:

Perché si chiama French Toast?

Rosalba Lombardo
Rosalba Lombardo
2025-07-05 07:15:18
Numero di risposte: 3
Il nome francese più diffuso è pain perdu, per sottolineare l'utilizzo del pane raffermo. Una ricetta tedesca del XIV secolo usa il nome di Arme Ritter, presente anche in inglese e nelle lingue germaniche settentrionali. Nello stesso secolo Taillevent propone la ricetta come tostées dorées. Un termine austriaco e bavarese per indicare il piatto è pafese o pofese, dalla zuppa alla pavese, riferita alla città italiana di Pavia. Il french toast viene presentato tipicamente come sandwich, con ripieno dolce, e offerto nelle case da tè, le cha chaan teng.
Olimpia Bruno
Olimpia Bruno
2025-07-05 07:00:00
Numero di risposte: 4
Il French Toast è una vera bomba nata dal tentativo di non sprecare nulla e di utilizzare in un modo più creativo uno dei beni più poveri e più comuni: il pane. Assumono poi diversi nomi: arme ritter per i fratelli Grimm, torriga per gli spagnoli e pain perdu per i francesi. French non sta per francese, ma è il nome del proprietario del locale, Joseph French, che inventò questa “specialità” e per primo la servì per colazione. Avrebbe dovuto utilizzare il genitivo sassone e chiamarla “French’s toast”, ma forse per mancata preparazione scolastica, si limitò a chiamarla French Toast e da allora il termine, insieme alla ricetta, si diffuse in tutta America provocandone il conseguente fraintendimento. Il “vero” French Toast nasce in una piccola taverna ad Albany nel 1724.
Rosa Ruggiero
Rosa Ruggiero
2025-07-05 06:42:28
Numero di risposte: 4
Dato che da tempo si fa riferimento alla versione fritta, sembra che si debba far risalire il nome di French toast alla novità della sua frittura introdotta probabilmente negli Stati Uniti, paese in cui la diffusione del piatto è maggiore che altrove. French, secondo quella che è a metà tra storia e leggenda, non sarebbe altro che il nome del proprietario di un piccolo locale di Albany, capitale dello Stato di New York, che nel 1724 avrebbe inventato questa specialità servendola a colazione. L’equivoco sarebbe poi nato per non aver usato il genitivo sassone. Si sarebbe dovuto quindi chiamare French’s toast (“di French”) ma, poiché così non è stato, si è creduto in seguito di ravvisare nella definizione un’origine francese che invece non ha niente a che fare. La Francia non c’entra niente. Anzi, in Francia prende il nome di pain perdu, “pane perduto”.
Davide Battaglia
Davide Battaglia
2025-07-05 06:05:18
Numero di risposte: 4
Ma è negli Stati Uniti che assume il nome di French Toast. Nonostante sembri richiamare la Francia, una leggenda racconta che l’appellativo si riferisce a un tal Joseph French che pare aver inventato questa ricetta nel 1724 attribuendole il proprio nome, che quindi per correttezza dovrebbe chiamarsi French’s Toast.
Gianmarco Cattaneo
Gianmarco Cattaneo
2025-07-05 04:05:05
Numero di risposte: 4
L’Oxford English Dictionary cita il 1660 come anno della prima apparizione del French toast nel volume The Accomplisht Cook, ma secondo la leggenda sarebbe stato tale Joseph French a inventare la ricetta ad Albany nel 1724. Un americano poco scolarizzato, a cui si deve anche il bizzarro nome: stando alle regole grammaticali della lingua inglese, il piatto avrebbe dovuto chiamarsi French’s toast, il toast di French, ma Jospeh non sapeva leggere e scrivere correttamente, così si dimenticò l’apostrofo. All’origine del French toast così come oggi lo conosciamo, c’è il già citato pain perdu francese chiamato così per l’usanza di bagnare il pane così a lungo da «perdere» la fetta originale, ottenendo un nuovo prodotto, soffice e goloso.