Che marmellate abbinare ai formaggi?

Vincenza Bernardi
2025-07-14 04:51:59
Numero di risposte: 3
Confettura di pere: il suo sapore dolce e delicato si sposa bene con i formaggi stagionati, come il Pecorino di Pienza e il Parmigiano Reggiano e persino con alcuni erborinati, come il Gorgonzola e il Roquefort.
Confettura di fichi Il gusto particolare della confettura di fichi è perfetto per accompagnare i formaggi morbidi, come quelli freschi di capra, il Camembert e il Brie.
Confettura di pesche Estremamente dolce, la confettura di pesche si abbina ai formaggi dal sapore piccante, come il Pecorino sardo e il Formaggio di fossa, o con quelli erborinati, come il Gorgonzola.
Confettura di frutti di bosco Se si segue la regola del contrasto, la confettura di frutti di bosco è ottima con i formaggi sapidi, come, ad esempio, il Bra duro e il Piave stagionato.
Marmellata di arance e marmellata di limoni Queste marmellate hanno un sapore leggermente acre e vengono di solito abbinate a formaggi freschi e a pasta molle caratterizzati da sapori tendenti al dolce, come ricotta, mascarpone, burrata e robiola.

Umberto Neri
2025-07-10 09:01:38
Numero di risposte: 5
Canestrato dei Nebrodi goes well, both fresh and aged, with pear jam.
Sicilian caciocavallo pairs well with Sicilian blood orange marmalade.
Primosale pecorino gives great satisfaction with fig jam.
Baked ricotta goes divinely with strawberry jam.
The combination of cheese and blackberry jam is perfect with goat cheese.

Tristano Moretti
2025-06-29 15:11:51
Numero di risposte: 2
Confettura di pere: è ideale con i formaggi stagionati come il parmigiano o il pecorino, ma anche con gli erborinati, con il brie o il gorgonzola.
Confettura di fichi: è perfetta con i formaggi freschi di capra, ma anche con il pecorino.
Confettura di pesche o di albicocche: si abbina con formaggi dal sapore piccante oppure con quelli erborinati, come il formaggio di fossa o il gorgonzola.
Confettura di frutti di bosco: è molto versatile e può essere abbinata con formaggi sapidi o erborinati, ma anche con formaggi freschi come la ricotta e la robiola.
Confettura di ciliegie: perfetta per i formaggi caprini.
Confettura di cipolla rossa di Tropea: è ideale per tutti i formaggi stagionati o semi-stagionati, come pecorino e parmigiano.
Marmellata di limoni, di arance o di mandarini: si abbinano perfettamente a formaggi freschi e a pasta molle caratterizzati da sapori tendenti al dolce, come la ricotta, la robiola, lo stracchino, la burrata e il mascarpone.

Sabrina D'amico
2025-06-22 08:42:10
Numero di risposte: 5
Formaggio di capra con marmellata di fichi.
Gorgonzola con confettura di pere.
Mozzarella con marmellata di pomodori secchi.
Ricotta con confettura di arange.
Scamorza con marmellata di peperoni.
Brie con marmellata di lamponi.
Fontina con marmellata di cipolle caramellate.
Gouda affumicato con marmellata di ciliegie nere.
Burrata con marmellata di pesche e basilico.
Formaggio di capra con confettura di peperoncino.
Leggi anche
- Come presentare un tagliere di formaggi e salumi?
- Cosa abbinare agli spiedini?
- Come condire gli spiedini al forno?
- Cosa si può mettere in un tagliere di salumi e formaggi?
- Cosa si può servire con gli spiedini di carne?
- Quanto devono cucinare gli spiedini in padella?
- Cosa mettere nel tagliere di salumi e formaggi?
- Quale formaggio si abbina bene con il salame?