:

Cosa sta bene con la piadina?

Ida Bianchi
Ida Bianchi
2025-07-18 06:56:01
Numero di risposte: 6
Per una piadina classica che si avvicina alla tradizione romagnola, puntiamo al prosciutto crudo e allo squacquerone a cui aggiungere una nota amarognola conferita dalla rucola e un sapore fresco dato dal dressing alle erbette. Allontaniamoci dalla tradizione e parliamo ora di una piadina con la salsa tzatziki, un condimento di tradizione greca a base di yogurt e caratterizzato da una fine nota di aglio. Per la preparazione di questa piadina iniziamo con la cottura delle verdure grigliate. Noi vi consigliamo zucchine, melanzane e peperoni ma non mettete freni alla vostra fantasia e lasciatevi guidare dall’ispirazione del momento! Restiamo in Grecia con il prossimo piatto: la piadina con salsa greca, un piatto dal profumo invitante che coinvolge tutti. Stendete sulla vostra piadina calda la feta, dei pomodorini, delle olive nere e completate con gli straccetti di pollo. Prepariamo una piadina con una salsa vegana. In questo caso si tratta di una buonissima crema di ceci. Mettiamoci all’opera e cuciniamo anche una piadina 100% vegan. Ma passiamo ora alla parte più divertente di questa ricetta e mettiamo gli altri ingredienti: carote, zucchine e lattuga.
Rosalia Longo
Rosalia Longo
2025-07-08 05:05:24
Numero di risposte: 13
La piada è perfetta per essere riempita di saraghina o sardoncini cotti sulla graticola o, in alternativa, alla piastra. Si dice che la porchetta sia “la sua morte” e il profumo che sprigiona, appena messa nella piada calda, è irresistibile. “La pieda se parsot la pies un po’ ma tot”, ossia “la piada col prosciutto piace un po’ a tutti”. Solo piada e salsiccia, o abbinata a cipolla stufata, è l’accoppiata regina delle sagre romagnole. Un altro abbinamento tipico per la piadina sono i gratinati: principalmente pomodori, peperoni e cipolla, ma anche melanzane e zucchine. Per mangiare la piada ogni abbinamento è buono: tutti i salumi e i formaggi, tutte le carni alla brace o al forno, tutti i pesci ai ferri e tantissime verdure cotte e crude!
Flaviana Conti
Flaviana Conti
2025-07-04 20:53:47
Numero di risposte: 5
La prima farcitura che viene in mente, secondo la ricetta tipica romagnola, è quella che vede protagonisti il prosciutto crudo, la rucola e lo squacquerone. Dopo il suggerimento di squacquerone e rucola, sono numerosi altri gli ingredienti che potrete utilizzare, come pollo o prosciutto come base di carne abbinati a zucchine grigliate o ad altre verdure sott'olio. Potrete utilizzarla anche come goloso stuzzichino durante un aperitivo, accompagnato magari da salse particolari, come la guacamole per i palati più esigenti, o affiancato da formaggi morbidi in cui poter immergere i nostri pezzetti di piada, tipo stracchino o burrata. Non dimenticate poi le piadine dolci per realizzare dessert veloci e deliziosi come fine pasto o merenda ideale per grandi e bambini. Semplici da preparare e gustose da mangiare, le piadine possono diventare anche un comodo svuota frigo: potete farcirle con pomodori, melanzane cotte alla piastra e scamorza, oppure utilizzare quello che vi è rimasto in frigo o in dispensa.
Penelope Rossi
Penelope Rossi
2025-06-21 07:32:28
Numero di risposte: 7
Per una piada di verdure e carne, una bella sorpresa di sapori è data proprio dalla regione Emilia-Romagna, il Barbera Colli Bolognesi. Per chi invece preferisce una piada con verdure cotte, anche qui si possono abbinare vini più corposi e strutturati, soprattutto se il condimento delle verdure tende a “ingrassare” il piatto, come il Pinot Nero e un Valpolicella Rosso. Invece una piada di verdure fresche, senza rinunciare all’amato vino rosso, può accompagnarsi a vini tendenzialmente più freschi e morbidi come il Lambrusco di Sorbara. Un Franciacorta Brut può rivelarsi una sorpresa. Un vino elegante con un sapore intenso, con note agrumate e speziate può essere un vino che si sposa bene con una piadina tradizionale con salumi, culatello, prosciutto crudo. Per gli amanti dei vini bianchi fermi sicuramente merita particolare attenzione il Pagadebit di Romagna. E allora perché rinunciare al vino su una piada dolce? Qui l’abbinamento è dolce e non può che essere un Passito. Il Passito di Albana sicuramente regalerà un finale a tutto tondo al vostro pasto.