Quali sono le controindicazioni della quinoa?

Michela Villa
2025-07-04 02:58:02
Numero di risposte: 4
Se non lavata, la quinoa contiene saponina, una sostanza che può provocare problemi di natura gastrointestinale. Nelle foglie di questa pianta è presente acido ossalico: per annullarne gli effetti negativi sul nostro organismo queste devono quindi essere scottate in acqua bollente prima di essere consumate.

Diana Basile
2025-06-30 03:24:19
Numero di risposte: 2
La quinoa non lavata contiene saponina, sostanza che può provocare problemi di natura gastrointestinale.
Le foglie di questa pianta contengono acido ossalico e per evitarne gli effetti negativi prima di essere consumate devono quindi essere scottate in acqua bollente.

Antonia Battaglia
2025-06-17 18:07:15
Numero di risposte: 6
La quinoa può causare problemi digestivi come gonfiore, gas e diarrea in alcune persone, soprattutto se non sono abituate a consumare grandi quantità di fibre.
Alcune persone possono essere allergiche alla quinoa, con sintomi che includono eruzioni cutanee, prurito, gonfiore della bocca e della gola, e nei casi più gravi, shock anafilattico.
La quinoa può interagire con alcuni farmaci, in particolare quelli utilizzati per il trattamento del diabete e dell’ipertensione, a causa del suo effetto sulla glicemia e sulla pressione sanguigna.
La quinoa contiene saponine, sostanze che possono irritare l’intestino se non vengono rimosse adeguatamente attraverso il risciacquo prima della cottura.
La quinoa può ridurre l’assorbimento di alcuni minerali, come il calcio e il ferro, a causa del suo contenuto di acido fitico.