:

Che differenza c'è tra lasagna e timballo?

Silvana Martino
Silvana Martino
2025-09-02 11:48:26
Numero di risposte : 15
0
La prima differenza, sta nella preparazione: le lasagne infatti, sono ottenute sovrapponendo vari strati di fogli di pasta, a volte fresca a volte secca ma poco conta. Il timballo invece, è molto più simile a un pasticcio fatto con vari ingredienti base, a seconda delle preferenze. Anche la forma è importante per riuscire a capire immediatamente, anche prima dell’assaggio, di cosa si tratti. Le lasagne infatti, vista la forma dei fogli di pasta utilizzati nella preparazione, vengono disposte in teglie rettangolari o quadrate al massimo. Il timballo, tradizionalmente, viene preparato in contenitori rotondi o al massimo ovali e, a differenza della lasagna, va cotto in uno stampo più alto. L’ultima differenza, sta nell’origine dei due piatti. Il timballo, per tradizione, è stato concepito come prodotto anti-spreco, fatto da contadini che dovevano liberarsi di prodotti vari sia vegetali che di derivazione animale prima che andassero a male e finivano per mescere tutto, creando il tipico timballo. Le lasagne hanno un’origine sicuramente più nobile, dato che se ne hanno testimonianze tra i romani e alla Corte Angioina.
Sabrina Ferri
Sabrina Ferri
2025-09-02 09:40:32
Numero di risposte : 17
0
Il timballo abruzzese d’altronde è molto più di un semplice piatto della domenica e pur somigliante alla più nota lasagna emiliana, se ne distingue per ingredienti, struttura, varianti locali. La lasagna emiliana è composta da sfoglie larghe di pasta all’uovo, spesso verdi, che nel timballo possono essere sottili come veli o sostituite nella versione teramana con le mitiche “scrippelle”, ossia crepe leggerissime fatte con acqua al posto del latte, o addirittura pasta secca come ziti o rigatoni spezzati, a seconda delle zone. Il ragù della lasagna è generalmente un misto di carne macinata, mentre il timballo abruzzese può contenere polpettine frite, salumi, uova sode, mozzarella, caciocavallo, carciofi e altri ingredienti secondo usanza di famiglia. La struttura è più omogenea nella prima mentre il secondo è un piatto rustico e sontuoso, più “anarchico” ma ricco e sorprendente a ogni fetta, e la grande assente in Abruzzo: la besciamella. La besciamella è sostituita da scamorza, formaggi grattugiati e gli ingredienti sopracitati a volontà.
Monia Pagano
Monia Pagano
2025-09-02 09:02:52
Numero di risposte : 17
0
La prima differenza tra lasagna e timballo è visibile a un primo sguardo. Le lasagne si preparano sovrapponendo diverse sfoglie di pasta, fresca o secca non importa, e alternando strati di ripieno tra una sfoglia e l’altra. Il timballo, invece, assomiglia più a un pasticcio e può avere come ingrediente principale la pasta, il riso, la carne, il pesce o solo verdure. Un’ulteriore differenza tra lasagna e timballo è data dalla forma. La lasagna viene normalmente preparata in un contenitore rettangolare o al più quadrato. L’etimologia della parola timballo svela, invece, la forma tondeggiante o al massimo ovale che di solito si usa per il recipiente dove viene preparato questo piatto. A differenza della lasagna, il timballo è nato come ricetta anti-spreco. Il timballo è nato come ricetta anti-spreco, mentre le origini della lasagna sembrano risalire addirittura agli Antichi Romani.