci e meno forti. Tagliatele a spicchi, non molto spessi. Versate la cipolla in un piatto e copritela con dell’aceto di vino rosso o bianco. Anche il balsamico va bene, ma è meno forte rispetto ai primi due. Lasciate macerare la cipolla nell’aceto per circa 15- 20 minuti. Con questo semplice trucchetto la cipolla, oltre a non creare problemi di alito pesante, sarà più digeribile e resterà croccante.
Rita Orlando
Rita Orlando
2025-08-12 16:36:52
Numero di risposte : 17
0
Basta praticamente tagliarle molto sottili e metterle in ammollo in acqua fredda e sale grosso per almeno un’ora, cambiandola quando vedrai che assume una colorazione tendente al giallo. Per avere un risultato ancora più digeribile, puoi anche sbollentarle appena in acqua e sale, scolarle e lasciarle raffreddare completamente. Versatele in una pentola piena d’acqua in cui avrete disciolto due cucchiai di sale grosso. Lasciatele in ammollo per un’ora circa, cambiando l’acqua a metà. In questo modo riuscirete ad esaltarne la dolcezza e smorzare il sapore forte.
Oreste Gallo
Oreste Gallo
2025-08-12 13:48:30
Numero di risposte : 27
0
La cipolla cruda è molto più facile da digerire e, inoltre, la cottura va a ridurre molte proprietà di questo ortaggio, oltre a renderlo molto più dolce. Un’altra tecnica è tamponare la cipolla col sale e lasciarla poi a riposo 10 minuti in acqua e ghiaccio. Condisci la pietanza in cui hai inserito la cipolla cruda con del succo di limone, che andrà a smorzare l’odore e il sapore pungente dell’ortaggio. Per smorzare l’odore forte della cipolla dopo averla tagliata a fettine puoi metterla a bagno in acqua fredda per un’ora, cambiando il liquido due o tre volte. In alternativa va bene anche acqua e aceto, per un tempo però di 30 minuti. Tra le più adatte, in questo senso, suggeriamo la cipolla di Tropea Igp: è una delle qualità più pregiate e famose d’Italia, molto consumata sia cruda che cotta proprio per il suo sapore particolarmente dolce e delicato. Un altro trucco efficace è far bollire la cipolla prima di usarla nelle tue preparazioni, perché durante l’ebollizione andrà a perdere leggermente il suo sapore divenendo più delicata e digeribile.