:

Cosa esalta il sapore della zucca?

Vincenza Serra
Vincenza Serra
2025-08-28 10:29:26
Numero di risposte : 14
0
Niente esalta meglio la crema di zucca che una nota piccante. Lo dimostra da secoli il ripieno dei tortelli mantovani che per tradizione contiene mostarda di mele campanina. Un buon fondente al 70% con il fondo burroso e amarognolo non fa che smorzare la dolcezza ed esaltare le note fruttate della zucca. Il re dei funghi è un po’ megalomane e non tollera la prepotenza di ingredienti invasivi, per quello che ama la docile zucca. Come tutte le consistenze cremose e dolciastre, la zucca ama la sapidità del bacon reso croccante e magari sbriciolato sopra una purea di zucca e patate. Le sue note resinate e balsamiche ben si adattato alla neutralità della zucca e rinnova all’ennesima potenza un abbinamento classico come le erbe aromatiche salvia e rosmarino. Entrambi ricchi di note terrose, zucca e funghi si amano ma i finferli hanno in comune con la zucca una nota fruttata in più. Abbiamo visto che la zucca ama il piccante, l’agrumato e lo speziato e cosa c’è di meglio di questi due ingredienti che racchiudono in loro tutte queste varianti di gusto?
Rosanna Donati
Rosanna Donati
2025-08-28 06:25:40
Numero di risposte : 27
0
La dolcezza della zucca è dovuta principalmente al suo contenuto di zuccheri naturali, come il glucosio e il fruttosio. La caramellizzazione degli zuccheri durante la cottura al forno o la grigliatura può intensificare ulteriormente il sapore dolce della zucca. La conoscenza di questi elementi può aiutarci a sfruttare al meglio questo ingrediente versatile nelle nostre ricette, sia che si tratti di piatti salati come il risotto alla zucca o di delizie dolci come i brownies alla zucca. Le zucche che vengono raccolte al momento giusto, quando sono completamente mature, tendono ad avere un sapore più dolce rispetto a quelle raccolte prematuramente. Un altro aspetto interessante è che la dolcezza della zucca può variare a seconda della varietà.