Come cuocere una frittata perfetta?

Sibilla Caruso
2025-07-15 15:08:40
Numero di risposte: 10
Per fare una frittata perfetta non va sbattuta molto, semplicemente le uova vanno mescolate con un pizzico di sale e pepe, poco parmigiano, se volete, e latte, facoltativo. Usate semplicemente la forchetta, mai le fruste. Il risultato non deve essere un uomo montato, ma semplicemente mescolato grossolanamente. Versate il composto dopo aver aggiunto un filo d'olio extravergine di oliva in una padella calda. Per una frittata classica attendete che la base si rapprenda e dopo qualche minuto girate sull'altro lato aiutandovi con il coperchio.
Per fare una frittata alta, invece, procedete come per fare le uova strapazzate. All'inizio mescolate un po' tutto sul fuoco e pian piano che le uova prenderanno consistenza lasciatele ricompattarsi e poi, una volta creato lo spessore giusto alla base, lasciate cuocere un paio di minuti e poi girate sempre con l'aiuto di un coperchio.
Un'altra soluzione per ottenere una frittata alta è la cottura in forno, sempre con tante uova, oppure con una teglia non troppo grande. La cottura in forno renderà la frittata più asciutta e alta e non rischierete di romperla perché non sarà necessario girarla. Cuoce in circa 10 minuti a 180° e lo spessore può essere di circa 4-5 cm.

Cesidia Pagano
2025-07-11 23:07:01
Numero di risposte: 6
Rompile uova (meglio se a temperatura ambiente) e sbattile leggermente con una forchetta, dopodichè insaporiscile con un pizzico di sale, un po’ di pepe e un cucchiaio di formaggio grattugiato.
Appena versi l’uovo facendolo andare bene ovunque, tieni la fiamma media e aspetta qualche secondo che l’uovo inizi a rapprendersi, dopodichè straccia tutto con un cucchiaio di legno come se dovessi fare le uova strapazzate!
Strapazza e straccia fino a quando sono rapprese ma non troppo cotte, quindi ricompatta tutto livellando con il dorso di un cucchiaio lasciando cuocere 2-3 minuti.
Scuoti la padella per assicurarti che la frittata sia ben staccata sul fondo, e girala aiutandoti con un coperchio o un piatto piano più grandi della padella.
Questo procedimento è velocissimo e la tua frittata sarà perfettamente cotta in pochi minuti senza dover aspettare tempi lunghi!

Demis Bianchi
2025-07-06 06:11:31
Numero di risposte: 3
Per preparare la frittata rompete le uova in una ciotola, quindi salate e pepate. Sbattete le uova con una frusta o una forchetta. Incorporate anche il Parmigiano Reggiano DOP e il Pecorino grattugiati. Mescolate ancora con la frusta per amalgamare bene il composto.
Ungete con 2 cucchiai di olio una padella antiaderente da 25 cm di diametro. Versate il composto di uova, coprite con il coperchio e cuocete a fiamma bassa per circa 15 minuti. Trascorsi i 15 minuti, con una spatola staccate la frittata dai bordi e assicuratevi che sia cotta sul fondo.
Quindi toglietela un momento dal fuoco e posizionate sopra un piatto piano che abbia un diametro leggermente più grande. Capovolgete la frittata con un movimento rapido e fatela scivolare nuovamente in padella. Cuocete dall’altra parte per altri 5-7 minuti senza coperchio. Quando sarà leggermente dorata in superficie, la vostra frittata è pronta per essere servita!

Maggiore Ferretti
2025-06-24 12:00:58
Numero di risposte: 9
Le uova per la frittata devono essere assolutamente fresche!
Non sbattere troppo le uova, basta solo amalgamare il tuorlo con l’albume, sbattendole delicatamente con una forchetta.
Calcoliamo due uova a persona per una frittata, ma non facciamone mai una con più di 8 uova.
Versiamo sul fondo della padella un velo di olio extravergine di oliva, e riscaldiamola al massimo, in modo che il composto sfrigoli quando viene versato in padella.
Abbassiamo il fornello al minimo e lasciamo cuocere il primo lato dai 4 agli 8 minuti.
La risposta è: il minimo indispensabile. Quella crosticina dorata che ci sembra tanto gustosa, in realtà è indice di una frittata troppo cotta e quindi troppo asciutta.
Avete comunque paura di fare pasticci? Cuocete la vostra frittata in forno a 180° C per 20 minuti.