:

A cosa fa bene la quinoa?

Lazzaro Conti
Lazzaro Conti
2025-07-10 18:41:51
Numero di risposte: 4
Grazie al ridotto indice glicemico, la quinoa rappresenta una valida alternativa a pasta, riso, pane e cereali in generale senza rinunciare al gusto e le sue proprietà nutritive sono più affini a quelle dei legumi. L’elevato contenuto proteico e la totale assenza di glutine (l’ideale per chi soffre di celiachia) sono due tratti distintivi di questa pianta erbacea, che ha proprietà antiossidanti in grado di aiutare a proteggere non soltanto il cuore, ma anche il fegato, il Rene, i polmoni e il pancreas dallo stress ossidativo. I semi della quinoa contengono alte concentrazioni non solo di amido, ma anche di fibre (la pianta contiene Fibra insolubile, che è di grande aiuto nel migliorare il processo digestivo, facilitando i movimenti intestinali sani), proteine (la quinoa è una fonte di aminoacidi essenziali), calcio (importante per le ossa, il cervello e il sistema nervoso), magnesio (la sua assunzione fornisce benefici come il controllo dell’asma, nonché un minore rischio di osteoporosi e una migliore salute delle ossa). Prima di tutto è un alimento dotato di proprietà nutritive, digeribile e a ridotto contenuto calorico, dunque è adatto ad ogni dieta. Consumare quinoa aiuta a non mangiare troppo, per questo è l’ideale per chi vuole perdere peso oppure mantenere il peso forma.
Giordano Damico
Giordano Damico
2025-07-08 12:24:05
Numero di risposte: 5
La quinoa è un’ottima fonte energetica grazie alla sua ricchezza di amido, ma sono abbondanti anche le proteine (un etto di questi semini fornisce più di 14 g di proteine di discreto valore biologico), il che fa di questo alimento una valida fonte di proteine vegetali, perfetta anche per integrare la dieta di chi segue un regime vegetariano. A differenza degli altri semi, quelli di quinoa hanno un basso contenuto di grassi e, grazie anche alla loro ricchezza di fibre, sono un valido alleato per la gestione del peso corporeo e per abbassare i livelli di colesterolo. La quinoa vanta poi un basso indice glicemico, motivo per cui risulta adatta, nelle dovute dosi, anche per chi deve tenere sotto controllo la glicemia. Infine, essendo naturalmente privi di glutine, i semi di quinoa sono perfetti anche per chi è celiaco.
Quarto De Santis
Quarto De Santis
2025-07-01 00:30:53
Numero di risposte: 2
La quinoa è uno degli alimenti vegetali con il più elevato contenuto di proteine, ancor più preziose perché proteine complete, ovvero contenenti tutti i nove aminoacidi essenziali di cui l'organismo ha bisogno. Migliora la salute intestinale e contrasta la stitichezza, regolando l'assorbimento di colesterolo e zuccheri. È un potente antiossidante che agisce sui radicali liberi contrastando l'invecchiamento cellulare. Migliora la salute vascolare e cardiovascolare grazie a potassio e grassi polinsaturi. Favorisce la salute di ossa, denti e capelli grazie a fosforo, calcio e magnesio. Contribuisce ad aumentare il senso di sazietà ed è adatta a regimi ipocalorici grazie al basso indice glicemico. Fornisce folati, utili per il corretto sviluppo del sistema nervoso durante la gravidanza.
Tommaso Monti
Tommaso Monti
2025-06-17 12:24:00
Numero di risposte: 5
Il consumo di quinoa arricchisce l’alimentazione di fibre che promuovono il buon funzionamento dell’intestino, contrastando la stitichezza e riducendo l’esposizione delle cellule intestinali a sostanze tossiche. Inoltre aiutano a regolare l’assorbimento di colesterolo e zuccheri, aiutando così a combattere l’ipercolesterolemia e l’ipoglicemia. Dal punto di vista nutrizionale è una buona fonte di vitamine del gruppo B, importanti per il buon funzionamento dell’organismo; in particolare, la quinoa apporta folati, che promuovono il corretto sviluppo del sistema nervoso durante la gravidanza. Inoltre aiuta a fare il pieno di molecole antiossidanti (vitamina E, selenio, manganese e, se si mangiano anche le foglie, vitamina A e carotenoidi), di alleati della salute cardiovascolare (potassio e grassi polinsaturi) e di ossa e denti (calcio, fosforo e magnesio) e di ferro e rame (importanti per la produzione dei globuli rossi).