:

Cosa si abbina bene con la bresaola?

Thea Mariani
Thea Mariani
2025-06-28 08:37:10
Numero di risposte: 8
Pane: la focaccia, con la sua morbidezza e i suoi aromi, è un compagno ideale per la bresaola. Con grissini o pane ai cereali, per un tocco rustico ma non invadente, viene preservato il suo inconfondibile gusto. Verdure: pomodori, olive, rucola, zucchine grigliate. La freschezza delle verdure bilancia la sapidità della bresaola, optando però per quelle più leggere. Formaggi: la crescenza, la mozzarella e, ovviamente, il Parmigiano Reggiano: l’abbinamento con i formaggi crea un gioco di consistenze e sapori che si completano a vicenda. Frutta: la dolcezza della frutta contrasta piacevolmente il gusto deciso della bresaola. Dunque lascia spazio alla creatività e scegli fichi, pere, mele, noci e molti altri accostamenti. Vino: potreste optare per dei rossi leggeri come il Valtellina Superiore o i bianchi freschi come il Sauvignon Blanc, tra i più adatti per accompagnare al meglio la bresaola.
Leone Romano
Leone Romano
2025-06-28 07:04:31
Numero di risposte: 6
La bresaola è perfetta per essere gustata insieme a verdure, pane e altri abbinamenti. Una possibilità di abbinamento con la bresaola è in panino con bresaola, fave e primo sale. La focaccia è l’abbinamento ideale per la bresaola, soprattutto una focaccia semplice o la pizza bianca tipica di Roma. Pomodori e olive sono l’accompagnamento ideale per la bresaola, con il loro sapore rinfrescante tipico dell’estate. Anche le verdure grigliate si sposano bene con la bresaola, come zucchine o cipolle dolci leggermente grigliate. Un formaggio di tipo morbido, come la crescenza, è accomunato alla bresaola dalla morbidezza e delicatezza sul palato. La salsa migliore per la bresaola è il patè di olive, preparato con olive nere snocciolate, olio extravergine d’oliva e qualche acciuga. Un bicchiere di vino bianco freddo o a temperatura ambiente, come un Vermentino leggermente frizzante o un Savignon Blanc, è perfetto per un pasto a base di bresaola.