:

Quale formaggio si abbina bene con il salame?

Tiziana Barbieri
Tiziana Barbieri
2025-07-18 19:41:52
Numero di risposte: 9
Nel caso del salame Milano, dal gusto delicato e dalla macinatura fine, il formaggio ideale da accompagnare è Parmigiano Reggiano. La coppa va molto bene con un provolone ma leggermente affumicato. La mortadella con il suo aroma rotondo trova la sua massima espressione con un pecorino semi stagionato. I formaggi più indicati sono quindi il provolone e la robiola. Un abbinamento interessante per la bresaola è con un formaggio di capra.
Rodolfo Villa
Rodolfo Villa
2025-07-12 00:08:36
Numero di risposte: 6
nel caso in cui si voglia proporre una selezione di salami dal macinato fine e dal gusto delicato, la combinazione con Raspadura o Parmigiano Reggiano rappresenta la soluzione ideale. Per quanto riguarda il parmigiano, il consiglio è quello di optare per il Parmigiano Reggiano DOP stagionato 24 mesi, prodotto con latte vaccino e dal sapore inconfondibile; presentare ai commensali il Prosciutto di Parma affettato è sempre consigliato, soprattutto se nell’abbinamento salumi e formaggi si sceglie un formaggio a pasta molle, come la robiola dolce o la crescenza. per gli amanti dei sapori forti e decisi, la combinazione pancetta, lardo e Gorgonzola racchiude il massimo del gusto.
Piererminio Caruso
Piererminio Caruso
2025-07-01 01:39:32
Numero di risposte: 9
Molto spesso lo si può vedere infatti servito insieme a del Grana a scaglie, ma anche la stracciatella può rivelarsi una soluzione ottimale in alcune situazioni. Ottime anche le accoppiate con il Brie, formaggio francese dal gusto dolciastro, e l’emmenthal.
Carlo Negri
Carlo Negri
2025-06-22 13:58:08
Numero di risposte: 8
Salami macinati fini, dal sapore dolce e delicato, come il salame Milano: ottimi con la Raspadura o il Parmigiano Reggiano. Coppa: con un formaggio fresco leggermente affumicato, come la provola. Mortadella: si sposa con un formaggio grasso come un pecorino semistagionato. Da provare anche con la robiola fresca o con la mozzarella. Prosciutto crudo: con robiola dolce, crescenza, provolone o formaggio fuso. Bresaola: con crescenza, mozzarella di bufala, formaggio di capra fresco. Pancetta e lardo: vanno a nozze con il gorgonzola, per chi ama i sapori decisi.
Maristella Conte
Maristella Conte
2025-06-22 11:53:23
Numero di risposte: 2
Per i FORMAGGI FRESCHI DI MUCCA, come ad esempio: stracchino, crescenza, certosa, robiola, l'abbinamento che va ad equilibrare un salume sapido è il massimo: prosciutto crudo e salame in testa. I FORMAGGI FUSI, di media grassezza, hanno un sapore non troppo spiccato ma sono perfetti per l’architettura di un panino. Soprattutto al salame. GLI ERBORINATI, con la loro consistenza grassa e il sapore piccante, non possono andare a braccetto con chiunque. Ci vogliono gusti altrettanto decisi come la pancetta o il salame Ungherese. I FORMAGGI A PASTA MOLLE, caratterizzati da una pasta morbida e spalmabile, tendono a dominare, perciò abbinateli sempre ai sapori forti, sia nel pane che nei salumi.