Cosa si può mettere in un tagliere di salumi e formaggi?

Sarah Verdi
2025-07-06 03:45:28
Numero di risposte: 2
Un tagliere di salumi e formaggi dovrebbe contenere 4-5 formaggi: 1 fresco, 1-2 semi-stagionati, 1 stagionato e 1 erborinato.
Per i salumi, è meglio partire da un minimo di 5 fino a un massimo di 7, distinguendo tra salumi cotti (come mortadella e prosciutto cotto) e crudi (come bresaola, speck, prosciutto crudo e salame).
Si possono aggiungere prodotti di nicchia, magari di piccoli produttori locali, per stupire gli ospiti.
Per guarnire, si possono usare sottaceti, confetture (come quella di zucca e cannella con formaggi freschi o semi-stagionati) o frutta secca.
Non devono mancare pane, grissini o crostini, e si possono inserire foglie di lattuga riccia o coppette colorate per olive e sottaceti.

Secondo Milani
2025-06-22 08:27:44
Numero di risposte: 3
Per quanto riguarda i salumi, si può decidere, per esempio, se servire solo affettati crudi come prosciutto crudo, speck, pancetta, coppa, bresaola, lardo, o solo salumi cotti, come prosciutto cotto, mortadella, porchetta, disponendoli, in entrambi i casi, da quelli più magri a quelli più grassi.
Meglio non scegliere più di 3-5 tipologie di formaggi, da disporre a orologio da quello più delicato a quello più forte, dal più fresco al più stagionato.
Per coloro a cui piacciono i taglieri di salumi e formaggi ancora più ricchi, questi si abbinano bene ai sottaceti, alle verdure grigliate, alla frutta fresca, a quella secca, ma anche a salse e confetture.
Da non dimenticare, infine, qualche fetta di pane fresco e un buon calice: basta poco per una serata perfetta.
Leggi anche
- Come presentare un tagliere di formaggi e salumi?
- Cosa abbinare agli spiedini?
- Come condire gli spiedini al forno?
- Che marmellate abbinare ai formaggi?
- Cosa si può servire con gli spiedini di carne?
- Quanto devono cucinare gli spiedini in padella?
- Cosa mettere nel tagliere di salumi e formaggi?
- Quale formaggio si abbina bene con il salame?