:

Che differenza c'è tra zucca delica e zucca mantovana?

Elisabetta Martini
Elisabetta Martini
2025-08-28 11:38:37
Numero di risposte : 28
0
La zucca Delica è tra le varietà più amate e diffuse in Italia, dove viene coltivata soprattutto in Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna. Una delle sue caratteristiche è proprio il suo aspetto: la forma è tondeggiante, la buccia è sottile e di colore verde scuro intenso con delle scanalature marroni. La sua polpa è giallo-arancione ed è molto compatta, soda, asciutta e dolce: è proprio questo a renderla così versatile in cucina. La zucca Mantovana, come suggerisce il nome, è tipica della zona lombarda e ormai è diventata un vero e proprio simbolo della città di Mantova. La buccia è verde scuro con delle striature più chiare rispetto a quelle della "cugina", il suo peso è di circa 1 kg e la sua polpa è dura, poco fibrosa e di colore giallo-arancione. La zucca Mantovana, infatti, è l’ingrediente per eccellenza dei ripieni: i tortelli e gli gnocchi di zucca mantovani sono famosi in tutto il mondo e hanno alle spalle una lunga tradizione a partire dal Cinquecento. Non solo, come altre varietà di zucca è ricca di vitamine A e C, di sali minerali ed è composta per il 94% di acqua. E, come la zucca Delica, ha ottime diuretiche, lassative e digestive. Si può dire che queste due tipologie di zucca siano come dei parenti stretti, ma a distinguerle è proprio la storia, la tradizione e l’uso in cucina.
Elda Valentini
Elda Valentini
2025-08-28 10:41:01
Numero di risposte : 18
0
La zucca Mantovana, come ricorda il nome, è tipica della zona lombarda, dalla buccia verde scuro con striature, con peso medio di 1 chilo, caratterizzata da una bella polpa dura, asciutta e dolce. La zucca Delica invece si riconosce per la buccia verde vivace e scuro, liscia e tenera, con scanalature marroni e per la forma tonda e appiattita, dalle dimensioni ridotte che raggiungono un peso medio di 2 chili. Anche questa varietà, dalle origini giapponesi ma diffusa soprattutto in Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna si presta ai ripieni dei tortelli e cappellacci, grazie alla polpa compatta, farinosa e dolciastra.
Marianna Fontana
Marianna Fontana
2025-08-28 10:16:40
Numero di risposte : 19
0
La tipologia di zucca più famosa d’Italia è probabilmente la Mantovana, territorio dove si coltivano diverse tipologie di questo ortaggio, come la Cappello del prete o la Delica. La zucca mantovana ha una forma irregolare e difficile da sbucciare, e possiede caratteristiche organolettiche eccellenti: la polpa, dura e dal sapore dolciastro, è farinosa, asciutta e saporita, perfetta per il ripieno di paste fresche e per ogni altro utilizzo in cucina. Tra le ricette più famose ci sono proprio i tortelli di zucca e gli gnocchi di zucca, tipici del mantovano.
Ciro Marchetti
Ciro Marchetti
2025-08-28 06:32:06
Numero di risposte : 16
0
La zucca Delica, anche nota come zucca Veneta o Mantovana è la più compatta e la meno fibrosa, rendendola la più adatta per creare creme e mousse di particolare consistenza ed eleganza. La Delica pumpkin è uno degli elementi fondamentali per i leggendari tortelli di zucca che a Mantova fanno parte dell'antica e nobile cucina dei Gonzaga. La zucca Delica è una di quelle preferite dai buongustai e dagli chef per la sua compattezza e la possibilità di consumarla in molte forme. La zucca Delica rimane uno degli alimenti quintessenziali dell'autunno e la sua crescita è particolarmente attesa nelle terre delle pianure venete e lombarde. La zucca Delica è il fondamentale elemento per i leggendari tortelli di zucca che in Mantova sono parte dell'antica e nobile cucina dei Gonzaga.