:

Cosa si abbina bene con la pasta al pesto?

Emidio Ferri
Emidio Ferri
2025-08-28 03:34:55
Numero di risposte : 24
0
Le trofie o i trenette sono tra i formati più tradizionali per il pesto alla genovese, ma anche pasta corta come penne o farfalle si sposa bene con questa salsa. Il pesto si abbina perfettamente con gnocchi, offrendo un contrasto di texture particolarmente piacevole. Il pesto è eccellente anche come condimento per pizza e focacce, dove il suo sapore intenso si bilancia con la morbidezza dell’impasto. Il pesto può diventare un ingrediente sorprendente in insalate fresche, soprattutto se arricchite con mozzarella di bufala o stracciatella, pomodorini e olive. Il pesto è perfetto per dare un twist originale a sandwich e bruschette, dove può essere usato sia come condimento principale sia come elemento di guarnizione insieme a verdure grigliate o affettati. Una noce di pesto su un filetto di branzino o orata al forno può trasformare un piatto semplice in una creazione gourmet. Il pesto come condimento per patate al forno o come salsa per accompagnare carne bianca.
Michael Verdi
Michael Verdi
2025-08-28 00:49:53
Numero di risposte : 14
0
Pasta e pesto si abbinano bene sulla carta e nel piatto: non a caso noi italiani adoriamo gli spaghetti – ma anche trofie, trenette, penne, e chi più ne ha più ne metta! – conditi con la celeberrima salsa di basilico genovese; Avete mai provato ad aggiungerlo a minestroni e zuppe? Che siano minestre di verdure oppure zuppe di cereali, vi assicuriamo che entrambe legano molto bene con il pesto, in un mix intrigante di sapori. Con le patate l’abbinamento è perfetto; provate a stendere un abbondante cucchiaio di pesto su un letto di purè, oppure aggiungetelo alle patate al forno. Per le lasagne vegetariane: potete sostituire il classico sugo al ragù con il pesto, unendolo a ricotta e besciamella, per completare con una spolverata di Grana, per un primo piatto altrettanto goloso che farà felici grandi, piccini e animalisti! Il pesto si combina molto bene anche con il pane, dunque date sfogo alla vostra fantasia preparando panini e tramezzini da farcire a piacimento, secondo il vostro gusto. Su pizza e focaccia? Certo che sì! Perchè non sostituire la classica passata di pomodoro con del pesto per una focaccia davvero sfiziosa? Oppure provate ad aggiungere un cucchiaio di pesto anche alla classica margherita con il pomodoro, darà quel tocco in più che vi lascerà entusiasti. Il pesto è perfetto anche per aggiungere sapore ai piatti cucinati al cartoccio, come il pesce ad esempio. I pomodori ripieni con pesto sono una ricetta veloce, facile e sfiziosa, perfetta come antipasto per le cene d’estate, quando si materializzano ospiti all’ultimo minuto. Avete mai mixato la maionese con il pesto? No? E chi ci ha mai pensato! Ora avete un buon motivo per farlo: il risultato è una salsa fresca ma corposa allo stesso tempo, ideale da abbinare a stuzzichini, finger food o come condimento per una semplice insalata. La frittata con il pesto è una vera delizia, che può salvarvi in tutte quelle occasioni in cui avete il frigo vuoto e zero idee per la cena; bastano infatti uova, sale, Parmigiano e la nostra salsa preferita, ovviamente! Lo stesso vale per una torta di pasta sfoglia che potrete farcire secondo il vostro gusto personale: con verdure di stagione, ma anche con formaggi.